Luca Stivali : 13 Dicembre 2024 14:31
Autori: Luca Stivali e Francesco Demarcus del gruppo DarkLab
Le nostre fonti di Threat Inteligence purtroppo sono confermate. Alle ore 7:10 di oggi, nei canali underground da noi monitorati, è apparso un messaggio che annunciava un’altra ondata di attacchi DDoS ai danni di target italiani.
Il gruppo di attivisti filorussi NoName057 sta conducendo, per il secondo giorno consecutivo, attacchi di Distributed Denial Of Of Service (DDoS) contro istituzioni pubbliche e private italiane.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Dopo gli attacchi di ieri che hanno colpito i siti dei principali porti italiani (Trieste e Taranto), il sito della Guardia di Finanza e molti altri; oggi nel mirino risultano fra gli altri: Aereonautica Militare, Marina Militare, Banca BPER, Corte costituzionale, Ministero del Lavoro, Consiglio Superiore della Magistratura, Ministero delle Infrastrutture e molti altri.
Ecco la lista dei target:
Al momento della stesura dell’articolo (13 dicembre ore 9:39) i target risultano effettivamente non raggiungibili.
Come già ampiamente discusso nei nostri precedenti articoli un attacco DDos (Distributed Denial of Service) è una tipologia di attacco mirato a sovraccaricare un sito web, un server o una rete con una quantità eccessiva di traffico che arriva da una rete di computer compromessi (noti anche come reti zombie) che rendono difficilmente individuabile il traffico malevolo da quello genuino.
Nell’ultimo rapporto CLUSIT del 2024 si evidenzia che i criminali prediligono due tipologie di attacchi, i Malware e i DDos i quali rappresentano rispettivamente il 32,6 e il 30,3 degli incidenti segnalati. Pertanto, come soleva dire Antonio Lubrano, “la domanda ci sorge spontanea”.
Vista la caratura delle realtà colpite in questi giorni, che peraltro avrebbero dovuto già implementare la NIS1, quanto manca ancora al sistema Italia per essere compliance con la nuova NIS2?
La domanda che ci poniamo vuole essere assolutamente provocatoria, stuzzicante e riflessiva. Le scadenze purtroppo hanno spesso valore per il mero adeguamento formale ma, in questo caso, sono strumentali e funzionali alla sicurezza paese e quindi di necessaria implementazione.
Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...
Il Governo della Repubblica Popolare Cinese (“Cina”) e il Governo degli Stati Uniti d’America (“USA”), secondo quanto riportato da l’agenzia di stampa Xinhua ...
In California è stata intentata una causa contro Microsoft, accusandola di aver interrotto prematuramente il supporto per Windows 10 e di aver costretto gli utenti ad acquistare nuovi dispositivi...
“Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...
Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...