Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Fortinet 320x100px
Rivoluzione nei cavi sottomarini! NEC e NTT battono il record di velocità negli abissi

Rivoluzione nei cavi sottomarini! NEC e NTT battono il record di velocità negli abissi

Redazione RHC : 2 Aprile 2024 18:04

Le aziende giapponesi NEC e NTT hanno testato con successo una nuova tecnologia per cavi in ​​fibra ottica multicore da posare sul fondo dell’oceano. Lo sviluppo amplierà la capacità dei canali Internet sottomarini che collegano i continenti per far fronte al volume sempre crescente di traffico Internet internazionale.

Durante l’esperimento, la velocità di trasmissione del traffico ha raggiunto centinaia di terabit al secondo a una distanza record per tali tecnologie: 7280 km. Questo successo è stato ottenuto grazie all’utilizzo di uno speciale algoritmo di elaborazione del segnale.

La soluzione più importante è un cavo ottico multicore a 12 core che ospita molti canali indipendenti all’interno di un’unica fibra di diametro standard. Questa è una differenza fondamentale rispetto alle tradizionali linee sottomarine single-core.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Tuttavia, un aumento del numero di nuclei in una fibra crea il problema dell’interferenza reciproca: perdita di segnali da un nucleo a quelli vicini, che deteriora la qualità della comunicazione. Questo effetto è potenziato sulle lunghe distanze a causa delle differenze nelle caratteristiche delle singole vene.

Per combattere il problema, NEC ha creato un algoritmo che utilizza la tecnologia MIMO per separare accuratamente i segnali misti durante la demodulazione. Parallelamente, NTT ha sviluppato un cavo a 12 conduttori appositamente progettato che riduce al minimo le differenze nelle caratteristiche dei singoli conduttori.

Le aziende intendono portare la tecnologia sul mercato e utilizzarla sia per la costruzione di nuove autostrade sottomarine ad alta velocità che nelle reti terrestri.

  • cavi sottomarini
  • internet
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...