Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Se Gli USA Vietano Alla Marina L’uso di DeepSeek, Perché L’Europa Dovrebbe Fidarsi di OpenAI?

Redazione RHC : 30 Gennaio 2025 17:08

La Marina americana ha vietato ai suoi dipendenti di utilizzare l’intelligenza artificiale DeepSeek , creata in Cina. La lettera ufficiale, inviata attraverso canali interni, afferma che l’utilizzo di DeepSeek “a qualsiasi titolo” è inaccettabile a causa di “potenziali rischi per la sicurezza e preoccupazioni etiche”.

Il divieto è legato agli ultimi successi di DeepSeek, che ha introdotto un nuovo potente modello R1, paragonabile agli sviluppi di OpenAI. Subito dopo il rilascio, DeepSeek AI ha rapidamente superato la classifica dei download più scaricati nell’App Store, superando ChatGPT. Gli investitori sono allarmati: la società cinese ha affermato che ci sono voluti meno di 6 milioni di dollari e due mesi per creare la R1, che è significativamente più economica rispetto alle sue controparti occidentali.

Il Boom di DeepSeek e il terrore sulla sicurezza nazionale

Nel mercato azionario la reazione è stata rapida: le azioni di Nvidia e Broadcom sono scese del 17% e il Nasdaq ha perso il 3,1%. Ciò è costato ai giganti della tecnologia circa 800 miliardi di dollari di capitalizzazione. Il motivo del panico è la possibilità di ridurre i costi infrastrutturali per la formazione sull’intelligenza artificiale, che cambierà le regole del gioco nel settore.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Il divieto della Marina americana è stato annunciato pochi giorni prima di questi eventi. La lettera, scritta a nome del Chief Information Officer della Marina, afferma che l’uso di DeepSeek è vietato sia per scopi aziendali che personali. Si sottolinea che gli utenti non devono scaricare, installare o utilizzare il modello cinese in alcuna forma.

Allo stesso tempo, DeepSeek ha annunciato una sospensione temporanea della registrazione di nuovi utenti a causa di “attacchi su larga scala” alla piattaforma, ma ha presto ripreso i lavori.

Il presidente Donald Trump ha commentato la situazione, definendo il successo di DeepSeek un “campanello d’allarme” per le aziende americane. La sua amministrazione ha già annunciato il lancio del progetto Stargate, una joint venture tra OpenAI, Oracle e SoftBank, volta a sviluppare un’infrastruttura AI nazionale.

Nel frattempo, Meta ha creato quattro “war room” di crisi studiando i rischi associati a DeepSeek. Secondo il capo di Scale AI, Alexander Wang, il modello cinese “sciocca il mercato” e non è inferiore nelle sue capacità ai migliori sviluppi americani. Ha definito la situazione una “guerra dell’intelligenza artificiale” tra Stati Uniti e Cina.

Delle Conclusioni sul tema scottanti

Il divieto imposto dalla Marina americana sull’uso di DeepSeek non è solo una questione tecnica, ma un chiaro segnale geopolitico: gli Stati Uniti riconoscono i rischi legati all’intelligenza artificiale cinese e ne temono le implicazioni sulla sicurezza nazionale.

Ma questa decisione solleva una domanda scomoda: se Washington teme che un’AI straniera possa compromettere i propri segreti, perché l’Europa dovrebbe cedere i propri dati e affidarsi ciecamente a OpenAI e ad altre big tech statunitensi?

L’AI è ormai un’arma strategica, e il divieto di DeepSeek dimostra che gli USA vogliono mantenere il controllo su chi può svilupparla e su come viene utilizzata. Tuttavia, mentre gli Stati Uniti proteggono i loro interessi, l’Europa continua a dipendere da soluzioni americane senza garanzie di trasparenza o sovranità sui dati. La vera sfida, quindi, non è solo scegliere tra l’AI cinese e quella americana, ma capire come costruire un’alternativa europea che garantisca indipendenza tecnologica e sicurezza.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...