Redazione RHC : 10 Settembre 2023 10:15
In rete è stata scoperta una nuova truffa di “sextortion”, in cui gli aggressori travestiti da rappresentanti del popolare sito per adulti YouPorn affermano di possedere un video compromettente che ritrae il destinatario della lettera e offrono servizi a pagamento per rimuoverlo.
La sextortion è uno schema di estorsione digitale in cui i criminali utilizzano e-mail di phishing o falsi profili di social media per indurre le potenziali vittime a condividere video o immagini espliciti che possono successivamente essere utilizzati a scopo di ricatto.
Il materiale sessuale può essere ottenuto sia volontariamente, sia sotto forma di estorsione, quando l’aggressore dispone di altre informazioni compromettenti sulla vittima.
![]() Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Un’e-mail proveniente da “[email protected]” afferma che il video compromettente verrà pubblicato entro una settimana se non verrà intrapresa alcuna azione. Allo stesso tempo, l’e-mail contiene un collegamento per eliminare il video gratuitamente, ma non funziona e reindirizza alla home page del browser.
Naturalmente, i truffatori offrono anche opzioni di rimozione video a pagamento, che vanno da 199 a 1.399 dollari. Ciascuna opzione offre diversi livelli di protezione, inclusa la raccolta dei contenuti pubblicati e la rimozione automatica dei video dai siti partner.
“Il nostro Piano A include tutto ciò che è compreso nell’Opzione di eliminazione di base, oltre al rilevamento dei contenuti, all’eliminazione automatica e alla protezione dal ricaricamento dei video sulla nostra vasta rete di oltre 300 siti Web partner per un anno, il tutto per 699 dollari”, si legge nella email.
Alle vittime viene chiesto di inviare un pagamento per “servizi di rimozione dei contenuti” in bitcoin. Delle 10 e-mail di esempio visualizzate, i truffatori utilizzano attualmente 2 indirizzi Bitcoin. Finora nessuna delle transazioni è stata completata.
Non ci sono video di destinatari di posta elettronica su YouPorn. Non dovresti effettuare pagamenti agli indirizzi Bitcoin indicati e generalmente interagire con tali lettere. Se riscontri una situazione simile, elimina semplicemente la lettera. Nonostante le minacce, questo è solo un tentativo di inganno.
Se ricevi una lettera del genere, cancellala semplicemente. Nonostante le minacce, questa è solo una truffa. Schemi simili generavano oltre 50.000 dollari a settimana per gli aggressori quando sono apparsi per la prima volta nel 2018. Pertanto, è importante essere vigili e non soccombere alle minacce.
A giugno, l’FBI ha emesso un avviso in cui affermava che c’erano state numerose denunce sull’aumento della sextortion. Anche la Polizia Postale italiana ha recentemente riportato di un aumento significativo del fenomeno del Sextortion.
Inoltre, in aprile, l’FBI ha annunciato la diffusione negli Stati Uniti di organizzazioni commerciali che offrono assistenza retribuita alle vittime di sextortion. Le organizzazioni utilizzano varie tattiche ingannevoli per convincere le loro vittime a pagare per servizi che di solito vengono forniti gratuitamente da varie agenzie no-profit e forze dell’ordine. O meglio ancora, inventano i propri servizi volti ad eliminare le conseguenze della sextortion.
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...