Redazione RHC : 1 Maggio 2024 16:08
Gli esperti di QAX XLab hanno identificato un nuovo tipo di malware Android la backdoor Wpeeper, che viene distribuita tramite file APK da negozi di applicazioni non ufficiali mascherati da popolare negozio alternativo Uptodown con oltre 220 milioni di download.
Wpeeper si distingue per la sua tattica insolita di utilizzare siti WordPress infetti come relè intermedi per i server C2, come meccanismo per eludere il rilevamento.
Secondo Google e Passive DNS, quando è stato scoperto, Wpeeper aveva già infettato migliaia di dispositivi, ma la reale portata delle sue operazioni rimane sconosciuta. Il malware è stato scoperto il 18 aprile e l’attività è cessata improvvisamente il 22 aprile, presumibilmente come parte di una decisione strategica di mantenere un profilo basso ed evitare il rilevamento da parte di specialisti e sistemi automatizzati.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il virus utilizza un complesso sistema di comunicazione con i server C2 attraverso siti WordPress infetti, che fungono da relè, rendendo difficile il tracciamento dei veri server di controllo. I comandi inviati ai dispositivi infetti vengono crittografati e firmati utilizzando curve ellittiche, che ne impediscono l’intercettazione.
La funzionalità principale di Wpeeper consiste nel rubare dati da un dispositivo utilizzando una serie di 13 comandi diversi che consentono, tra le altre cose, di estrarre informazioni dettagliate sul dispositivo infetto, gestire l’elenco delle applicazioni, scaricare ed eseguire file, aggiornare o rimuovere malware.
Gli operatori Wpeeper e le loro motivazioni rimangono sconosciuti, ma i rischi potenziali includono il dirottamento degli account, l’infiltrazione nella rete, la raccolta di informazioni, il furto di identità e la frode finanziaria.
Per ridurre al minimo i rischi associati a tali minacce, si consiglia di installare le applicazioni solo dal Google Play Store ufficiale e di attivare lo strumento antimalware integrato Play Protect.
Un utente anonimo ha pubblicato nel forum underground chiuso Exploit un annuncio che ha subito attirato l’attenzione della comunità di cybersecurity: la vendita di un exploit zero-day...
Un nuovo annuncio pubblicato sul noto forum underground Exploit.in accende i riflettori su un’ennesima violazione ai danni di una realtà italiana. Questa volta si tratta di un e-...
A seguito dell’operazione Endgame, le forze dell’ordine hanno identificato i clienti della botnet Smokeloader e hanno segnalato l’arresto di almeno cinque persone. Ricordiamo che&...
I ricercatori della PCAutomotive hanno evidenziato diverse vulnerabilità nel veicolo elettrico Nissan Leaf. Gli esperti hanno dimostrato che i bug potrebbero essere utilizzati per l...
Poche ore fa, all’interno del famoso forum underground Breach Forums, un post da parte dell’utente “sentap” ha riportato la potenziale violazione dei dati dal Comune di Gro...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006