Redazione RHC : 22 Dicembre 2024 15:47
Un tribunale americano ha stabilito che la società israeliana NSO Group è responsabile di aver sfruttato una vulnerabilità del messenger WhatsApp per installare spyware che consentivano la sorveglianza non autorizzata. La sentenza a favore di Meta Platforms e della sua unità WhatsApp è stata emessa dal giudice Phyllis Hamilton a Oakland, in California.
La causa, intentata da WhatsApp nel 2019, sosteneva che NSO Group avesse ottenuto illegalmente l’accesso ai server del messenger per installare il programma Pegasus, che gli avrebbe permesso di spiare 1.400 persone, tra cui giornalisti, attivisti per i diritti umani e dissidenti. La corte ha stabilito che NSO ha violato i termini dell’accordo e ha compiuto azioni illegali. La fase successiva del caso sarà quella di considerare l’importo del risarcimento.
Il CEO di WhatsApp, Will Cathcart, ha definito la decisione una vittoria per la privacy, sottolineando che le società di spionaggio non possono nascondersi dietro l’immunità legale e devono essere ritenute responsabili delle loro azioni.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Anche gli esperti di sicurezza informatica hanno accolto favorevolmente il verdetto. John Scott-Railton dell’organizzazione canadese Citizen Lab, che per prima ha divulgato i dati di Pegasus nel 2016, ha affermato che la decisione costituirà un importante precedente per l’intero settore dello spyware.
Secondo lui ciò dimostra che le aziende che utilizzano tali strumenti non possono sottrarsi alle proprie responsabilità citando le azioni dei propri clienti.
NSO Group ha affermato che la sua tecnologia aiuta le forze dell’ordine a combattere la criminalità e le minacce alla sicurezza nazionale. Tuttavia, i tribunali statunitensi hanno ripetutamente respinto le sue argomentazioni, compresi i tentativi di ottenere l’immunità sulla base del Foreign Sovereign Immunity Act.
Una decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti lo scorso anno ha respinto l’appello di NSO, consentendo la prosecuzione del processo.
Questo caso ha inviato un messaggio importante all’intero settore, evidenziando la necessità di rispettare le leggi e rispettare il diritto alla privacy.
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006