Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

SAE e ISO pubblicano uno standard congiunto per la sicurezza informatica automobilistica.

Redazione RHC : 7 Settembre 2021 11:22

SAE International, in collaborazione con l’International Organization for Standardization (ISO), ha pubblicato lo standard ISO/SAE 21434™: Road Vehicles – Cybersecurity Engineering.

Lo standard aiuta il settore a definire un processo strutturato per garantire che la sicurezza informatica sia incorporata nella progettazione dei veicoli stradali, inclusi sistemi, componenti software e connessioni di qualsiasi dispositivo esterno o rete.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Pubblicato originariamente come bozza nel febbraio 2020, lo standard ISO/SAE 21434 fornisce ai professionisti della sicurezza informatica del settore e agli sviluppatori di prodotti un approccio pragmatico per stabilire una solida base per l’integrazione della sicurezza informatica all’interno del ciclo di vita dello sviluppo del prodotto, dall’avvio del progetto alla disattivazione.

Lo standard si concentra sui fondamenti della sicurezza informatica, inclusi requisiti, processi e obiettivi nelle discipline aziendali, tra cui lo sviluppo del prodotto, la produzione, le operazioni e la manutenzione.

Il documento comprende due elementi significativi:

  • L’analisi delle minacce e la valutazione dei rischi (TARA) descrive i metodi per determinare la misura in cui un utente della strada può essere colpito da uno scenario di minaccia. I metodi possono essere richiamati sistematicamente e da qualsiasi punto del ciclo di vita di un elemento o di un componente;
  • Product Development descrive le specifiche dei requisiti di sicurezza informatica e della progettazione architettonica nello sviluppo del prodotto, oltre a descrivere l’approccio “System Engineering V Model” ampiamente utilizzato in tutto il settore.

Lo standard ISO/SAE 21434 è il culmine del lavoro di un gruppo di sviluppo congiunto di oltre 100 esperti provenienti da 14 nazioni nei settori dell’ingegneria, dello sviluppo del prodotto e delle discipline di sicurezza informatica.

ISO/SAE 21434 si basa sui principi dello standard SAE J3061™: Cyber ​​Security Guidebook for Cyber-Physical Vehicle Systems, il primo standard di sicurezza informatica automobilistico al mondo.

Per supportare i professionisti della sicurezza informatica che desiderano incorporare ISO/SAE 21434 nei loro flussi di lavoro, SAE offre ora la certificazione per la sicurezza informatica automobilistica, in collaborazione con TÜV SÜD Division Mobility.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

I vincitori della corsa all’Intelligenza artificiale? Saranno gli elettricisti e gli idraulici
Di Redazione RHC - 22/09/2025

In un’intervista con Channel 4 News, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha dichiarato che nella corsa al successo nell’era dell’intelligenza artificiale, “i grandi vincitori saranno elettricisti ...

Maxi leak su DarkForums: 196 siti italiani esposti con credenziali FTP in chiaro
Di Luca Stivali - 22/09/2025

Il 20 settembre 2025 alle 23:52 è comparso su DarkForums un thread dal titolo “FRESH FTP LEAK”, pubblicato dall’utente Hackfut. Il materiale esporrebbe accessi a server FTP distribuiti in d...

Dal guinzaglio all’autonomia: Ban, blocco Nvidia e soluzioni cluster AI di Huawei
Di Redazione RHC - 22/09/2025

La cinese Huawei ha compiuto un passo importante nello sviluppo della propria infrastruttura di intelligenza artificiale. L’azienda ha presentato soluzioni progettate per aumentare la potenza di cal...

Gli hacker non vogliono salvarti: vogliono cancellarti
Di Redazione RHC - 21/09/2025

Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...

Un grave attacco informatico colpisce gli aeroporti europei. Voli fermi
Di Redazione RHC - 20/09/2025

Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...