Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
TM RedHotCyber 320x100 042514
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete

Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete

Redazione RHC : 11 Ottobre 2025 21:35

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP).

Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e dalla struttura organizzativa di questa campagna, soprattutto per quelle organizzazioni che fanno affidamento su RDP per il loro funzionamento giornaliero.

L’azienda di sicurezza GreyNoise ha riferito di aver monitorato un’ondata significativa di attacchi provenienti da oltre 100.000 indirizzi IP univoci in più di 100 paesi.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’operazione sembra essere controllata centralmente, con l’obiettivo primario di compromettere l’infrastruttura RDP, un componente fondamentale per il lavoro e l’amministrazione a distanza.

Questa scoperta ha dato il via a un’analisi più ampia, che ha rapidamente individuato picchi di attività simili in una moltitudine di paesi, tra cui Argentina, Iran, Cina, Messico, Russia e Sudafrica.

Nonostante le diverse origini geografiche, gli attacchi condividono un obiettivo comune: i servizi RDP negli Stati Uniti.

Gli analisti sono fortemente convinti che questa attività sia opera di un’unica botnet su larga scala. Questa conclusione è supportata dal fatto che quasi tutti gli IP partecipanti condividono un’impronta TCP simile. Questa firma tecnica suggerisce una struttura di comando e controllo standard e centralizzata che orchestra gli attacchi.

Il primo è un attacco di timing RD Web Access, un metodo in cui gli aggressori misurano il tempo di risposta del server ai tentativi di accesso per distinguere in modo anonimo i nomi utente validi da quelli non validi.

Gli autori della minaccia dietro questa campagna stanno utilizzando due vettori di attacco specifici per identificare e compromettere i sistemi vulnerabili.

Il secondo vettore è un’enumerazione degli accessi ai client web RDP, che tenta sistematicamente di indovinare le credenziali degli utenti. Questi metodi consentono alla botnet di scansionare e identificare in modo efficiente i punti di accesso RDP sfruttabili senza attivare immediatamente gli avvisi di sicurezza standard.

L’uso sincronizzato di questi metodi di attacco specifici e non banali su un numero così vasto di nodi indica ulteriormente un’operazione coordinata gestita da un singolo operatore o gruppo.

In risposta a questa minaccia persistente, GreyNoise ha pubblicato raccomandazioni specifiche per i responsabili della sicurezza della rete.

L’azienda consiglia alle organizzazioni di controllare proattivamente i propri registri di sicurezza per individuare eventuali sondaggi RDP insoliti o tentativi di accesso non riusciti che corrispondano agli schemi di questa campagna.

Per una protezione più diretta, GreyNoise ha creato un modello di blocklist dinamico, denominato “microsoft-rdp-botnet-oct-25”, disponibile tramite la sua piattaforma.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Immagine del sito
Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Immagine del sito
Rischio sventato per milioni di utenti Microsoft! La falla critica in Microsoft SharePoint da 9.8
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Immagine del sito
Garante Privacy in crisi: il Segretario Generale lascia dopo la richiesta sulle email dei dipendenti
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...