Redazione RHC : 10 Settembre 2023 10:15
In rete è stata scoperta una nuova truffa di “sextortion”, in cui gli aggressori travestiti da rappresentanti del popolare sito per adulti YouPorn affermano di possedere un video compromettente che ritrae il destinatario della lettera e offrono servizi a pagamento per rimuoverlo.
La sextortion è uno schema di estorsione digitale in cui i criminali utilizzano e-mail di phishing o falsi profili di social media per indurre le potenziali vittime a condividere video o immagini espliciti che possono successivamente essere utilizzati a scopo di ricatto.
Il materiale sessuale può essere ottenuto sia volontariamente, sia sotto forma di estorsione, quando l’aggressore dispone di altre informazioni compromettenti sulla vittima.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Un’e-mail proveniente da “[email protected]” afferma che il video compromettente verrà pubblicato entro una settimana se non verrà intrapresa alcuna azione. Allo stesso tempo, l’e-mail contiene un collegamento per eliminare il video gratuitamente, ma non funziona e reindirizza alla home page del browser.
Naturalmente, i truffatori offrono anche opzioni di rimozione video a pagamento, che vanno da 199 a 1.399 dollari. Ciascuna opzione offre diversi livelli di protezione, inclusa la raccolta dei contenuti pubblicati e la rimozione automatica dei video dai siti partner.
“Il nostro Piano A include tutto ciò che è compreso nell’Opzione di eliminazione di base, oltre al rilevamento dei contenuti, all’eliminazione automatica e alla protezione dal ricaricamento dei video sulla nostra vasta rete di oltre 300 siti Web partner per un anno, il tutto per 699 dollari”, si legge nella email.
Alle vittime viene chiesto di inviare un pagamento per “servizi di rimozione dei contenuti” in bitcoin. Delle 10 e-mail di esempio visualizzate, i truffatori utilizzano attualmente 2 indirizzi Bitcoin. Finora nessuna delle transazioni è stata completata.
Non ci sono video di destinatari di posta elettronica su YouPorn. Non dovresti effettuare pagamenti agli indirizzi Bitcoin indicati e generalmente interagire con tali lettere. Se riscontri una situazione simile, elimina semplicemente la lettera. Nonostante le minacce, questo è solo un tentativo di inganno.
Se ricevi una lettera del genere, cancellala semplicemente. Nonostante le minacce, questa è solo una truffa. Schemi simili generavano oltre 50.000 dollari a settimana per gli aggressori quando sono apparsi per la prima volta nel 2018. Pertanto, è importante essere vigili e non soccombere alle minacce.
A giugno, l’FBI ha emesso un avviso in cui affermava che c’erano state numerose denunce sull’aumento della sextortion. Anche la Polizia Postale italiana ha recentemente riportato di un aumento significativo del fenomeno del Sextortion.
Inoltre, in aprile, l’FBI ha annunciato la diffusione negli Stati Uniti di organizzazioni commerciali che offrono assistenza retribuita alle vittime di sextortion. Le organizzazioni utilizzano varie tattiche ingannevoli per convincere le loro vittime a pagare per servizi che di solito vengono forniti gratuitamente da varie agenzie no-profit e forze dell’ordine. O meglio ancora, inventano i propri servizi volti ad eliminare le conseguenze della sextortion.
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006