Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
TM RedHotCyber 320x100 042514
Satelliti nel mirino! Migliaia di conversazioni telefoniche e messaggi intercettati

Satelliti nel mirino! Migliaia di conversazioni telefoniche e messaggi intercettati

Redazione RHC : 14 Ottobre 2025 12:42

È stato scoperto che i collegamenti di comunicazione satellitare utilizzati da agenzie governative, militari, aziende e operatori di telefonia mobile sono la fonte di un’enorme fuga di dati.

I ricercatori dell’Università della California, San Diego, e dell’Università del Maryland hanno scoperto che circa la metà di tutti i satelliti geostazionari trasmette informazioni senza alcuna protezione.

Nel corso di tre anni, hanno intercettato segnali utilizzando apparecchiature dal costo non superiore a 800 dollari e hanno scoperto migliaia di conversazioni telefoniche e messaggi di utenti T-Mobile, dati dell’esercito statunitense e messicano e comunicazioni interne di aziende energetiche e industriali.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Utilizzando una parabola satellitare standard sul tetto di un’università a La Jolla, il team ha puntato un ricevitore verso vari satelliti in orbita e ha decodificato i segnali provenienti dall’interno del raggio d’azione accessibile dalla California meridionale.

Intercettazioni satellitari e telefoniche (Fonte WIRED)

Hanno scoperto che conversazioni tra abbonati, dati Wi-Fi in volo, telemetria di strutture militari , corrispondenza dei dipendenti di importanti catene di vendita al dettaglio e transazioni bancarie venivano trasmessi via etere.

Tra le scoperte svolte dai ricercatori, come riportato nell’articolo di Wired, messaggi provenienti dai sistemi di comunicazione delle forze di sicurezza messicane, le coordinate di aerei ed elicotteri UH-60 Black Hawk e informazioni su piattaforme di rifornimento e reti elettriche.

I ricercatori hanno prestato particolare attenzione alle linee non protette degli operatori di telecomunicazioni. Hanno intercettato il traffico di backhauling (flussi di servizio tra stazioni base remote e la rete centrale) di tre aziende: T-Mobile, AT&T Mexico e Telmex. Durante nove ore di registrazione del traffico, T-Mobile è riuscita a raccogliere i numeri di oltre 2.700 utenti e il contenuto delle loro chiamate e messaggi in arrivo.

Dopo aver informato gli operatori, l’azienda americana ha rapidamente attivato la crittografia, ma molte linee in Messico sono rimaste aperte. AT&T ha confermato che la fuga di dati si è verificata a causa di una configurazione errata dei collegamenti satellitari in diverse aree remote del Paese.

I ricercatori hanno anche scoperto un’enorme quantità di dati militari e industriali. Da parte statunitense, sono state registrate comunicazioni navali non criptate, incluso il traffico internet con i nomi delle navi.

Le unità messicane, invece, hanno trasmesso comunicazioni radio non criptate con i centri di comando e informazioni di manutenzione per aerei e veicoli blindati. Il flusso di dati includeva anche documenti interni della rete elettrica statale, la CFE, contenenti informazioni su guasti, indirizzi dei clienti e rapporti sulla sicurezza.

Oltre alle strutture militari e agli operatori di telecomunicazioni, anche i sistemi aziendali erano a rischio. I ricercatori hanno registrato pacchetti non crittografati dalle reti di bordo delle compagnie aeree utilizzando apparecchiature Intelsat e Panasonic, che trasmettevano dati di navigazione dei passeggeri, metadati di servizio e persino flussi audio da trasmissioni di bordo. In alcuni casi, sono state scoperte e-mail interne di dipendenti Walmart in Messico, registri interni di sportelli bancomat Santander e traffico delle banche Banjercito e Banorte. Dopo essere state informate, la maggior parte delle organizzazioni ha crittografato i propri canali di trasmissione.

Gli esperti stimano che i dati ottenuti coprano solo circa il 15% di tutti i transponder satellitari operativi, ovvero il settore di cielo visibile dalla California. Ciò significa che una sorveglianza simile potrebbe essere facilmente implementata in qualsiasi parte del mondo utilizzando la stessa attrezzatura: un’antenna da 185 dollari, una staffa motorizzata da 140 dollari e un sintonizzatore TV da 230 dollari. Un’operazione del genere non richiede competenze professionali o attrezzature costose: richiede solo componenti domestici e tempo per l’installazione.

I ricercatori hanno riconosciuto che pubblicare apertamente su GitHub i loro strumenti, denominati “Don’t Look Up”, potrebbe facilitare la raccolta di tali dati da parte degli aggressori, ma consentirebbe anche agli operatori di telecomunicazioni e ai proprietari di infrastrutture di riconoscere la portata della minaccia e di implementare con urgenza la crittografia.

Secondo gli esperti, una parte significativa delle comunicazioni satellitari è ancora protetta dal principio “Don’t Look Up”, che consente già la sorveglianza di flussi di dati riservati provenienti dallo spazio, coprendo quasi l’intero pianeta.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Bancomat nel mirino! Gli esperti di cybersecurity rivelano una campagna di attacco agli sportelli bancomat
Di Redazione RHC - 23/11/2025

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

Immagine del sito
“Vogliamo Hackerarvi Ancora!”. La NSO Group non ci sta nella causa di WhatsApp per Pegasus
Di Redazione RHC - 22/11/2025

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Immagine del sito
Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Immagine del sito
CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...