Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Siti web che imitano i popolari Antivirus distribuiscono Infoatealer

Redazione RHC : 1 Giugno 2024 10:32

È stato osservato che gli autori delle minacce utilizzano siti Web falsi mascherati da soluzioni antivirus legittime di Avast, Bitdefender e Malwarebytes per propagare malware in grado di rubare informazioni sensibili dai dispositivi Android e Windows, riporta The Hacker News

Ospitare software dannoso attraverso siti che sembrano legittimi è predatorio per i consumatori in generale, in particolare per coloro che cercano di proteggere i propri dispositivi dagli attacchi informatici“, ha affermato Gurumoorthi Ramanathan, ricercatore di sicurezza di Trellix .

L’elenco dei siti Web è riportato di seguito:

  • avast-securedownload[.]com, utilizzato per fornire il trojan SpyNote sotto forma di un pacchetto file Android (“Avast.apk”) che, una volta installato, richiede autorizzazioni intrusive per leggere messaggi SMS e registri delle chiamate, installare e eliminare app, acquisisci screenshot, traccia la posizione e persino estrarre criptovaluta
  • bitdefender-app[.]com, che viene utilizzato per fornire un file di archivio ZIP (“setup-win-x86-x64.exe.zip”) che distribuisce l’infoatealer Lumma
  • malwarebytes[.]pro, che viene utilizzato per fornire un file di archivio RAR (“MBSetup.rar”) che distribuisce il malware StealC per il furto di informazioni

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    La società di sicurezza informatica ha affermato di aver scoperto anche un binario Trellix canaglia denominato “AMCoreDat.exe” funge da canale per rilasciare un malware in grado di raccogliere informazioni sulle vittime, inclusi i dati del browser, ed esfiltrarle su un server remoto.

    Al momento non è chiaro come vengano distribuiti questi siti Web fasulli, ma campagne simili in passato hanno utilizzato tecniche come il malvertising e l’avvelenamento da ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO).

    I malware stealer sono diventati sempre più una minaccia comune, con i criminali informatici che pubblicizzano numerose varianti personalizzate con diversi livelli di complessità.

    Ciò include nuovi stealer come Acrid, SamsStealer, ScarletStealer e Waltuhium Grabber, nonché aggiornamenti a quelli esistenti come SYS01stealer (noto anche come Album Stealer o S1deload Stealer).

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Terrore nel volo di Ursula von der Leyen? Facciamo chiarezza!
    Di Giovanni Pollola - 02/09/2025

    Il 31 agosto 2025 il volo AAB53G, operato con un Dassault Falcon 900LX immatricolato OO-GPE e con a bordo la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, è decollato da Varsavia ed è a...

    Zscaler Violazione Dati: Lezione Apprese sull’Evoluzione delle Minacce SaaS
    Di Ada Spinelli - 02/09/2025

    La recente conferma da parte di Zscaler riguardo a una violazione dati derivante da un attacco alla supply chain fornisce un caso studio sull’evoluzione delle minacce contro ecosistemi SaaS compless...

    Proofpoint: Allarme CISO italiani, l’84% teme un cyberattacco entro un anno, tra AI e burnout
    Di Redazione RHC - 02/09/2025

    Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...

    QNAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche nei sistemi VioStor NVR
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...

    Ma quale attacco Hacker! L’aereo di Ursula Von Der Leyen vittima di Electronic War (EW)
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...