Redazione RHC : 23 Febbraio 2025 09:44
l Lazarus Group, una famigerata organizzazione di hacker sponsorizzata dallo stato nordcoreano, è tornato a far notizia con un furto da record di 1,4 miliardi di dollari su Bybit, un importante exchange di criptovalute. La violazione, avvenuta il 21 febbraio 2025, ha riportato l’inafferrabile gruppo sotto i riflettori, sollevando interrogativi sulla sua identità e sul suo modus operandi.
L’hacking di Bybit è stato eseguito con precisione chirurgica. Il Lazarus Group ha preso di mira il cold wallet Ethereum (ETH) dell’exchange, una soluzione di archiviazione offline ritenuta altamente sicura. Gli hacker sono riusciti a ingannare il team di Bybit camuffando una transazione dannosa come legittima, modificando le regole dello smart contract per ottenere il controllo dei fondi. In un istante, 401.347 ETH, per un valore di oltre 1,4 miliardi di $, sono scomparsi in una rete di wallet.
L’investigatore di blockchain ZachXBT è stato veloce nell’identificare il Lazarus Group come il colpevole dietro lo schema. La sua indagine approfondita, che includeva transazioni di prova, associazioni di wallet e timestamp forensi, ha collegato il furto al famigerato gruppo di hacker. Arkham Intelligence, che ha offerto una ricompensa di 50.000 dollari per informazioni sugli aggressori, ha convalidato le scoperte di ZachXBT, consolidando la responsabilità del Lazarus Group nello straordinario hack.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Il Lazarus Group non è la solita banda di hacker. Sostenuti dal Reconnaissance General Bureau della Corea del Nord, hanno affinato le loro abilità per quasi due decenni, mescolando spionaggio, furto di denaro e caos globale. Il loro curriculum è da thriller, con attacchi informatici di alto profilo come l’attacco alla Sony Pictures del 2014 e l’attacco alla Bangladesh Bank del 2016, in cui hanno intascato 81 milioni di dollari.
Nel mondo delle criptovalute, il Lazarus Group è un famigerato peso massimo.
Hanno rastrellato miliardi attraverso varie rapine, tra cui la rapina alla rete Ronin nel marzo 2022, dove hanno rubato 620 milioni di dollari dal backbone blockchain di Axie Infinity, e il raid del ponte Horizon nel giugno 2022, dove hanno rubato 100 milioni di dollari dal bridge cross-chain di Harmony.
L’attacco a Bybit, ha loro assicurato 500.000 ETH, e li eleva oltre Vitalik Buterin di Ethereum, rendendoli il 14° detentore di Ethereum a livello mondiale.
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...
Un avanzato sistema di backdoor associato al noto gruppo di cyber spionaggio russo APT28 permette ai malintenzionati di scaricare dati, caricare file e impartire comandi su pc infettati. Questo sistem...
La Red Hot Cyber Conference è ormai un appuntamento fisso per la community di Red Hot Cyber e per tutti coloro che operano o nutrono interesse verso il mondo delle tecnologie digitali e della sicurez...
Il rilascio di Hexstrike-AI segna un punto di svolta nel panorama della sicurezza informatica. Il framework, presentato come uno strumento di nuova generazione per red team e ricercatori, è in grado ...