
Redazione RHC : 22 Luglio 2025 09:10
Pavel Durov, il fondatore di Telegram, ha lanciato l’allarme per una nuova ondata di estorsioni all’interno della piattaforma. Stiamo parlando di truffatori che chiedono agli utenti di consegnare beni digitali di valore: regali, numeri e nomi Telegram rari. Questi oggetti, precedentemente acquistati per pochi dollari, ora possono essere venduti per cifre superiori a 100.000 dollari.
Secondo Durov, recentemente si sono verificati casi di criminali che ricattano i proprietari di tali beni. In alcuni casi, gli estorsori minacciano di rivelare informazioni personali o riservate. C’è anche chi ha trasformato questa pratica in un vero e proprio complotto: pubblicano post compromettenti e chiedono un risarcimento per la loro rimozione.
“Questo è illegale e immorale. Non lo tollereremo”, ha dichiarato Durov sul suo canale ufficiale. Ha sottolineato che Telegram combatterà questo comportamento e cancellerà gli account coinvolti.

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
A chi è stato vittima di estorsione viene chiesto di raccogliere prove e inviarle direttamente tramite messaggio personale a Pavel Durov. Tuttavia, come ha spiegato lo stesso fondatore di Telegram, non tutti possono farlo a causa dell’accesso a pagamento (paywall) attivo. Ha osservato che quando è disattivato, il numero di messaggi in arrivo supera le migliaia al minuto, motivo per cui non ha fisicamente il tempo di visualizzarli.
A questo proposito, Durov ha suggerito un metodo alternativo: contattare il servizio di supporto ufficiale di Telegram tramite l’account @notoscam, aggiungendo l’hashtag #blackmail al messaggio. Questo aiuterà a inoltrare rapidamente il reclamo al moderatore competente.
Redazione
I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...