Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Scoperto Ymir: il Ransomware che sfida le difese delle Aziende con tecniche mai viste prima

Redazione RHC : 13 Novembre 2024 17:54

Gli specialisti di Kaspersky Lab hanno scoperto un nuovo malware ransomware chiamato Ymir, che utilizza meccanismi avanzati per aggirare il rilevamento e la crittografia dei dati dell’organizzazione vittima. Il malware prende il nome dalla luna irregolare di Saturno, che orbita nella direzione opposta alla rotazione del pianeta. Questo nome riflette la combinazione non convenzionale di funzionalità di gestione della memoria utilizzate da Ymir.

I ricercatori hanno scoperto Ymir mentre analizzavano un attacco contro un’organizzazione anonima in Colombia avvenuto in più fasi. In primo luogo, gli aggressori hanno utilizzato lo stealer RustyStealer per rubare le credenziali aziendali dei dipendenti. Ciò ha consentito loro di accedere al sistema e di mantenerne il controllo abbastanza a lungo da impiantare il ransomware.

Questo comportamento è solitamente tipico dei cosiddetti broker di accesso iniziale (IaB). Di solito poi vendono l’accesso al sistema attaccato nel Dark Web ad altri aggressori. In questo caso, però, gli aggressori utilizzando l’accesso per lanciare un ransomware.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

“Se i cosiddetti “broker” e coloro che hanno distribuito il ransomware sono le stesse persone, allora possiamo parlare di una deviazione dalla tendenza principale: gli aggressori hanno ulteriori opportunità di hacking senza fare affidamento sui gruppi tradizionali che offrono la crittografia come servizio ( RaaS)”, commenta Konstantin Sapronov, capo del team globale di risposta agli incidenti informatici presso Kaspersky Lab.

Va notato che gli aggressori hanno utilizzato una combinazione non standard delle  funzioni malloc ,  memmove  e  memcmp per eseguire codice dannoso direttamente nella memoria. Questo approccio differisce dal tipico flusso di esecuzione sequenziale tipicamente utilizzato nei comuni ransomware e consente ai criminali di eludere il rilevamento in modo più efficace.

Inoltre, Ymir consente agli aggressori di crittografare selettivamente i file, il che dà loro un maggiore controllo sulla situazione. Utilizzando il comando path, gli aggressori possono specificare la directory in cui il malware deve cercare i dati. Se un file è nella lista bianca, Ymir lo salterà e non lo crittograferà.

Il ransomware utilizza ChaCha20 un algoritmo di crittografia autenticata con dati associati (AEAD), che combina il cifrario a flusso ChaCha20 con il codice di autenticazione del messaggio Poly1305. Le sue prestazioni sono superiori all’algoritmo di crittografia Advanced Encryption Standard (AES). Sebbene gli aggressori non abbiano ancora denunciato pubblicamente il furto di dati né avanzato alcuna richiesta, gli esperti monitorano attentamente ogni nuova attività.

“Finora non abbiamo notato l’emergere di nuovi gruppi che attaccano con questo ransomware. Solitamente gli aggressori pubblicano informazioni sui data leak site o su forum o portali del dark web per esigere un riscatto dalle vittime. Ma nel caso di Ymir ciò non è ancora avvenuto. Resta quindi aperta la questione su chi si celi dietro il nuovo ransomware. Crediamo che questa possa essere una nuova campagna”, chiarisce Konstantin.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Microsoft si butta sulle scarpe! Lanciate le Crocs da collezione a tema Windows XP
Di Redazione RHC - 02/10/2025

Quest’anno Microsoft celebra i suoi primi 50 anni, un traguardo che riflette la trasformazione dell’azienda da piccola start-up nel 1975 a colosso globale della tecnologia. Fondata da Bill Gates e...

Caos per Outlook: il client Windows va in crash e blocca le caselle di posta
Di Redazione RHC - 02/10/2025

La società Microsoft ha reso noto di essere impegnata nell’investigazione di un’anomalia di rilievo riguardante il client desktop tradizionale di Outlook per il sistema operativo Windows, anomali...

Stati Uniti Sotto Tiro! Arriva Phantom Taurus, gli hacker cinesi che spiano governi e ambasciate
Di Redazione RHC - 02/10/2025

Un nuovo gruppo di hacker legato al Partito Comunista Cinese è stato identificato dagli esperti di Palo Alto Networks. L’Unità 42, divisione di intelligence sulle minacce della società california...

Alla scoperta del prompt injection: quando l’IA viene ingannata dalle parole
Di Manuel Roccon - 02/10/2025

I sistemi di Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) stanno rivoluzionando il modo in cui interagiamo con la tecnologia, offrendo capacità straordinarie nella creazione di contenuti testuali, imm...

Un bug critico in VMware Aria Operations e VMware Tools utilizzato da mesi dagli hacker cinesi
Di Redazione RHC - 01/10/2025

Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...