
Redazione RHC : 13 Novembre 2024 17:54
Gli specialisti di Kaspersky Lab hanno scoperto un nuovo malware ransomware chiamato Ymir, che utilizza meccanismi avanzati per aggirare il rilevamento e la crittografia dei dati dell’organizzazione vittima. Il malware prende il nome dalla luna irregolare di Saturno, che orbita nella direzione opposta alla rotazione del pianeta. Questo nome riflette la combinazione non convenzionale di funzionalità di gestione della memoria utilizzate da Ymir.
I ricercatori hanno scoperto Ymir mentre analizzavano un attacco contro un’organizzazione anonima in Colombia avvenuto in più fasi. In primo luogo, gli aggressori hanno utilizzato lo stealer RustyStealer per rubare le credenziali aziendali dei dipendenti. Ciò ha consentito loro di accedere al sistema e di mantenerne il controllo abbastanza a lungo da impiantare il ransomware.
Questo comportamento è solitamente tipico dei cosiddetti broker di accesso iniziale (IaB). Di solito poi vendono l’accesso al sistema attaccato nel Dark Web ad altri aggressori. In questo caso, però, gli aggressori utilizzando l’accesso per lanciare un ransomware.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
“Se i cosiddetti “broker” e coloro che hanno distribuito il ransomware sono le stesse persone, allora possiamo parlare di una deviazione dalla tendenza principale: gli aggressori hanno ulteriori opportunità di hacking senza fare affidamento sui gruppi tradizionali che offrono la crittografia come servizio ( RaaS)”, commenta Konstantin Sapronov, capo del team globale di risposta agli incidenti informatici presso Kaspersky Lab.
Va notato che gli aggressori hanno utilizzato una combinazione non standard delle funzioni malloc , memmove e memcmp per eseguire codice dannoso direttamente nella memoria. Questo approccio differisce dal tipico flusso di esecuzione sequenziale tipicamente utilizzato nei comuni ransomware e consente ai criminali di eludere il rilevamento in modo più efficace.
Inoltre, Ymir consente agli aggressori di crittografare selettivamente i file, il che dà loro un maggiore controllo sulla situazione. Utilizzando il comando path, gli aggressori possono specificare la directory in cui il malware deve cercare i dati. Se un file è nella lista bianca, Ymir lo salterà e non lo crittograferà.
Il ransomware utilizza ChaCha20 un algoritmo di crittografia autenticata con dati associati (AEAD), che combina il cifrario a flusso ChaCha20 con il codice di autenticazione del messaggio Poly1305. Le sue prestazioni sono superiori all’algoritmo di crittografia Advanced Encryption Standard (AES). Sebbene gli aggressori non abbiano ancora denunciato pubblicamente il furto di dati né avanzato alcuna richiesta, gli esperti monitorano attentamente ogni nuova attività.
“Finora non abbiamo notato l’emergere di nuovi gruppi che attaccano con questo ransomware. Solitamente gli aggressori pubblicano informazioni sui data leak site o su forum o portali del dark web per esigere un riscatto dalle vittime. Ma nel caso di Ymir ciò non è ancora avvenuto. Resta quindi aperta la questione su chi si celi dietro il nuovo ransomware. Crediamo che questa possa essere una nuova campagna”, chiarisce Konstantin.
Redazione
Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicur...

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...