Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
TM RedHotCyber 320x100 042514
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete

Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete

Redazione RHC : 11 Ottobre 2025 21:35

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP).

Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e dalla struttura organizzativa di questa campagna, soprattutto per quelle organizzazioni che fanno affidamento su RDP per il loro funzionamento giornaliero.

L’azienda di sicurezza GreyNoise ha riferito di aver monitorato un’ondata significativa di attacchi provenienti da oltre 100.000 indirizzi IP univoci in più di 100 paesi.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’operazione sembra essere controllata centralmente, con l’obiettivo primario di compromettere l’infrastruttura RDP, un componente fondamentale per il lavoro e l’amministrazione a distanza.

Questa scoperta ha dato il via a un’analisi più ampia, che ha rapidamente individuato picchi di attività simili in una moltitudine di paesi, tra cui Argentina, Iran, Cina, Messico, Russia e Sudafrica.

Nonostante le diverse origini geografiche, gli attacchi condividono un obiettivo comune: i servizi RDP negli Stati Uniti.

Gli analisti sono fortemente convinti che questa attività sia opera di un’unica botnet su larga scala. Questa conclusione è supportata dal fatto che quasi tutti gli IP partecipanti condividono un’impronta TCP simile. Questa firma tecnica suggerisce una struttura di comando e controllo standard e centralizzata che orchestra gli attacchi.

Il primo è un attacco di timing RD Web Access, un metodo in cui gli aggressori misurano il tempo di risposta del server ai tentativi di accesso per distinguere in modo anonimo i nomi utente validi da quelli non validi.

Gli autori della minaccia dietro questa campagna stanno utilizzando due vettori di attacco specifici per identificare e compromettere i sistemi vulnerabili.

Il secondo vettore è un’enumerazione degli accessi ai client web RDP, che tenta sistematicamente di indovinare le credenziali degli utenti. Questi metodi consentono alla botnet di scansionare e identificare in modo efficiente i punti di accesso RDP sfruttabili senza attivare immediatamente gli avvisi di sicurezza standard.

L’uso sincronizzato di questi metodi di attacco specifici e non banali su un numero così vasto di nodi indica ulteriormente un’operazione coordinata gestita da un singolo operatore o gruppo.

In risposta a questa minaccia persistente, GreyNoise ha pubblicato raccomandazioni specifiche per i responsabili della sicurezza della rete.

L’azienda consiglia alle organizzazioni di controllare proattivamente i propri registri di sicurezza per individuare eventuali sondaggi RDP insoliti o tentativi di accesso non riusciti che corrispondano agli schemi di questa campagna.

Per una protezione più diretta, GreyNoise ha creato un modello di blocklist dinamico, denominato “microsoft-rdp-botnet-oct-25”, disponibile tramite la sua piattaforma.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Red Hot Cyber lancia il servizio gratuito “CVE Enrichment” in tempo reale
Di Redazione RHC - 31/10/2025

La tempestività è fondamentale nella cybersecurity. Red Hot Cyber ha recentemente lanciato un servizio completamente gratuito che permette a professionisti IT, analisti della sicurezza e appassionat...

Immagine del sito
Microsoft Exchange nel mirino: la guida del CISA per sopravvivere agli attacchi!
Di Redazione RHC - 31/10/2025

Una risposta rapida alle minacce in aumento contro l’infrastruttura di posta elettronica è stata fornita dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), in collaborazione con la Nati...

Immagine del sito
Atroposia: la piattaforma MaaS che fornisce un Trojan munito di scanner delle vulnerabilità
Di Redazione RHC - 30/10/2025

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Immagine del sito
0day come armi: ha venduto 8 exploit 0day della difesa USA a Mosca
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

Immagine del sito
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
Di Redazione RHC - 30/10/2025

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...