Redazione RHC : 1 Maggio 2024 16:08
Gli esperti di QAX XLab hanno identificato un nuovo tipo di malware Android la backdoor Wpeeper, che viene distribuita tramite file APK da negozi di applicazioni non ufficiali mascherati da popolare negozio alternativo Uptodown con oltre 220 milioni di download.
Wpeeper si distingue per la sua tattica insolita di utilizzare siti WordPress infetti come relè intermedi per i server C2, come meccanismo per eludere il rilevamento.
Secondo Google e Passive DNS, quando è stato scoperto, Wpeeper aveva già infettato migliaia di dispositivi, ma la reale portata delle sue operazioni rimane sconosciuta. Il malware è stato scoperto il 18 aprile e l’attività è cessata improvvisamente il 22 aprile, presumibilmente come parte di una decisione strategica di mantenere un profilo basso ed evitare il rilevamento da parte di specialisti e sistemi automatizzati.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Il virus utilizza un complesso sistema di comunicazione con i server C2 attraverso siti WordPress infetti, che fungono da relè, rendendo difficile il tracciamento dei veri server di controllo. I comandi inviati ai dispositivi infetti vengono crittografati e firmati utilizzando curve ellittiche, che ne impediscono l’intercettazione.
La funzionalità principale di Wpeeper consiste nel rubare dati da un dispositivo utilizzando una serie di 13 comandi diversi che consentono, tra le altre cose, di estrarre informazioni dettagliate sul dispositivo infetto, gestire l’elenco delle applicazioni, scaricare ed eseguire file, aggiornare o rimuovere malware.
Gli operatori Wpeeper e le loro motivazioni rimangono sconosciuti, ma i rischi potenziali includono il dirottamento degli account, l’infiltrazione nella rete, la raccolta di informazioni, il furto di identità e la frode finanziaria.
Per ridurre al minimo i rischi associati a tali minacce, si consiglia di installare le applicazioni solo dal Google Play Store ufficiale e di attivare lo strumento antimalware integrato Play Protect.
Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...
Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...
Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...
29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...
Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...