Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
UtiliaCS 320x100
Siti Italiani Presi di Mira! Il Deface di !FAKESITE e il Lato Oscuro dell’Hacktivismo

Siti Italiani Presi di Mira! Il Deface di !FAKESITE e il Lato Oscuro dell’Hacktivismo

Redazione RHC : 10 Marzo 2025 07:51

Negli ultimi giorni, diversi siti web italiani sono stati presi di mira da un attacco di defacement, una tecnica utilizzata per modificare il contenuto di una pagina web senza il consenso del proprietario. Tra i siti colpiti figurano:

  • hxxps://viralproduction[.]it/1337.php
  • hxxps://diegolucattini[.]it/1337.php

Questi attacchi sono stati rivendicati dal gruppo denominato !FAKESITE, che ha lasciato la propria firma sulle pagine defacciate, accompagnata da un messaggio provocatorio e un elenco di pseudonimi di presunti membri del collettivo. Di seguito quanto gli hacktivisti hanno riportato all’interno dei siti:

FIRMATO DA FAKESITE | SISTEMA DI ERRORE INFORMATICO

"Se mi chiedi delle vulnerabilità di un sistema, non ho una risposta. Ma ciò che è certo è che la sicurezza più vulnerabile è quella degli esseri umani stessi"

CONTATTAMI CLICCA QUI

Fakesite - Doys_404 - Anon_lx02 - Fakesec - Iethesia - SukaKamu01 - HanjsXploite - Enter666x - NoFace999 - Lanzz/GregCyber - XybaXploite - RommyXploit - Dandier - Xstroven - BigBoy - Amirxploite - Machfood - Fedup_404 - UniCorn - Izunasec

[ Cyber Error System | Jawa Barat Cyber | TegalXploiter ]
[ Bogor6etar | Hacktivist Of Garuda ]

Cos’è un Deface?


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il defacing è una forma di hacking che consiste nell’alterare il contenuto di un sito web, sostituendo la homepage o aggiungendo elementi non autorizzati. Questo tipo di attacco può essere realizzato sfruttando vulnerabilità nei server web, nei CMS (Content Management System) o tramite credenziali compromesse.

I deface vengono spesso utilizzati per diversi scopi:

  • Dimostrazione di vulnerabilità: per evidenziare falle nella sicurezza di un sistema.
  • Messaggi politici o sociali: in casi di hacktivismo, gli attaccanti veicolano messaggi di protesta.
  • Propaganda: alcuni gruppi utilizzano il defacing per diffondere ideologie o per fare pubblicità a determinate cause.
  • Semplice vandalismo: in alcuni casi, gli attacchi avvengono senza uno scopo preciso, ma solo per il gusto di danneggiare.

Hacktivismo: Quando l’Hacking Diventa Protesta

L’hacktivismo è una forma di attivismo che sfrutta le tecniche informatiche per promuovere una causa politica o sociale. I gruppi hacktivisti spesso attaccano siti governativi, istituzionali o aziendali per sensibilizzare l’opinione pubblica su determinate problematiche. Alcuni dei gruppi più noti in questo campo sono Anonymous, Lizard Squad e LulzSec.

Nel caso del gruppo !FAKESITE il messaggio lasciato sui siti attaccati suggerisce un intento più legato al cyber-vandalismo o alla dimostrazione di competenze, piuttosto che a una vera e propria causa politica. Tuttavia, la presenza di riferimenti a una “Cyber Error System” e a collettivi come “Hacktivist Of Garuda” potrebbe suggerire un legame con movimenti più ampi della scena underground del hacking.

Implicazioni e Sicurezza

Attacchi di questo tipo evidenziano l’importanza di adottare misure di sicurezza adeguate per proteggere i siti web da intrusioni non autorizzate. Alcuni accorgimenti fondamentali includono:

  • Aggiornare regolarmente software e plugin.
  • Utilizzare password complesse e autenticazione a due fattori.
  • Monitorare i log di accesso per individuare attività sospette.
  • Implementare firewall e sistemi di rilevamento delle intrusioni.

Il defacing, sebbene possa sembrare un’azione innocua rispetto ad altri attacchi informatici più devastanti come il ransomware, può comunque causare danni reputazionali e finanziari significativi alle vittime.

Resta da vedere se il gruppo !FAKESITE continuerà con questo tipo di attacchi o se il loro operato si limiterà a questi episodi isolati. Nel frattempo, è essenziale che i gestori di siti web rafforzino le proprie difese per evitare di cadere vittime di simili incursioni.

Questo articolo è stato redatto attraverso l’utilizzo della piattaforma Recorded Future, partner strategico di Red Hot Cyber e leader nell’intelligence sulle minacce informatiche, che fornisce analisi avanzate per identificare e contrastare le attività malevole nel cyberspazio.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft Teams farà la spia al tuo capo quando non sei in ufficio! A dicembre il deploy del tracciamento della posizione
Di Redazione RHC - 27/10/2025

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...