Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Sextortion: una minacciosa email di YouPorn minaccia la pubblicazione di video intimi

Redazione RHC : 10 Settembre 2023 10:15

In rete è stata scoperta una nuova truffa di “sextortion”, in cui gli aggressori travestiti da rappresentanti del popolare sito per adulti YouPorn affermano di possedere un video compromettente che ritrae il destinatario della lettera e offrono servizi a pagamento per rimuoverlo.

La sextortion è uno schema di estorsione digitale in cui i criminali utilizzano e-mail di phishing o falsi profili di social media per indurre le potenziali vittime a condividere video o immagini espliciti che possono successivamente essere utilizzati a scopo di ricatto.

Il materiale sessuale può essere ottenuto sia volontariamente, sia sotto forma di estorsione, quando l’aggressore dispone di altre informazioni compromettenti sulla vittima.

Il fatto

Un’e-mail proveniente da “[email protected]” afferma che il video compromettente verrà pubblicato entro una settimana se non verrà intrapresa alcuna azione. Allo stesso tempo, l’e-mail contiene un collegamento per eliminare il video gratuitamente, ma non funziona e reindirizza alla home page del browser.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Naturalmente, i truffatori offrono anche opzioni di rimozione video a pagamento, che vanno da 199 a 1.399 dollari. Ciascuna opzione offre diversi livelli di protezione, inclusa la raccolta dei contenuti pubblicati e la rimozione automatica dei video dai siti partner.

“Il nostro Piano A include tutto ciò che è compreso nell’Opzione di eliminazione di base, oltre al rilevamento dei contenuti, all’eliminazione automatica e alla protezione dal ricaricamento dei video sulla nostra vasta rete di oltre 300 siti Web partner per un anno, il tutto per 699 dollari”, si legge nella email.

Alle vittime viene chiesto di inviare un pagamento per “servizi di rimozione dei contenuti” in bitcoin. Delle 10 e-mail di esempio visualizzate, i truffatori utilizzano attualmente 2 indirizzi Bitcoin. Finora nessuna delle transazioni è stata completata.

Parte di una lettera falsa dal volto di YouPorn

Prestate la massima attenzione!

Non ci sono video di destinatari di posta elettronica su YouPorn. Non dovresti effettuare pagamenti agli indirizzi Bitcoin indicati e generalmente interagire con tali lettere. Se riscontri una situazione simile, elimina semplicemente la lettera. Nonostante le minacce, questo è solo un tentativo di inganno.

Se ricevi una lettera del genere, cancellala semplicemente. Nonostante le minacce, questa è solo una truffa. Schemi simili generavano oltre 50.000 dollari a settimana per gli aggressori quando sono apparsi per la prima volta nel 2018. Pertanto, è importante essere vigili e non soccombere alle minacce.

A giugno, l’FBI ha emesso un avviso in cui affermava che c’erano state numerose denunce sull’aumento della sextortion. Anche la Polizia Postale italiana ha recentemente riportato di un aumento significativo del fenomeno del Sextortion.

Inoltre, in aprile, l’FBI ha annunciato la diffusione negli Stati Uniti di organizzazioni commerciali che offrono assistenza retribuita alle vittime di sextortion. Le organizzazioni utilizzano varie tattiche ingannevoli per convincere le loro vittime a pagare per servizi che di solito vengono forniti gratuitamente da varie agenzie no-profit e forze dell’ordine. O meglio ancora, inventano i propri servizi volti ad eliminare le conseguenze della sextortion.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Italiani in vacanza, identità in vendita: soggiorno 4 stelle… Sono in 38.000, ma sul dark web
Di Redazione RHC - 06/08/2025

Mentre l’ondata di caldo e il desiderio di una pausa estiva spingono milioni di persone verso spiagge e città d’arte, i criminali informatici non vanno in vacanza. Anzi, approfittan...

Telecamere D-Link sotto attacco! Gli hacker sfruttano ancora vulnerabilità del 2020. Il CISA Avverte
Di Redazione RHC - 06/08/2025

Di recente, i criminali informatici si sono nuovamente concentrati su vecchie vulnerabilità presenti nelle popolari telecamere Wi-Fi e nei DVR D-Link. La Cybersecurity and Infrastructure Security...

Decadenza Digitale: Quando il Futuro Promesso Diventa una Gabbia per la mente
Di Massimiliano Brolli - 06/08/2025

Per decenni abbiamo celebrato il digitale come la promessa di un futuro più connesso, efficiente e democratico. Ma oggi, guardandoci intorno, sorge una domanda subdola e inquietante: e se fossimo...

Ti piacerebbe avere un Robot che fa la lavatrice? Il robot di Figure la fa
Di Redazione RHC - 05/08/2025

Per quanto riguarda i compiti banali che i robot umanoidi potrebbero presto svolgere per noi, le possibilità sono ampie. Fare il bucato è probabilmente in cima alla lista dei desideri di mol...

SonicWall nel mirino: possibile vulnerabilità 0day, utenti a rischio
Di Redazione RHC - 05/08/2025

Domenica scorsa, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento sull’aumento delle attività malevole da parte del ransomware AKIRA, che sembrerebbe sfruttare una vulnerabilità 0-day n...