Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Scoperto bug nelle schede madri MSI: il Secure Boot non funziona per impostazione predefinita

Redazione RHC : 17 Gennaio 2023 10:00

Uno studente neozelandese ha scoperto per caso che su 290 modelli di schede madri MSI, la funzione Secure Boot, responsabile dell’avvio sicuro UEFI, non funziona per impostazione predefinita. 

Il Secure Boot è una funzionalità che può proteggere il processo di avvio impedendo il caricamento di driver UEFI o boot loader del sistema operativo che non sono firmati con una firma digitale accettabile. 

Ciò significa che qualsiasi immagine del sistema operativo può essere eseguita su macchine vulnerabili, indipendentemente dal fatto che sia firmata e che la firma sia autentica.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    David Potocki ha parlato della sua scoperta nel suo blog. 

    Ha scoperto il problema per caso durante la configurazione di un nuovo computer.

    “Ho scoperto che il firmware accetta qualsiasi immagine del sistema operativo che gli fornisco, indipendentemente dal fatto che sia attendibile o meno”

    Si è scoperto quindi che nel gennaio 2022 MSI, con il rilascio di un nuovo firmware, ha modificato le impostazioni nella sezione Secure Boot nel suo UEFI / BIOS, modificando i valori predefiniti. 

    Quindi, ora tutti i valori nella sottosezione Criteri di esecuzione immagine sono stati impostati su “Esegui sempre”. Ciò significa che anche se il malware ha modificato il bootloader del sistema operativo, UEFI/BIOS MSI avvierà comunque l’immagine dannosa, anche se saranno presenti problemi nella sua firma crittografica.

    Pototsky scrive che le impostazioni, ovviamente, devono essere modificate in altre più ragionevoli, impostando il valore Deny Execute su almeno Removable Media e Fixed Media

    Per quanto riguarda la modifica delle impostazioni dell’Option ROM, il ricercatore consiglia di leggere prima informazioni aggiuntive .

    Tuttavia, dopo aver scoperto il problema sulla sua macchina, Potocki è andato oltre e ha deciso di scoprire se solo la sua scheda madre avesse subito tali “miglioramenti” da parte degli sviluppatori MSI, e si è scoperto che il problema era molto più grande. 

    Si è scoperto che il produttore ha modificato le impostazioni in modo non sicuro per oltre 290 modelli di schede madri (sia per processori Intel che AMD), un elenco completo dei quali può essere trovato qui .

    “Qualsiasi funzione di sicurezza attivi, non credere che funzioni, PROVALA! In qualche modo, sono finito per essere il primo a documentare questo problema, anche se è apparso per la prima volta nel terzo trimestre del 2021″, conclude il ricercatore.

    Per tutti gli utenti di schede madri MSI, Potocki consiglia di controllare le impostazioni e, se necessario, impostare i valori nella sezione Politica di esecuzione delle immagini su quelli sicuri.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Iran Cyber Army: spear-phishing contro i governi di mezzo mondo (Italia inclusa!)
    Di Redazione RHC - 29/08/2025

    Una recente analisi di Cyber Threat Intelligence (CTI) condotta da DREAM ha svelato i dettagli di una complessa campagna di spear-phishing avvenuta nell’agosto 2025. L’attacco, attribuit...

    La Cina presenta KylinOS11 con AI Integrata: il sistema operativo nazionale che sostituirà Windows
    Di Redazione RHC - 29/08/2025

    La Cina ha presentato KylinOS 11 , il più grande aggiornamento del suo sistema operativo nazionale, che il governo ha definito un importante passo avanti nella creazione di un ecosistema tecnolog...

    Cos’è il Wetware: il futuro del potenziamento del cervello attraverso hardware e software
    Di Massimiliano Brolli - 29/08/2025

    A livello di definizione, per wetware si intende quella tecnologia che combina hardware e software per potenziare le forme di vita biologiche. Steve M. Potter, è un professore associato presso il...

    E’ Cyber Shock Globale! Gli 007 di Pechino si infiltrano e compromettono le dorsali Internet di tutto il mondo
    Di Redazione RHC - 29/08/2025

    Gli Stati Uniti e diversi Paesi alleati hanno lanciato un allarme congiunto sulla crescente offensiva cibernetica condotta da attori sponsorizzati dalla Repubblica Popolare Cinese. Secondo una nuova C...

    I gestori di password più diffusi, tra cui LastPass, 1Password e Bitwarden sono vulnerabili al clickjacking
    Di Redazione RHC - 28/08/2025

    Un esperto di sicurezza ha scoperto che sei dei gestori di password più diffusi, utilizzati da decine di milioni di persone, sono vulnerabili al clickjacking, un fenomeno che consente agli aggres...