Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Sextortion: una minacciosa email di YouPorn minaccia la pubblicazione di video intimi

Redazione RHC : 10 Settembre 2023 10:15

In rete è stata scoperta una nuova truffa di “sextortion”, in cui gli aggressori travestiti da rappresentanti del popolare sito per adulti YouPorn affermano di possedere un video compromettente che ritrae il destinatario della lettera e offrono servizi a pagamento per rimuoverlo.

La sextortion è uno schema di estorsione digitale in cui i criminali utilizzano e-mail di phishing o falsi profili di social media per indurre le potenziali vittime a condividere video o immagini espliciti che possono successivamente essere utilizzati a scopo di ricatto.

Il materiale sessuale può essere ottenuto sia volontariamente, sia sotto forma di estorsione, quando l’aggressore dispone di altre informazioni compromettenti sulla vittima.

Il fatto


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Un’e-mail proveniente da “[email protected]” afferma che il video compromettente verrà pubblicato entro una settimana se non verrà intrapresa alcuna azione. Allo stesso tempo, l’e-mail contiene un collegamento per eliminare il video gratuitamente, ma non funziona e reindirizza alla home page del browser.

    Naturalmente, i truffatori offrono anche opzioni di rimozione video a pagamento, che vanno da 199 a 1.399 dollari. Ciascuna opzione offre diversi livelli di protezione, inclusa la raccolta dei contenuti pubblicati e la rimozione automatica dei video dai siti partner.

    “Il nostro Piano A include tutto ciò che è compreso nell’Opzione di eliminazione di base, oltre al rilevamento dei contenuti, all’eliminazione automatica e alla protezione dal ricaricamento dei video sulla nostra vasta rete di oltre 300 siti Web partner per un anno, il tutto per 699 dollari”, si legge nella email.

    Alle vittime viene chiesto di inviare un pagamento per “servizi di rimozione dei contenuti” in bitcoin. Delle 10 e-mail di esempio visualizzate, i truffatori utilizzano attualmente 2 indirizzi Bitcoin. Finora nessuna delle transazioni è stata completata.

    Parte di una lettera falsa dal volto di YouPorn

    Prestate la massima attenzione!

    Non ci sono video di destinatari di posta elettronica su YouPorn. Non dovresti effettuare pagamenti agli indirizzi Bitcoin indicati e generalmente interagire con tali lettere. Se riscontri una situazione simile, elimina semplicemente la lettera. Nonostante le minacce, questo è solo un tentativo di inganno.

    Se ricevi una lettera del genere, cancellala semplicemente. Nonostante le minacce, questa è solo una truffa. Schemi simili generavano oltre 50.000 dollari a settimana per gli aggressori quando sono apparsi per la prima volta nel 2018. Pertanto, è importante essere vigili e non soccombere alle minacce.

    A giugno, l’FBI ha emesso un avviso in cui affermava che c’erano state numerose denunce sull’aumento della sextortion. Anche la Polizia Postale italiana ha recentemente riportato di un aumento significativo del fenomeno del Sextortion.

    Inoltre, in aprile, l’FBI ha annunciato la diffusione negli Stati Uniti di organizzazioni commerciali che offrono assistenza retribuita alle vittime di sextortion. Le organizzazioni utilizzano varie tattiche ingannevoli per convincere le loro vittime a pagare per servizi che di solito vengono forniti gratuitamente da varie agenzie no-profit e forze dell’ordine. O meglio ancora, inventano i propri servizi volti ad eliminare le conseguenze della sextortion.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Iran Cyber Army: spear-phishing contro i governi di mezzo mondo (Italia inclusa!)
    Di Redazione RHC - 29/08/2025

    Una recente analisi di Cyber Threat Intelligence (CTI) condotta da DREAM ha svelato i dettagli di una complessa campagna di spear-phishing avvenuta nell’agosto 2025. L’attacco, attribuit...

    La Cina presenta KylinOS11 con AI Integrata: il sistema operativo nazionale che sostituirà Windows
    Di Redazione RHC - 29/08/2025

    La Cina ha presentato KylinOS 11 , il più grande aggiornamento del suo sistema operativo nazionale, che il governo ha definito un importante passo avanti nella creazione di un ecosistema tecnolog...

    Cos’è il Wetware: il futuro del potenziamento del cervello attraverso hardware e software
    Di Massimiliano Brolli - 29/08/2025

    A livello di definizione, per wetware si intende quella tecnologia che combina hardware e software per potenziare le forme di vita biologiche. Steve M. Potter, è un professore associato presso il...

    E’ Cyber Shock Globale! Gli 007 di Pechino si infiltrano e compromettono le dorsali Internet di tutto il mondo
    Di Redazione RHC - 29/08/2025

    Gli Stati Uniti e diversi Paesi alleati hanno lanciato un allarme congiunto sulla crescente offensiva cibernetica condotta da attori sponsorizzati dalla Repubblica Popolare Cinese. Secondo una nuova C...

    I gestori di password più diffusi, tra cui LastPass, 1Password e Bitwarden sono vulnerabili al clickjacking
    Di Redazione RHC - 28/08/2025

    Un esperto di sicurezza ha scoperto che sei dei gestori di password più diffusi, utilizzati da decine di milioni di persone, sono vulnerabili al clickjacking, un fenomeno che consente agli aggres...