
Redazione RHC : 14 Febbraio 2022 08:12
Check Point Research (CPR) ha svolto una interessante analisi sul numero di domini appena registrati nell’ultimo mese e negli ultimi tre anni afferenti alla festa di San Valentino. Quest’anno, l’aumento dei domini di nuova registrazione è balzato di una percentuale a tre cifre, simile a quanto avvenuto nel 2021 e nel 2020.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
A gennaio, CPR ha assistito a un aumento del 152% dei nuovi domini registrati rispetto a dicembre. Quest’anno, il 6% dei nuovi domini è risultato dannoso e il 55% sospetto. Nell’ultimo mese, 1 email dannosa su 371 era correlata a San Valentino.
CPR ha infatti trovato un esempio di phishing incentrato su questo genere di festa. L’e-mail dannosa utilizzava il marchio “The Millions Roses” per indurre le vittime ad acquistare regali per San Valentino. Nell’esempio seguente, l’e-mail fraudolenta è stata inviata da un indirizzo contraffatto.

Domini appena registrati di San Valentino al mese dal 2019 ad oggi
L’e-mail fraudolenta elencava un indirizzo aziendale diverso dal legittimo marchio “The Million Roses”. Questo è un segno che l’e-mail proviene da una fonte dubbia e il sito Web è falso. Chiunque abbia cliccato sul collegamento nell’e-mail ( https://firebasestorage[.]googleapis[.]com/v0/b/simo-71947[.]appspot[.]com/o/Dooring[.]html?alt= media&token=f39a49dd-96fd-4040-a3ba-de80ccc606eb ) sarebbe stato reindirizzato a un link dannoso fraudolento, attualmente inattivo, ( https://jbrbro[.]page[.]link/doorring) che ha cercato di imitare il sito web “The Million Roses”.

E anche la grafica era degna di nota.
Gli attacchi di phishing si verificano quando attori malintenzionati inviano messaggi fingendo di essere una persona o un’entità fidata. I messaggi di phishing manipolano gli utenti affinché eseguano azioni come l’installazione di un file dannoso, il clic su un collegamento dannoso o la divulgazione di informazioni riservate come le credenziali di accesso.
L’ingegneria sociale è un vettore di minaccia sempre più comune utilizzato in quasi tutti gli incidenti di sicurezza. Gli attacchi di social engineering, come il phishing, sono spesso combinati con altre minacce, come malware, iniezione di codice e attacchi di rete.
Inoltre, il phishing è la prima causa di infezione da ransomware, a detta di CPR. Poiché questi attacchi sono specificamente progettati per sfruttare la natura umana del volere condurre un buon affare, ed è estremamente importante impedire che questi attacchi raggiungano le vittime desiderate, perché un solo “clic sbagliato” può causare danni enormi.
Un attacco di phishing si basa sempre su una serie di fattori che portano una persona a cliccare su un link dannoso e possono essere sintetizzati in:
Alcuni ulteriori Consigli:
La minaccia del phishing ogni giorno si evolve di più, ma già utilizzando questi piccoli consigli il rischio si abbatte drasticamente.
Redazione
Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...