
Redazione RHC : 27 Settembre 2021 08:37
L‘ingegneria neuromorfa è l’uso di sistemi di integrazione su larga scala contenenti circuiti elettronici analogici per imitare l’architettura neurobiologica presente nel sistema nervoso.
Samsung, insieme all’Università di Harvard, ha pubblicato un nuovo studio sulla possibilità di caricare una mappa di neuroni nel cervello umano in un chip di memoria del computer.
In un promettente articolo pubblicato su Nature Electronics, i ricercatori hanno suggerito che una mappa delle connessioni neurali nel cervello potrebbe essere copiata utilizzando un circuito di nanoelettrodi.
Un circuito di nanoelettrodi, può essere utilizzato per registrare segnali elettrici generati da un gran numero di neuroni nel cervello, hanno affermato i ricercatori. Queste registrazioni possono quindi creare una mappa neurale, indicando dove i neuroni si connettono tra loro e quanto sono forti queste connessioni, hanno detto i ricercatori.
La mappa dei neuroni copiata può essere trasferita su una rete 3D di unità a stato solido ad alta densità, come la memoria flash utilizzata nelle unità a stato solido commerciali o RAM resistiva.
In definitiva, il chip di memoria avrà tratti del cervello umano, come basso consumo energetico, facile apprendimento, adattabilità all’ambiente, autonomia e capacità cognitive, hanno affermato gli autori dello studio.
In futuro, Samsung prevede di continuare la ricerca nell’ingegneria neuromorfa attraverso lo sviluppo di semiconduttori che utilizzano tecnologie di intelligenza artificiale (AI).
Redazione
Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegata amministrativa in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...