Redazione RHC : 26 Aprile 2020 15:42
Il 1° giugno dell’anno scorso sono entrati in vigore i nuovi “Requisiti di sicurezza delle informazioni dell’#FSTEC della federazione #Russa” per i mezzi di protezione delle informazioni e di sicurezza IT.
Questi requisiti hanno introdotto il concetto del livello di #confidenza e di classificazione. Dopo il 1 giugno 2020, sarà consentito l’uso solo di strumenti con livelli di fiducia confermati da test di sicurezza che ne misureranno la confidenza e le #vulnerabilità del #software.
Il sistema operativo #Aurora (Аврора) ha superato questo #test sul profilo di protezione “A” di quarta classe, che è confermato dal certificato #FSTEC 4220 del 02.10.2020.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I mezzi di protezione delle informazioni corrispondenti al quarto livello di fiducia possono essere utilizzati per le infrastrutture di informazione critiche di 1a categoria, nei sistemi di controllo automatizzati per i processi di produzione.
Attualmente, i progetti che utilizzano il Mobile OS #Aurora sono in realizzazione da 10 dipartimenti Russi e da molte aziende come il colosso #Huawei che in passato ha dichiarato l’interesse a collaborare con la Russia rendendosi disponibile a far installare sui suoi tablet il sistema operativo Aurora eliminando #Android.
#russianews #cybersecurity #cyber #hacking #cybercrime #geopolitica
https://www.it-world.ru/it-news/security/152249.html
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006