Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

SheByte: La Nuova Minaccia nel Phishing che Sta Dominando il Mercato

Redazione RHC : 20 Aprile 2025 08:15

LabHost è considerato da anni uno dei principali fornitori di strumenti anti-phishing. A livello di  statistiche, secondo Fortra, è attraverso LabHost che transita fino al 75% di tutto il traffico di phishing camuffato da Interac.

Dopo la chiusura della piattaforma, il volume di tali attacchi è in realtà diminuito quasi della metà, ma non a zero: gli aggressori hanno iniziato a migrare in massa verso altri servizi. SheByte è stata una delle poche aziende che ha iniziato a promuovere i propri servizi in modo aperto e aggressivo.

SheByte è apparsa per la prima volta nel maggio 2024, quando è apparso un canale Telegram con lo stesso nome, con un logo in stile cartoon in stile Bettie Page. La piattaforma è stata lanciata ufficialmente a metà giugno e nelle prime settimane ha iniziato a generare circa il 10% di tutto il phishing Interac. Prima del suo lancio completo in modalità test, SheByte copriva già l’8% degli attacchi, e il loro numero stava crescendo rapidamente.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Come LabHost, SheByte offriva modelli di pagine di phishing universali in grado di camuffarsi da siti delle più grandi banche canadesi. Già al momento del lancio, il set includeva pagine di 17 banche canadesi e 4 americane, oltre a servizi di posta elettronica popolari, operatori di telecomunicazioni, exchange di criptovalute e persino strade a pedaggio. Allo stesso tempo, è stato dichiarato il supporto per la personalizzazione dinamica: gli aggressori potevano non solo scegliere un modello, ma anche modificarlo per una campagna specifica.

La piattaforma ha una tariffa unica: 199 dollari al mese, con sconti disponibili per abbonamenti a lungo termine. Per questa cifra, i clienti hanno accesso completo ai modelli di phishing, agli strumenti anti-rilevamento e a LiveRAT, un pannello per la gestione remota degli attacchi attivi. In sostanza, LiveRAT replica le capacità di LabRAT di LabHost: consente la sorveglianza in tempo reale della vittima, l’intercettazione dei codici di autenticazione a due fattori, l’avvio di richieste aggiuntive e l’invio di messaggi arbitrari nell’interfaccia “pseudo-banca”.

SheByte presta particolare attenzione alla protezione dall’analisi. La piattaforma consente di impostare il blocco della geolocalizzazione, filtrare gli indirizzi IP VPN e i proxy noti e vietare il traffico proveniente da macchine virtuali. Come se non bastasse, il phishing inizia con un CAPTCHA per rendere più difficile l’analisi e l’analisi automatizzate. Queste funzionalità sono integrate nel pannello di controllo e sono disponibili immediatamente a tutti i clienti.

È interessante notare che lo sviluppatore di SheByte sottolinea pubblicamente che c’è una sola persona che lavora al progetto. Questo viene presentato come un vantaggio, poiché grandi piattaforme come LabHost sono diventate vulnerabili proprio a causa del numero di sviluppatori coinvolti, con conseguenti fughe di informazioni e arresti. Inoltre, SheByte afferma di non conservare alcun registro e di utilizzare la crittografia end-to-end per le informazioni rubate, sebbene la veridicità di queste affermazioni sia discutibile.

Da un punto di vista tecnico, la nuova versione del kit Interac, introdotta nel febbraio 2025, rende molto più difficile rilevare gli attacchi. I file utilizzano nomi casuali, le directory vengono generate secondo un principio simile e la struttura delle pagine di phishing viene aggiornata regolarmente. I segnali dell’attività di SheByte includono percorsi specifici start.php nella versione obsoleta V1 e modelli alfanumerici di 7-9 caratteri nelle versioni più recenti.

Dopo un leggero calo nei mesi autunnali del 2024, quando la piattaforma è stata oggetto di un attacco informatico da parte dei concorrenti (in particolare, Frappo), SheByte sta nuovamente guadagnando slancio. Un notevole aumento degli attacchi di phishing è iniziato a dicembre 2024, con la pubblicazione delle cosiddette pagine “v2”. Nonostante il mascheramento Interac sia stato introdotto nel costruttore solo all’inizio del 2025, l’interesse per la piattaforma è cresciuto rapidamente. Ciò potrebbe significare che il mercato del phishing si è adattato alla chiusura di LabHost e ha trovato un nuovo leader.

Sebbene SheByte non abbia ancora raggiunto le dimensioni di LabHost, la piattaforma è già considerata uno dei principali contendenti per tale ruolo. Grazie a un modello di distribuzione aperto, all’ampio supporto del marchio e allo sviluppo attivo della parte tecnica, il servizio ha rapidamente occupato la nicchia lasciata vacante. Se le forze dell’ordine non intervengono, SheByte potrebbe diventare la prossima grande minaccia per gli istituti finanziari in Canada e negli Stati Uniti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Codice Patriottico: da DDoSia e NoName057(16) al CISM, l’algoritmo che plasma la gioventù per Putin
Di Simone D'Agostino - 23/07/2025

Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...

Vulnerabilità critiche in Cisco ISE: aggiornamenti urgenti necessari
Di Redazione RHC - 23/07/2025

Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...

Red Hot Cyber Conference 2026. La Quinta edizione a Roma lunedì 18 e martedì 19 Maggio
Di Redazione RHC - 23/07/2025

La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...

Boom di cyberattacchi in Europa! Ogni 3 minuti un’azienda viene colpita
Di Redazione RHC - 23/07/2025

Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...

Arriva LameHug: il malware che utilizza l’AI per rubare i dati sui sistemi Windows
Di Redazione RHC - 22/07/2025

La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...