Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Banner Ransomfeed 320x100 1
Se Gli USA Vietano Alla Marina L’uso di DeepSeek, Perché L’Europa Dovrebbe Fidarsi di OpenAI?

Se Gli USA Vietano Alla Marina L’uso di DeepSeek, Perché L’Europa Dovrebbe Fidarsi di OpenAI?

Redazione RHC : 30 Gennaio 2025 17:08

La Marina americana ha vietato ai suoi dipendenti di utilizzare l’intelligenza artificiale DeepSeek , creata in Cina. La lettera ufficiale, inviata attraverso canali interni, afferma che l’utilizzo di DeepSeek “a qualsiasi titolo” è inaccettabile a causa di “potenziali rischi per la sicurezza e preoccupazioni etiche”.

Il divieto è legato agli ultimi successi di DeepSeek, che ha introdotto un nuovo potente modello R1, paragonabile agli sviluppi di OpenAI. Subito dopo il rilascio, DeepSeek AI ha rapidamente superato la classifica dei download più scaricati nell’App Store, superando ChatGPT. Gli investitori sono allarmati: la società cinese ha affermato che ci sono voluti meno di 6 milioni di dollari e due mesi per creare la R1, che è significativamente più economica rispetto alle sue controparti occidentali.

Il Boom di DeepSeek e il terrore sulla sicurezza nazionale

Nel mercato azionario la reazione è stata rapida: le azioni di Nvidia e Broadcom sono scese del 17% e il Nasdaq ha perso il 3,1%. Ciò è costato ai giganti della tecnologia circa 800 miliardi di dollari di capitalizzazione. Il motivo del panico è la possibilità di ridurre i costi infrastrutturali per la formazione sull’intelligenza artificiale, che cambierà le regole del gioco nel settore.


Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il divieto della Marina americana è stato annunciato pochi giorni prima di questi eventi. La lettera, scritta a nome del Chief Information Officer della Marina, afferma che l’uso di DeepSeek è vietato sia per scopi aziendali che personali. Si sottolinea che gli utenti non devono scaricare, installare o utilizzare il modello cinese in alcuna forma.

Allo stesso tempo, DeepSeek ha annunciato una sospensione temporanea della registrazione di nuovi utenti a causa di “attacchi su larga scala” alla piattaforma, ma ha presto ripreso i lavori.

Il presidente Donald Trump ha commentato la situazione, definendo il successo di DeepSeek un “campanello d’allarme” per le aziende americane. La sua amministrazione ha già annunciato il lancio del progetto Stargate, una joint venture tra OpenAI, Oracle e SoftBank, volta a sviluppare un’infrastruttura AI nazionale.

Nel frattempo, Meta ha creato quattro “war room” di crisi studiando i rischi associati a DeepSeek. Secondo il capo di Scale AI, Alexander Wang, il modello cinese “sciocca il mercato” e non è inferiore nelle sue capacità ai migliori sviluppi americani. Ha definito la situazione una “guerra dell’intelligenza artificiale” tra Stati Uniti e Cina.

Delle Conclusioni sul tema scottanti

Il divieto imposto dalla Marina americana sull’uso di DeepSeek non è solo una questione tecnica, ma un chiaro segnale geopolitico: gli Stati Uniti riconoscono i rischi legati all’intelligenza artificiale cinese e ne temono le implicazioni sulla sicurezza nazionale.

Ma questa decisione solleva una domanda scomoda: se Washington teme che un’AI straniera possa compromettere i propri segreti, perché l’Europa dovrebbe cedere i propri dati e affidarsi ciecamente a OpenAI e ad altre big tech statunitensi?

L’AI è ormai un’arma strategica, e il divieto di DeepSeek dimostra che gli USA vogliono mantenere il controllo su chi può svilupparla e su come viene utilizzata. Tuttavia, mentre gli Stati Uniti proteggono i loro interessi, l’Europa continua a dipendere da soluzioni americane senza garanzie di trasparenza o sovranità sui dati. La vera sfida, quindi, non è solo scegliere tra l’AI cinese e quella americana, ma capire come costruire un’alternativa europea che garantisca indipendenza tecnologica e sicurezza.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Usare una VPN per vedere contenuti per adulti? In Wisconsin sarà un reato
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...

Immagine del sito
Operazione SIMCARTEL: 1.200 SIM-box e 40.000 schede SIM fermate da Europol
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 10 ottobre 2025 le autorità lettoni hanno condotto una giornata di azione che ha portato all’arresto di cinque cittadini lettoni sospettati di gestire un’articolata rete di frodi telematiche. ...

Immagine del sito
Phishing contro PagoPA: nuova campagna abusa di open redirect Google
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...

Immagine del sito
Nvidia perde il 95% dal mercato AI Cinese! Le restrizioni all’export fanno crollare la quota
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...

Immagine del sito
Cyber-droni, elusione radar e sciami autonomi: Roma, la sfida invisibile del Giubileo 2025
Di Francesco Demarcus - 17/10/2025

Il Giubileo 2025 a Roma rappresenta una sfida non solo per la gestione di milioni di pellegrini e turisti, ma anche per la protezione dello spazio aereo urbano. I droni, sempre più diffusi e accessib...