Redazione RHC : 20 Aprile 2025 08:15
LabHost è considerato da anni uno dei principali fornitori di strumenti anti-phishing. A livello di statistiche, secondo Fortra, è attraverso LabHost che transita fino al 75% di tutto il traffico di phishing camuffato da Interac.
Dopo la chiusura della piattaforma, il volume di tali attacchi è in realtà diminuito quasi della metà, ma non a zero: gli aggressori hanno iniziato a migrare in massa verso altri servizi. SheByte è stata una delle poche aziende che ha iniziato a promuovere i propri servizi in modo aperto e aggressivo.
SheByte è apparsa per la prima volta nel maggio 2024, quando è apparso un canale Telegram con lo stesso nome, con un logo in stile cartoon in stile Bettie Page. La piattaforma è stata lanciata ufficialmente a metà giugno e nelle prime settimane ha iniziato a generare circa il 10% di tutto il phishing Interac. Prima del suo lancio completo in modalità test, SheByte copriva già l’8% degli attacchi, e il loro numero stava crescendo rapidamente.
NIS2: diventa pronto alle nuove regole europeeLa Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica. Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Come LabHost, SheByte offriva modelli di pagine di phishing universali in grado di camuffarsi da siti delle più grandi banche canadesi. Già al momento del lancio, il set includeva pagine di 17 banche canadesi e 4 americane, oltre a servizi di posta elettronica popolari, operatori di telecomunicazioni, exchange di criptovalute e persino strade a pedaggio. Allo stesso tempo, è stato dichiarato il supporto per la personalizzazione dinamica: gli aggressori potevano non solo scegliere un modello, ma anche modificarlo per una campagna specifica.
La piattaforma ha una tariffa unica: 199 dollari al mese, con sconti disponibili per abbonamenti a lungo termine. Per questa cifra, i clienti hanno accesso completo ai modelli di phishing, agli strumenti anti-rilevamento e a LiveRAT, un pannello per la gestione remota degli attacchi attivi. In sostanza, LiveRAT replica le capacità di LabRAT di LabHost: consente la sorveglianza in tempo reale della vittima, l’intercettazione dei codici di autenticazione a due fattori, l’avvio di richieste aggiuntive e l’invio di messaggi arbitrari nell’interfaccia “pseudo-banca”.
SheByte presta particolare attenzione alla protezione dall’analisi. La piattaforma consente di impostare il blocco della geolocalizzazione, filtrare gli indirizzi IP VPN e i proxy noti e vietare il traffico proveniente da macchine virtuali. Come se non bastasse, il phishing inizia con un CAPTCHA per rendere più difficile l’analisi e l’analisi automatizzate. Queste funzionalità sono integrate nel pannello di controllo e sono disponibili immediatamente a tutti i clienti.
È interessante notare che lo sviluppatore di SheByte sottolinea pubblicamente che c’è una sola persona che lavora al progetto. Questo viene presentato come un vantaggio, poiché grandi piattaforme come LabHost sono diventate vulnerabili proprio a causa del numero di sviluppatori coinvolti, con conseguenti fughe di informazioni e arresti. Inoltre, SheByte afferma di non conservare alcun registro e di utilizzare la crittografia end-to-end per le informazioni rubate, sebbene la veridicità di queste affermazioni sia discutibile.
Da un punto di vista tecnico, la nuova versione del kit Interac, introdotta nel febbraio 2025, rende molto più difficile rilevare gli attacchi. I file utilizzano nomi casuali, le directory vengono generate secondo un principio simile e la struttura delle pagine di phishing viene aggiornata regolarmente. I segnali dell’attività di SheByte includono percorsi specifici start.php nella versione obsoleta V1 e modelli alfanumerici di 7-9 caratteri nelle versioni più recenti.
Dopo un leggero calo nei mesi autunnali del 2024, quando la piattaforma è stata oggetto di un attacco informatico da parte dei concorrenti (in particolare, Frappo), SheByte sta nuovamente guadagnando slancio. Un notevole aumento degli attacchi di phishing è iniziato a dicembre 2024, con la pubblicazione delle cosiddette pagine “v2”. Nonostante il mascheramento Interac sia stato introdotto nel costruttore solo all’inizio del 2025, l’interesse per la piattaforma è cresciuto rapidamente. Ciò potrebbe significare che il mercato del phishing si è adattato alla chiusura di LabHost e ha trovato un nuovo leader.
Sebbene SheByte non abbia ancora raggiunto le dimensioni di LabHost, la piattaforma è già considerata uno dei principali contendenti per tale ruolo. Grazie a un modello di distribuzione aperto, all’ampio supporto del marchio e allo sviluppo attivo della parte tecnica, il servizio ha rapidamente occupato la nicchia lasciata vacante. Se le forze dell’ordine non intervengono, SheByte potrebbe diventare la prossima grande minaccia per gli istituti finanziari in Canada e negli Stati Uniti.
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...