Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

RiskIQ, scopre altri pezzi dell’infrastruttura di APT29, la cyber-gang dietro SolarWinds.

Redazione RHC : 31 Luglio 2021 13:39

Gli esperti di RiskIQ (azienda di cybersecurity acquisita di recente da Microsoft), hanno identificato una nuova infrastruttura C&C utilizzata dal gruppo APT29 (alias Cozy Bear), che distribuisce attivamente il malware WellMess come parte dell’attuale campagna malware.

In totale, gli esperti hanno trovato più di trenta server utilizzati da APT29, il principale sospettato degli attacchi di alto profilo alla catena di approvvigionamento di SolarWinds dello scorso anno.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Scoperto per la prima volta nel 2018 dal giapponese JPCERT / CC, il malware WellMess (noto anche come WellMail) è stato precedentemente utilizzato in campagne di spionaggio volte a rubare proprietà intellettuale da organizzazioni, comprese quelle che sviluppano vaccini contro il COVID-19, nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in Canada.

Gli specialisti di RiskIQ hanno avviato un’indagine sull’infrastruttura di APT29, dopo aver segnalato il server WellMess C&C scoperto l’11 giugno e, di conseguenza, identificato un intero cluster di server. Uno dei server è attivo dal 9 ottobre 2020, anche se non è chiaro come siano stati utilizzati, né chi sia stato vittima degli attacchi informatici.

Questa non è la prima volta che RiskIQ è stato in grado di identificare le parti dell’infrastruttura C&C relativa agli hacker che hanno fatto irruzione in SolarWinds.

Ad aprile, i ricercatori hanno scoperto un ulteriore cluster di 18 server che probabilmente comunicavano con un payload Cobalt Strike fornito dal malware TEARDROP e RAINDROP.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’intelligenza artificiale ci travolgerà! l’allarme dell’ex dirigente di Google è un futuro distopico
Di Redazione RHC - 07/08/2025

Un ex dirigente di Google lancia l’allarme: l’intelligenza artificiale è pronta a spodestare i lavoratori e trascinarci verso una distopia. Mo Gawdat, lancia l’allarme: l...

Oskemen o niente: il Cyberpandino sfida canyon, deserti e dromedari e non si ferma!
Di Redazione RHC - 07/08/2025

Una Panda del 2003, acquistata per appena 800 €, è diventata qualcosa di totalmente diverso, anche per noi di Red Hot Cyber! Grazie alla genialità di Matteo Errera e Roberto Za...

Italiani in vacanza, identità in vendita: soggiorno 4 stelle… Sono in 38.000, ma sul dark web
Di Redazione RHC - 06/08/2025

Mentre l’ondata di caldo e il desiderio di una pausa estiva spingono milioni di persone verso spiagge e città d’arte, i criminali informatici non vanno in vacanza. Anzi, approfittan...

Telecamere D-Link sotto attacco! Gli hacker sfruttano ancora vulnerabilità del 2020. Il CISA Avverte
Di Redazione RHC - 06/08/2025

Di recente, i criminali informatici si sono nuovamente concentrati su vecchie vulnerabilità presenti nelle popolari telecamere Wi-Fi e nei DVR D-Link. La Cybersecurity and Infrastructure Security...

Decadenza Digitale: Quando il Futuro Promesso Diventa una Gabbia per la mente
Di Massimiliano Brolli - 06/08/2025

Per decenni abbiamo celebrato il digitale come la promessa di un futuro più connesso, efficiente e democratico. Ma oggi, guardandoci intorno, sorge una domanda subdola e inquietante: e se fossimo...