Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Sempre più grimaldelli per forzare i diritti fondamentali online. Ma il nodo è culturale.

Stefano Gazzella : 21 Marzo 2024 07:22

La pretesa di scardinare i diritti digitali fondamentali grazie alla facile scusa di “creare un ecosistema più sicuro per i minori” è un programma condiviso da parte di molti Paesi europei. Peraltro, con il benestare di autorità di controllo le quali forse preferiscono tacere o peggio fornire un endorsement a riguardo, andando così a benedire l’intento di aumentare i controlli dell’attività online in nome di proclamazioni spesso apodittiche e che vogliono escludere ogni tipo di obiezione o confronto a riguardo.

Difatti, se le premesse sono artatamente costruite chi potrebbe negare che c’è l’esigenza di tutelare i minori, soggetti emblematicamente fragili e meritevoli di protezione, anche nell’ambiente online? E così si alimenta l’illusione di quella indimostrata correlazione fra maggiore controllo e maggiore sicurezza, che da sempre ha interessato – e anzi: facilitato – l’esercizio del potere fino ai suoi margini di applicazione discrezionale e autoritaria. Tanto nel pubblico, quanto nel privato. Di fatto si vuole forzare la mano sul consentire operazioni di tracciamento e raccolta massiva dell’attività digitale degli utenti, con buona pace del rischio di dossieraggi 4.0. Il tutto per perseguire scopi artatamente costruiti per essere posti al di fuori delle maglie di un controllo di proporzionalità e dei contrappesi fra diritti fondamentali, che invece sono necessarie per garantire affinché nessun diritto possa ergersi come tiranno sugli altri.

Questa è la sensazione che può derivare dal Regolamento Chatcontrol, nonché per la proposta di sorveglianza di massa attraverso l’impiego di AI. Al mutare delle tecnologie, i problemi sembrano sempre riguardare quella frizione fra diritti fondamentali dell’individuo che ha portato all’evoluzione del diritto alla privacy e alla protezione dei dati personali nelle sue sfumature più mature.

L’anonimato online: il nodo culturale da sciogliere.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Il “nemico pubblico” di queste politiche è ovviamente l’anonimato, che la Dichiarazione dei diritti di internet ancora prevede al suo interno ma che probabilmente viene dimenticato sistematicamente per ragioni di opportunità e convenienza. Anche negli annunci di alcuni esponenti politici, che vorrebbero demonizzare questa forma di partecipazione ad internet pur di non ammettere il proprio fallimento nell’educazione sociale del cittadino digitale.

    Per quanto la tesi secondo cui l’attività illecita online venga perpetrata giovandosi dell’anonimato, e che la sua eliminazione porterebbe ad una riduzione degli illeciti, sia particolarmente suggestiva, non è possibile reperire alcuno studio a riguardo. Il più delle volte viene presentata avvalendosi della fallacia logica dell’uomo di paglia, secondo cui chi si rifiuta di rinunciare all’anonimato ha qualcosa da nascondere o peggio vuole difendere attività illecite. Addirittura, accusando di agire così in danno di minori e altri soggetti fragili.

    Accusa che però viene facilmente dispersa colpendone proprio i punti deboli.

    Edward Snowden

    “Arguing that you don’t care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don’t care about free speech because you have nothing to say.”

    Sembra che la distorsione del diritto alla privacy sia il vero nodo culturale che deve essere sciolto, consci degli interessi che si possono contrapporre ad esso e, soprattutto, delle motivazioni che sostengono l’azione degli stakeholder coinvolti. Altrimenti, come la rana di Chomsky, saremo portati ad accettare un crescente controllo e l’interferenza con i diritti fondamentali online sarà nel tempo nient’altro che una ridefinizione degli stessi. In nome di qualcosa che forse non vogliamo, o peggio, non ci interesserà più ricordare.

    Stefano Gazzella
    Privacy Officer e Data Protection Officer, specializzato in advisoring legale per la compliance dei processi in ambito ICT Law. Formatore e trainer per la data protection e la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Giornalista pubblicista, fa divulgazione su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

    Lista degli articoli
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    Nike sotto Tiro! In vendita l’accesso alle infrastrutture IT da Un Initial Access Broker
    Di Redazione RHC - 20/08/2025

    Un Initial Access Broker mette in vendita accesso ai server di Nike USA in un celebre forum underground. Un post apparso recentemente su un forum del dark web ha sollevato nuove preoccupazioni in meri...

    Il Cyberpandino taglia il traguardo! L’importante è il percorso, non la destinazione
    Di Redazione RHC - 20/08/2025

    Il Cyberpandino ha compiuto l’impensabile: attraversare continenti, deserti e catene montuose fino a raggiungere il traguardo del Mongol Rally. Un’impresa folle e visionaria, nata dall&#...

    McDonald’s hackerato da BobDaHacker! Meglio lui che i criminali informatici veri
    Di Redazione RHC - 20/08/2025

    Il ricercatore BobDaHacker ha scoperto che la convalida dei punti premio dell’App di McDonalds veniva gestita solo lato client, consentendo agli utenti di richiedere articoli gratuiti come i nu...

    Il database di PayPal, in vendita con 15,8 milioni di account: cosa c’è da sapere
    Di Redazione RHC - 19/08/2025

    Su un popolare forum dedicato alle fughe di dati è apparso un annuncio pubblicitario per la vendita di un database che presumibilmente contiene 15,8 milioni di account PayPal con indirizzi email ...

    I Criminal Hacker sfruttano Cisco Safe Links per attacchi di phishing
    Di Redazione RHC - 19/08/2025

    Una complessa operazione di attacco è stata individuata recentemente, nella quale gli aggressori digitali utilizzano la struttura di protezione Cisco per eseguire manovre di inganno online. I mal...