Redazione RHC : 14 Gennaio 2024 19:18
Questa settimana, un individuo di 29 anni è stato detenuto in Ucraina per orchestrare un vasto schema di cryptojacking. Europol ha comunicato che il sospettato avrebbe utilizzato account compromessi per creare ben 1 milione di server virtuali, generando così circa 2 milioni di dollari in criptovaluta.
Secondo le autorità ucraine, l’indagato ha avviato le sue attività nel 2021, impiegando strumenti automatizzati per violare le password di 1.500 account appartenenti a una filiale di uno dei principali e-commerce mondiali.
Successivamente, ha utilizzato tali account per ottenere privilegi amministrativi e creare oltre un milione di computer virtuali da utilizzare per il crypto mining.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Europol e le autorità ucraine non hanno rivelato il nome dell’entità di e-commerce coinvolta. Il sospettato ha utilizzato i portafogli di criptovaluta TON per trasferire i proventi illeciti, con transazioni ammontanti a circa 2 milioni di dollari.
Il soggetto arrestato dovrà rispondere delle accuse penali ai sensi della parte 5 dell’art. 361 del codice penale dell’Ucraina, relativo all’ingerenza non autorizzata nel lavoro di informazione, comunicazione elettronica, e reti di comunicazione elettronica.
Per mitigare il rischio di attacchi di cryptojacking, è consigliato monitorare l’attività anomala, implementare sistemi di protezione degli endpoint e rilevamento delle intrusioni, limitare i privilegi amministrativi e l’accesso alle risorse critiche, nonché applicare regolarmente gli aggiornamenti di sicurezza su tutto il software.
Inoltre, è fondamentale attivare la doppia autenticazione per gli account amministrativi al fine di prevenire eventuali furti di credenziali.
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...