Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Scoperto un bug VoLTE: tracciati milioni di utenti O2, Giffgaff e Tesco Mobile

Redazione RHC : 31 Maggio 2025 08:25

Un bug del software nel servizio VoLTE ha permesso di tracciare la posizione di decine di milioni di utenti della compagnia di telecomunicazioni britannica Virgin Media O2, tra cui i clienti di Giffgaff e Tesco Mobile, collegati alla stessa infrastruttura.

La vulnerabilità è passata inosservata finché non è stata scoperta dall’ingegnere Dan Williams, dopodiché le informazioni sono state trasmesse all’Information Security Office (ICO) del Regno Unito e all’ente regolatore delle comunicazioni Ofcom.

“Il 27 marzo 2017, O2 UK ha lanciato il suo primo servizio IMS. [1] Soprannominato “4G Calling” dalla rete, ha fornito una migliore qualità vocale e una migliore esperienza di dati in chiamata poiché i clienti non sono passati al 3G quando effettuavano una chiamata. Essendo passato di recente a O2, ero interessato all’implementazione IMS della rete, in particolare ai codec vocali supportati dalla rete per le chiamate effettuate tramite 4G/WiFi Calling. Utilizzando un’applicazione nota come Network Signal Guru (NSG) sul mio Google Pixel 8 con root, ho chiamato un altro cliente O2 (con un dispositivo compatibile con 4G VoLTE) per provare a determinare la qualità audio. Un bug all’interno di NSG sui moderni dispositivi Google Pixel con modem Samsung fa sì che la sezione VoLTE dell’app non compili automaticamente il codec utilizzato per la chiamata in corso, il che significa che ho dovuto esaminare i messaggi di segnalazione IMS non elaborati inviati tra il mio dispositivo e la rete per scoprirlo.” ha riportato Dan Williams sul suo blog.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il problema ha interessato tutti i dispositivi con le chiamate 4G abilitate. Chiunque disponga di una scheda SIM Virgin Media O2 potrebbe ottenere gli identificatori tecnici delle chiamate (prefissi e ID delle celle) e utilizzarli per determinare a quale stazione base era connesso l’abbonato chiamato. Nelle aree densamente popolate, dove le celle sono molto vicine, la precisione della geolocalizzazione potrebbe raggiungere fino a 100 metri quadrati.

Il ricercatore ha affermato di aver inviato una notifica all’operatore a marzo, ma di non aver ricevuto risposta fino a maggio, quando ha pubblicato un post sul blog. Ha espresso delusione per la risposta dell’azienda e ha sottolineato che la sua motivazione era la sicurezza, non il confronto con l’operatore.

Virgin Media O2 ha dichiarato di aver risolto rapidamente il problema dopo essere stata avvisata e che per intervenire era necessaria una formazione tecnica specialistica. Allo stesso tempo, l’operatore ha riconosciuto che la vulnerabilità potrebbe essere esistita fin dall’introduzione del software nel 2023, ma non ha indicato la durata esatta della sua validità.

L’azienda ha sottolineato che gli utenti non devono intraprendere alcuna azione e non è stata trovata alcuna prova che la vulnerabilità sia stata sfruttata al di fuori del blog tecnico dello specialista. I rappresentanti hanno aggiunto che non vi è stata alcuna compromissione della rete esterna e che tutte le informazioni sono disponibili solo all’interno dell’infrastruttura stessa.

Williams condusse un esperimento per dimostrare la portata della minaccia: con l’aiuto di un volontario, anche lui abbonato all’O2, riuscì a determinare la sua posizione approssimativa nel centro di Copenaghen. Ha affermato che disabilitare la funzione di chiamata 4G potrebbe eliminare il rischio, ma su alcuni dispositivi, tra cui l’iPhone, ciò non è possibile.

L’operatore Giffgaff, che utilizza anch’esso l’infrastruttura O2 di Virgin Media, ha rifiutato di rilasciare dichiarazioni. Tesco Mobile, i cui clienti potrebbero essere stati anch’essi colpiti, non ha fornito alcuna risposta alle domande.

L’Ofcom ha affermato che sta indagando sull’incidente e che sta chiedendo all’operatore spiegazioni sulle cause e le conseguenze del problema. L’ICO, da parte sua, ha dichiarato che, dopo aver valutato la situazione e le misure adottate, non intraprenderà ulteriori azioni.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il Red Team Research di TIM scopre 5 CVE su Eclipse GlassFish, una critica (score 9,8)
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per il Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnerabilità (CVE) da loro scoperte nel progetto Eclips...

Vulnerabilità in 7-Zip: gli aggressori possono eseguire attacchi di denial-of-service
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...

ToolShell: la nuova minaccia che colpisce i server Microsoft SharePoint
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Una campagna di attacchi informatici avanzati è stata individuata che prende di mira i server Microsoft SharePoint. Questa minaccia si avvale di una serie di vulnerabilità, conosciuta come &...

Robot umanoide cinese sostituisce la propria batteria e lavora 24 ore al giorno
Di Redazione RHC - 20/07/2025

La presentazione del Walker S2 rappresenta un importante passo avanti nell’autonomia operativa dei robot umanoidi. Grazie alla capacità di sostituire autonomamente la propria batteria, il ...

Jen-Hsun Huang: “Sono nato cinese e poi diventato sinoamericano”. Grave errore il ban dei chip AI in Cina
Di Redazione RHC - 19/07/2025

Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...