Redazione RHC : 22 Novembre 2022 08:36
Il governo russo ha lavorato per anni a trovare modi per monitorare le attività Internet dei russi e per bloccare le fonti di informazione straniere.
Nel 2016, il governo russo ha creato un Internet chiuso per uso militare con l’obiettivo di espanderlo per un uso più ampio, qualora ce ne fosse stato bisogno.
I funzionari russi affermano di aver finalmente capito come togliere il loro paese da Internet, ma anche i media sostenuti dal Cremlino riconoscono che potrebbe non essere del tutto vero.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on) Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy? Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on) Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
![]()
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Il segmento russo di Internet ha dimostrato la sua capacità di funzionare correttamente in caso di completa disconnessione dal World Wide Web”
ha riferito la scorsa settimana il sito di notizie russo CNews.ru, riferendosi ai test della rete RuNet condotti ad agosto. Ma il suo articolo ha anche riconosciuto che alcuni siti RuNet fanno ancora affidamento a “librerie software straniere”.
L’anno successivo, Mosca creò un Domain Name System alternativo, o DNS, per allontanare gli utenti Internet russi dai siti non ritenuti di interesse dal governo. Nel 2019, la duma russa ha approvato una legge per monitorare meglio Internet e consentire al Cremlino di disconnettere la Russia dal più ampio mondo digitale.
Tuttavia, molti sono rimasti scettici sul fatto che la Russia potesse semplicemente disconnettersi dal mondo esterno con poche interruzioni per gli utenti russi. Anche il principale consigliere IT di Putin, Herman Klimenko, ha detto che sarebbe stato difficile. Nel 2019, il generale Paul Nakasone, capo del Cyber Command statunitense e della NSA, ha espresso dubbi simili.
Una serie di test della fine del 2019 ha causato rallentamenti e interruzioni del servizio, ha riferito Meduza, un sito di notizie indipendente in lingua russa. Anche CNews ha riconosciuto che i risultati
“sono stati molto, molto deludenti. Durante i test è stato scoperto un alto grado di vulnerabilità delle reti cellulari russe in termini di canali di segnalazione”.
Sam Bendett, ricercatore aggiunto presso il Center for a New American Security e consigliere presso la CNA Corporation, ha dichiarato la scorsa settimana a Defense One che
“ci sono ostacoli significativi alla ‘piena separazione’ che il governo russo vuole mettere alla prova”.
Ma come ha riconosciuto Justin Sherman, membro non residente della Cyber Statecraft Initiative dell’Atlantic Council, in una nota del 2021 sulla RuNet, gli sforzi, per quanto imperfetti, mostrano ancora che
“il governo russo sta intensificando il consolidamento del controllo sull’architettura e sull’instradamento dei pacchetti Internet, cambiando l’aspetto di Internet russo a coloro che si trovano all’interno e all’esterno del paese nel processo.”
Il governo russo ha affermato che lo scopo di tali sforzi è isolare meglio il paese dagli attacchi informatici esterni. Un obiettivo aggiuntivo ma meno dichiarato, come sottolinea Sherman, è un migliore controllo sul diritto di parola e sulla libertà in Russia.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006