Redazione RHC : 22 Novembre 2022 08:36
Il governo russo ha lavorato per anni a trovare modi per monitorare le attività Internet dei russi e per bloccare le fonti di informazione straniere.
Nel 2016, il governo russo ha creato un Internet chiuso per uso militare con l’obiettivo di espanderlo per un uso più ampio, qualora ce ne fosse stato bisogno.
I funzionari russi affermano di aver finalmente capito come togliere il loro paese da Internet, ma anche i media sostenuti dal Cremlino riconoscono che potrebbe non essere del tutto vero.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
![]()
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness Ascoltando i nostri Podcast Seguendo RHC su WhatsApp Seguendo RHC su Telegram Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.“Il segmento russo di Internet ha dimostrato la sua capacità di funzionare correttamente in caso di completa disconnessione dal World Wide Web”
ha riferito la scorsa settimana il sito di notizie russo CNews.ru, riferendosi ai test della rete RuNet condotti ad agosto. Ma il suo articolo ha anche riconosciuto che alcuni siti RuNet fanno ancora affidamento a “librerie software straniere”.
L’anno successivo, Mosca creò un Domain Name System alternativo, o DNS, per allontanare gli utenti Internet russi dai siti non ritenuti di interesse dal governo. Nel 2019, la duma russa ha approvato una legge per monitorare meglio Internet e consentire al Cremlino di disconnettere la Russia dal più ampio mondo digitale.
Tuttavia, molti sono rimasti scettici sul fatto che la Russia potesse semplicemente disconnettersi dal mondo esterno con poche interruzioni per gli utenti russi. Anche il principale consigliere IT di Putin, Herman Klimenko, ha detto che sarebbe stato difficile. Nel 2019, il generale Paul Nakasone, capo del Cyber Command statunitense e della NSA, ha espresso dubbi simili.
Una serie di test della fine del 2019 ha causato rallentamenti e interruzioni del servizio, ha riferito Meduza, un sito di notizie indipendente in lingua russa. Anche CNews ha riconosciuto che i risultati
“sono stati molto, molto deludenti. Durante i test è stato scoperto un alto grado di vulnerabilità delle reti cellulari russe in termini di canali di segnalazione”.
Sam Bendett, ricercatore aggiunto presso il Center for a New American Security e consigliere presso la CNA Corporation, ha dichiarato la scorsa settimana a Defense One che
“ci sono ostacoli significativi alla ‘piena separazione’ che il governo russo vuole mettere alla prova”.
Ma come ha riconosciuto Justin Sherman, membro non residente della Cyber Statecraft Initiative dell’Atlantic Council, in una nota del 2021 sulla RuNet, gli sforzi, per quanto imperfetti, mostrano ancora che
“il governo russo sta intensificando il consolidamento del controllo sull’architettura e sull’instradamento dei pacchetti Internet, cambiando l’aspetto di Internet russo a coloro che si trovano all’interno e all’esterno del paese nel processo.”
Il governo russo ha affermato che lo scopo di tali sforzi è isolare meglio il paese dagli attacchi informatici esterni. Un obiettivo aggiuntivo ma meno dichiarato, come sottolinea Sherman, è un migliore controllo sul diritto di parola e sulla libertà in Russia.
Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...
Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...
Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...
Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...
Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...