Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

SAE e ISO pubblicano uno standard congiunto per la sicurezza informatica automobilistica.

Redazione RHC : 7 Settembre 2021 11:22

SAE International, in collaborazione con l’International Organization for Standardization (ISO), ha pubblicato lo standard ISO/SAE 21434™: Road Vehicles – Cybersecurity Engineering.

Lo standard aiuta il settore a definire un processo strutturato per garantire che la sicurezza informatica sia incorporata nella progettazione dei veicoli stradali, inclusi sistemi, componenti software e connessioni di qualsiasi dispositivo esterno o rete.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Pubblicato originariamente come bozza nel febbraio 2020, lo standard ISO/SAE 21434 fornisce ai professionisti della sicurezza informatica del settore e agli sviluppatori di prodotti un approccio pragmatico per stabilire una solida base per l’integrazione della sicurezza informatica all’interno del ciclo di vita dello sviluppo del prodotto, dall’avvio del progetto alla disattivazione.

Lo standard si concentra sui fondamenti della sicurezza informatica, inclusi requisiti, processi e obiettivi nelle discipline aziendali, tra cui lo sviluppo del prodotto, la produzione, le operazioni e la manutenzione.

Il documento comprende due elementi significativi:

  • L’analisi delle minacce e la valutazione dei rischi (TARA) descrive i metodi per determinare la misura in cui un utente della strada può essere colpito da uno scenario di minaccia. I metodi possono essere richiamati sistematicamente e da qualsiasi punto del ciclo di vita di un elemento o di un componente;
  • Product Development descrive le specifiche dei requisiti di sicurezza informatica e della progettazione architettonica nello sviluppo del prodotto, oltre a descrivere l’approccio “System Engineering V Model” ampiamente utilizzato in tutto il settore.

Lo standard ISO/SAE 21434 è il culmine del lavoro di un gruppo di sviluppo congiunto di oltre 100 esperti provenienti da 14 nazioni nei settori dell’ingegneria, dello sviluppo del prodotto e delle discipline di sicurezza informatica.

ISO/SAE 21434 si basa sui principi dello standard SAE J3061™: Cyber ​​Security Guidebook for Cyber-Physical Vehicle Systems, il primo standard di sicurezza informatica automobilistico al mondo.

Per supportare i professionisti della sicurezza informatica che desiderano incorporare ISO/SAE 21434 nei loro flussi di lavoro, SAE offre ora la certificazione per la sicurezza informatica automobilistica, in collaborazione con TÜV SÜD Division Mobility.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Operazione Eastwood: Smantellato il gruppo hacker filorusso NoName057(16)

Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...


La verità scomoda sul lavoro e l’AI: il 99% lotta, l’1% vince

L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...


Alla scoperta di Scattered Spider: la minaccia criminale che utilizza tattiche e tecniche avanzate

A cura del Cyber Defence Center Maticmind (Andrea Mariucci, Riccardo Michetti, Federico Savastano, Ada Spinelli) Il threat actor SCATTERED SPIDER, UNC9344 fa la sua comparsa nel 2022, con due attacchi...


DDoS sotto controllo: come l’Italia ha imparato a difendersi dagli attacchi degli hacktivisti

In seguito alla conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina gli hacktivisti del gruppo russofono di NoName(057)16 hanno avviato una nuova campagna di attacchi DDoS con obiettivo diversi target...


NoName057(16) sferra nuovi attacchi DDoS contro organizzazioni italiane e avverte su Telegram

Questa mattina, gli hacker di NoName057(16) hanno sferrato attacchi DDoS contro diversi obiettivi italiani. Name057(16) è un gruppo di hacker che si è dichiarato a m...