Redazione RHC : 27 Settembre 2021 08:37
L‘ingegneria neuromorfa è l’uso di sistemi di integrazione su larga scala contenenti circuiti elettronici analogici per imitare l’architettura neurobiologica presente nel sistema nervoso.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Samsung, insieme all’Università di Harvard, ha pubblicato un nuovo studio sulla possibilità di caricare una mappa di neuroni nel cervello umano in un chip di memoria del computer.
In un promettente articolo pubblicato su Nature Electronics, i ricercatori hanno suggerito che una mappa delle connessioni neurali nel cervello potrebbe essere copiata utilizzando un circuito di nanoelettrodi.
Un circuito di nanoelettrodi, può essere utilizzato per registrare segnali elettrici generati da un gran numero di neuroni nel cervello, hanno affermato i ricercatori. Queste registrazioni possono quindi creare una mappa neurale, indicando dove i neuroni si connettono tra loro e quanto sono forti queste connessioni, hanno detto i ricercatori.
La mappa dei neuroni copiata può essere trasferita su una rete 3D di unità a stato solido ad alta densità, come la memoria flash utilizzata nelle unità a stato solido commerciali o RAM resistiva.
In definitiva, il chip di memoria avrà tratti del cervello umano, come basso consumo energetico, facile apprendimento, adattabilità all’ambiente, autonomia e capacità cognitive, hanno affermato gli autori dello studio.
In futuro, Samsung prevede di continuare la ricerca nell’ingegneria neuromorfa attraverso lo sviluppo di semiconduttori che utilizzano tecnologie di intelligenza artificiale (AI).
Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...
Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...
Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...
Il 10 ottobre 2025 le autorità lettoni hanno condotto una giornata di azione che ha portato all’arresto di cinque cittadini lettoni sospettati di gestire un’articolata rete di frodi telematiche. ...
Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...