Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Fortinet 320x100px
Scoperta rivoluzionaria: Il Deep Reinforcement Learning blocca il 95% degli attacchi informatici!

Scoperta rivoluzionaria: Il Deep Reinforcement Learning blocca il 95% degli attacchi informatici!

Redazione RHC : 23 Luglio 2023 22:22

Gli scienziati del Pacific Northwest National Laboratory (PNNL), una divisione del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, hanno sviluppato un nuovo sistema basato sull’apprendimento per rinforzo profondo (Deep Reinforcement Learning, DRL) in grado di prevenire il 95% degli attacchi informatici in un ambiente simulato prima si intensificano.

Gli scienziati hanno creato un ambiente simulato utilizzando il toolkit OpenAI Gym. Questo framework è stato quindi utilizzato per sviluppare entità attaccanti che dimostrano diversi livelli di abilità e persistenza sulla base di un sottoinsieme di 15 approcci e 7 tattiche dal framework MITRE ATT&CK.

L’obiettivo degli aggressori è passare attraverso le 7 fasi della catena di attacco – dall’accesso iniziale e dalla ricognizione ad altre fasi di attacco, fino a quando gli hacker raggiungono il loro obiettivo finale – la fase di attacco e di esfiltrazione dei dati.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Gli esperti hanno quindi addestrato 4 modelli DRL utilizzando principi di apprendimento per rinforzo come massimizzare i premi per evitare compromissioni e quindi ridurre le interruzioni della rete. È importante notare che l’obiettivo dei ricercatori non era quello di creare un modello in grado di bloccare il nemico prima che potesse lanciare un attacco all’interno del sistema. Gli scienziati presumevano che il sistema fosse già stato compromesso.

Gli esperimenti hanno dimostrato che gli algoritmi DRL possono essere addestrati con diversi livelli di abilità e persistenza, mostrando risultati di protezione efficaci in condizioni sperimentali. Lo studio dimostra che i modelli di intelligenza artificiale possono addestrarsi con successo in un ambiente simulato e sono in grado di rispondere agli attacchi informatici in tempo reale.

Tecnologie simili sono già state create nel 2016 dagli specialisti del Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory del Massachusetts Institute of Technology (Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory). Gli scienziati hanno sviluppato un’intelligenza artificiale in grado di tracciare gli attacchi hacker criminali consentendo una efficienza di ben 3 volte superiore rispetto alle soluzioni esistenti.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale
Di Redazione RHC - 01/11/2025

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...

Immagine del sito
La corsa alla cybersicurezza è partita e l’Italia corre con le scarpe legate
Di Fabrizio Saviano - 01/11/2025

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...

Immagine del sito
Il furto al Louvre: quando i ladri insegnarono il Physical Pen Test a tutto il mondo
Di Luca Errico - 01/11/2025

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...

Immagine del sito
Dal 12 novembre in Italia scatta la verifica dell’età per siti porno. Cosa cambia
Di Redazione RHC - 31/10/2025

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

Immagine del sito
AzureHound: lo strumento “legittimo” per gli assalti al cloud
Di Luca Galuppi - 31/10/2025

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...