Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

SAP sotto attacco: nuova vulnerabilità 0-day con score 10 potrebbe colpire aziende e governi

Redazione RHC : 26 Aprile 2025 13:46

SAP ha rilasciato una patch non programmata per una vulnerabilità critica nella piattaforma NetWeaver, che ha ottenuto il punteggio massimo di 10 su 10. Gli esperti sospettano che il bug sia già stato utilizzato dagli hacker come zero-day, ma è impossibile affermarlo con certezza: l’azienda tedesca ha accesso limitato ai dettagli della vulnerabilità, rendendoli disponibili solo per i clienti con un abbonamento a pagamento.

Tuttavia, l’identificatore della vulnerabilità è noto:CVE-2025-31324. Secondo la breve descrizione contenuta nel National Vulnerability Database (NVD) degli Stati Uniti, il problema è correlato al componente di caricamento dei metadati nello strumento di creazione di applicazioni senza codice Visual Composer. Il database NVD afferma che il loader di metadati in SAP NetWeaver Visual Composer non è adeguatamente protetto tramite autorizzazione, consentendo ad aggressori non autenticati di caricare file eseguibili potenzialmente dannosi. Ciò può avere un impatto serio sulla riservatezza, l’integrità e la disponibilità del sistema attaccato.

Secondo Onapsis, azienda specializzata nella sicurezza SAP, la vulnerabilità è stata effettivamente sfruttata in attacchi zero-day. Gli hacker che sfruttano questa vulnerabilità possono ottenere il controllo completo sui dati e sui processi aziendali in SAP, aprendo la strada alla distribuzione di ransomware e al loro spostamento laterale sulla rete. Onapsis consiglia vivamente ai clienti SAP di installare immediatamente la patch di emergenza rilasciata oggi e di analizzare i sistemi vulnerabili per individuare eventuali compromissioni.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Alcuni esperti di sicurezza informatica hanno notato delle somiglianze tra la descrizione della vulnerabilità e una pubblicazione di ReliaQuest di inizio settimana. Ha riferito di aver indagato su “diversi incidenti” di ambienti SAP infettati da webshell basate su JSP. I sistemi interessati erano completamente aggiornati e contenevano tutte le patch installate.

ReliaQuest ha osservato che le webshell scaricate hanno consentito agli aggressori di trasferire file ed eseguire codice sui server. Al momento della pubblicazione, l’azienda aveva ipotizzato che il problema potesse essere correlato a una vecchia vulnerabilità di NetWeaver (CVE-2017-9844, punteggio 9,8) oppure a un nuovo errore, allora sconosciuto. Durante la risposta all’incidente, è stato scoperto che gli hacker utilizzavano lo strumento Brute Ratel, molto diffuso tra i penetration tester, nonché la tecnica Heaven’s Gate per aggirare i sistemi di rilevamento ed eseguire il codice.

ReliaQuest ha inoltre avvertito che eventuali attacchi riusciti sfruttando questa vulnerabilità potrebbero compromettere obiettivi di alto valore. Poiché SAP è ampiamente utilizzato da grandi aziende ed enti governativi in ​​tutto il mondo, compreso il governo del Regno Unito, qualsiasi vulnerabilità zero-day in tali sistemi rappresenta un bersaglio facile per i criminali informatici, soprattutto se consente il lancio di ransomware

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...

ToolShell: La Vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint è sotto attacco da inizio di luglio
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Secondo gli esperti di sicurezza informatica, diversi gruppi di hacker cinesi stanno sfruttando una serie di vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint nei loro attacchi. In particolare, ...

Microsoft SharePoint nel mirino. Violata l’agenzia nucleare USA
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Un attacco informatico di vasta portata ha violato la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti attraverso il software per documenti Sharepoint di Microsoft, ha confermato...