Redazione RHC : 22 Agosto 2021 08:50
SerenityOS è una “lettera d’amore” alle interfacce utente degli anni ’90 con un core personalizzato simile a Unix. In sintesi, è un sistema operativo che ruba le idee geniali degli OS anni 90 e le racchiude all’interno di un unico sistema operativo.
In parole povere, l’obiettivo è un matrimonio tra l’estetica del software di produttività della fine degli anni ’90 e l’accessibilità avanzata, di fine anni 2000.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Questo è quanto si legge nella presentazione del sistema, dove tutte le parole in questa introduzione sono quasi chirurgicamente accurate. Per qualcuno nel pubblico di SerenityOS (e molti brontosauri che pascolano sul blog di RHC) che è cresciuto sul sistema NT4 (come me) ma è maturato sui moderni Linux e BSD, SerenityOS è una lettera d’amore originale che non hai mai dimenticato.
Ciò che la breve introduzione non trasmette è la portata del progetto. SerenityOS può sembrare una distribuzione Linux molto ambiziosa. È estetica, ma è davvero un intero sistema operativo costruito da zero. Ciò significa kernel e build personalizzati, display manager, shell … tutto.
Secondo lo sviluppatore di SerenityOS Andreas Kling, SerenityOS non ha codice di terze parti.
“Quando abbiamo iniziato, abbiamo importato 4 o 5 funzioni di libreria standard C da NetBSD ecc., ma sono state rimosse nel tempo. Ora, con eccezioni, il codice di terze parti non c’è nel processo di compilazione”.
Il processo di compilazione a cui fa riferimento Kling è qualcosa con cui devi avere familiarità quando utilizzi SerenityOS. Non c’è nessuna versione effettiva in questo momento e nessun file ISO da scaricare. Invece, devi installare il progetto sulla tua macchina e compilare il sistema operativo dal sorgente. Questo creerà una macchina virtuale SerenityOS speciale e la eseguirà automaticamente.
SerenityOS non usa il codice Linux o BSD internamente, ma prende in prestito alcuni concetti da FreeBSD. Quella licenza (2 clausola BSD), e un sistema di gestione del software “port tree” simile a FreeBSD.
Tuttavia, c’è un problema con l’implementazione dell’albero delle porte di SerenityOS. Non funziona all’interno del sistema operativo Serenity stesso. Invece, l’utente crea la porta sul sistema operativo host e quindi ricostruisce l’immagine SerenityOS per includere la porta appena creata.
SerenityOS, a prima vista sembra Windows NT. Include anche un sistema di temi che si comporta in modo del tutto simile a quello presente nel sistema operativo Windows della fine degli anni ’90.
Tuttavia, alcuni dei menu Start vecchio stile hanno semplici decorazioni per le finestre e caratteri di sistema aggressivi e semplici, utilizzando efficacemente le fondamenta di Unix.
Perché non provarlo?
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...
Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006