Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Schneier alla RSAC: quando le IA iniziano ad hackerare.

Redazione RHC : 26 Maggio 2021 07:00

Il grande maestro, Bruce Schneier, sa bene quello che sta succedendo nel campo della sicurezza informatica in questo periodo, ma ha un’altra cosa che potrebbe tenerci svegli la notte: gli attacchi hacker dell’ intelligenza artificiale.

Avevamo pubblicato di recente un suo saggio dal titolo “quando le IA iniziano ad hackerare” che sicuramente avrà suscitato interesse, visto che ne ha parlato alla scorsa RSA Conference.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


“La sicurezza informatica è in competizione con molti altri settori.”.

La richiesta di professionisti di sicurezza informatica arriva dopo che organizzazioni grandi e piccole hanno osservato i danni causati dagli attacchi informatici nella storia recente, come ad esempio il ransomware.

Ma Schneier va oltre, nel discorso illuminante alla conferenza RSAC 2021 completamente virtuale, ha esaminato le conseguenze, positive e negative, dell’intelligenza artificiale e come questa possa hackerare tutti i tipi di sistemi.

La pandemia COVID-19 in corso ha costretto lui e altri partecipanti alla RSAC a presentare in video conferenza, ma quell’ambiente confortevole non ha attenuato le preoccupazioni di Schneier.

“Qualsiasi buon sistema di intelligenza artificiale troverà il modo di hackerare”,

ha detto. Ma cosa vuol dire?

Ha ipotizzando che una volta che i sistemi di intelligenza artificiale inizieranno ad evolversi, inizieranno a trovare dei modi per poter migliorarsi e quindi hackerare i loro contesti. Le vulnerabilità verranno trovate dalle IA su una scala che gli esseri umani non saranno in grado di gestirle.

Schneier ritiene che, inizialmente, l’analisi delle IA riuscirà a dare una mano alla cybersecurity:

“Quando le intelligenze artificiali sono in grado di scoprire le vulnerabilità nel codice, sarà un vantaggio per gli addetti alla sicurezza di tutto il mondo”

ha affermato Schneier.

Nel corso del tempo, tuttavia, crede che il vantaggio finirà per favorire i difensori. La stessa IA potrà essere utilizzata per trovare e sfruttare le vulnerabilità nel software prima che queste possano essere sfruttate.

“Possiamo immaginare un futuro in cui le vulnerabilità del software apparterranno al passato”

ha affermato Schneier.

Ma l’intelligenza artificiale alla fine troverà vulnerabilità in tutti i tipi di sistemi sociali, economici e politici e quindi le sfrutterà a velocità, scala e portata senza precedenti.

Dopo aver hackerato l’umanità, i sistemi di intelligenza artificiale hackereranno altri sistemi di intelligenza artificiale e gli esseri umani saranno poco più che danni collaterali.

Nel suo discorso, Schneier ha attirato l’attenzione sulle critiche di vecchia data sull’intelligenza artificiale e nell’apprendimento automatico. Molti di questi sistemi sono “scatole nere”, dove entrano gli input e escono le soluzioni. Ma gli esseri umani non capiscono come vengono create le soluzioni. Le conseguenze del processo decisionale dell’IA possono avere conseguenze non intenzionali e potrebbero non essere controllabili.

Le preoccupazioni di Schneier possono sembrare inverosimili, ma l’apprendimento automatico e le applicazioni dannose per l’IA sono emerse più volte all’RSAC 2021.

Sembra che questo concetto di fantascienza sia tutt’altro che finzione.

Fonte

https://www.pcmag.com/news/were-not-prepared-for-ai-hackers-security-expert-warns

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Truffe e Schiavitù Digitali: La Cambogia è la Capitale Mondiale della Frode Online

Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...