Redazione RHC : 27 Settembre 2021 08:37
L‘ingegneria neuromorfa è l’uso di sistemi di integrazione su larga scala contenenti circuiti elettronici analogici per imitare l’architettura neurobiologica presente nel sistema nervoso.
Dai potere alla tua programmazione con TypeScript funzionaleImpara a scrivere codice modulare, sicuro e scalabile con il nostro corso pratico di Programmazione Funzionale in TypeScript, guidato dall’esperto Pietro Grandi, professionista nello sviluppo del software. In 6 ore e 29 lezioni, esplorerai concetti fondamentali come immutabilità, funzioni pure, higher-order functions e monadi, applicandoli direttamente al mondo reale dello sviluppo software. Il corso è pensato per sviluppatori, team leader e professionisti del software che desiderano migliorare la qualità e la manutenibilità del loro codice. Con esempi pratici, esercizi e la guida esperta di Grandi, acquisirai competenze avanzate per affrontare le sfide moderne dello sviluppo. Approfitta della promo e scrivi subito all'amministrazione e guarda l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Samsung, insieme all’Università di Harvard, ha pubblicato un nuovo studio sulla possibilità di caricare una mappa di neuroni nel cervello umano in un chip di memoria del computer.
In un promettente articolo pubblicato su Nature Electronics, i ricercatori hanno suggerito che una mappa delle connessioni neurali nel cervello potrebbe essere copiata utilizzando un circuito di nanoelettrodi.
Un circuito di nanoelettrodi, può essere utilizzato per registrare segnali elettrici generati da un gran numero di neuroni nel cervello, hanno affermato i ricercatori. Queste registrazioni possono quindi creare una mappa neurale, indicando dove i neuroni si connettono tra loro e quanto sono forti queste connessioni, hanno detto i ricercatori.
La mappa dei neuroni copiata può essere trasferita su una rete 3D di unità a stato solido ad alta densità, come la memoria flash utilizzata nelle unità a stato solido commerciali o RAM resistiva.
In definitiva, il chip di memoria avrà tratti del cervello umano, come basso consumo energetico, facile apprendimento, adattabilità all’ambiente, autonomia e capacità cognitive, hanno affermato gli autori dello studio.
In futuro, Samsung prevede di continuare la ricerca nell’ingegneria neuromorfa attraverso lo sviluppo di semiconduttori che utilizzano tecnologie di intelligenza artificiale (AI).
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...