Redazione RHC : 17 Marzo 2024 08:45
Da recenti ricerche è emerso che gli utenti cinesi stanno cercando versioni ufficiali di programmi come Notepad++ e VNote attraverso motori di ricerca come Baidu anche se questi sono sempre più vittime di aggressori sofisticati.
Gli attacchi vengono effettuati utilizzando annunci fraudolenti sui motori di ricerca e collegamenti falsi che distribuiscono versioni trojanizzate di questi programmi. L’obiettivo finale è installare Geacon, un’implementazione Golang di Cobalt Strike.
Gli esperti di Kaspersky Lab hanno scoperto un sito Web fraudolento visualizzato nei risultati di ricerca di Notepad++. Il sito si distingue per il fatto che il suo indirizzo contiene una menzione di VNote e il programma offerto per il download sul sito utilizza il logo Notepad++.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ma la cosa interessante è che i pacchetti scaricati contengono già “Notepad–“, che non è un’invenzione dei criminali informatici, poiché si tratta di un editor di testo legittimo. E’ è una copia quasi completa di Notepad++ per Mercato cinese, sviluppato da specialisti locali.
Nonostante sia possibile scaricare tre versioni del programma sul sito dannoso (per Windows, Linux e macOS), per qualche motivo il collegamento per Windows porta al repository ufficiale Gitee con un legittimo programma di installazione di Blocco note. Allo stesso tempo, le versioni per Linux e macOS portano a pacchetti di installazione dannosi su risorse di terze parti.
La seconda pagina falsa, trovata nel motore di ricerca Baidu per la query “vnote”, tenta invece di imitare il sito ufficiale del programma VNote, copiandone completamente lo stile. Naturalmente, il malware è presente anche in questa pagina.
La ricerca sugli installer con trojan ha dimostrato che sono progettati per scaricare codice dannoso aggiuntivo da un server remoto. Questo codice è in grado di creare connessioni SSH, eseguire operazioni sui file, enumerare processi, accedere ai contenuti degli appunti, avviare programmi, scaricare e caricare file, acquisire schermate e persino ibernare. La gestione avviene tramite il protocollo HTTPS.
Questi esempi sono solo parte di un’operazione più ampia per diffondere malware attraverso campagne pubblicitarie precedentemente utilizzate per promuovere virus come FakeBat (noto anche come EugenLoader) utilizzando file di installazione MSIX mascherati da applicazioni Microsoft OneNote, Notion e Trello.
Gli specialisti di Kaspersky Lab intendono continuare a indagare su questa campagna dannosa per identificare ulteriori fasi dell’attacco e prevenire la diffusione di malware tra gli utenti.
Si consiglia agli utenti di prestare estrema attenzione durante il download di software da Internet e di prestare attenzione a eventuali dettagli discutibili (da incoerenze di indirizzi a design sospetto o errori evidenti) sui siti Web che offrono software popolare.
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006