Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Sito dell’Arma dei Carabinieri. Attenzione alle information disclosure

Redazione RHC : 23 Febbraio 2023 11:36

Come sappiamo, il sito web dei Carabinieri, che ieri ha avuto un attacco Distributed Denial-of-Service (DDoS) da parte del collettivo di hacker hacktivisti NoName57, soffre di problemi di depurazione degli input.

Infatti nella trace dell’applicazione Microsoft ASP.NET, viene riportato quanto segue:

Descrizione: ASP.NET ha rilevato dati nella richiesta che sono potenzialmente pericolosi perché potrebbero includere markup o script HTML. I dati potrebbero rappresentare un tentativo di compromettere la sicurezza dell'applicazione, ad esempio un attacco di scripting tra siti. Se questo tipo di input è appropriato nella tua applicazione, puoi includere codice in una pagina Web per consentirlo esplicitamente. Per ulteriori informazioni, vedere http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkID=212874.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Di seguito l’errore che viene mostrato eseguendo una semplicissima GET sul sito web dell’arma dei carabinieri[.]it, che non ha nulla a che vedere con gli attacchi “Slow HTTP Attack”, ma che comunque potrebbe consentire un accesso ad informazioni utili ad attacchi mirati. Inoltre, sarebbe opportuno verificare la presenza di eventuali SQL injection che possono consentire un accesso abusivo al database.

Il messaggio di errore che mostra il server fornisce anche una serie di informazioni utili per condurre un attacco mirato (information disclosure) come ad esempio la versione del Framework .NET e la versione di ASP.NET che fa comprendere (come le estensioni delle pagine aspx) che l’infrastruttura utilizzata è Windows Server.

E’ consigliabile anche in questo caso disabilitare la trace degli errori per evitare la divulgazione di ulteriori informazioni che possono essere utili per condurre un attacco mirato.

Edit delle 15:21 del 23/02/2023: Ci ha contattato l’ufficio stampa dell’Arma dei Carabinieri ringraziandoci della segnalazione, informandoci che i tecnici IT stanno lavorando per la risoluzione dell’anomalia segnalata da Red Hot Cyber. Come Red Hot Cyber, ringraziamo l’Arma dei Carabinieri per la pronta attenzione su questi aspetti relativi alla sicurezza informatica sulle infrastrutture critiche nazionali.

Come rendere sicura una applicazione ASP.NET

Ci sono diversi modi per rendere più sicura un’applicazione ASP.NET e limitare la divulgazione di informazioni sensibili.

Ecco alcuni suggerimenti:

  • Impostare le impostazioni di sicurezza nel file web.config: È possibile utilizzare le impostazioni di sicurezza disponibili nel file web.config per limitare l’accesso a determinate directory e file dell’applicazione, disabilitare alcune funzionalità, controllare l’accesso ai cookie e molto altro ancora.
  • Utilizzare la crittografia per proteggere i dati sensibili: È possibile utilizzare la crittografia per proteggere i dati sensibili come le password degli utenti, le chiavi di crittografia, le informazioni di pagamento e altre informazioni sensibili.
  • Disabilitare i messaggi di errore dettagliati: Quando un’applicazione ASP.NET genera un errore, viene visualizzato un messaggio di errore dettagliato che può contenere informazioni sensibili come stack trace e messaggi di debug. È possibile disabilitare questi messaggi di errore dettagliati e invece visualizzare un messaggio di errore generico per impedire la divulgazione di informazioni sensibili.
  • Validare l’input dell’utente: È importante validare l’input dell’utente per evitare attacchi di injection SQL e altri tipi di attacchi. È possibile utilizzare la validazione lato client e lato server per garantire che l’input dell’utente sia valido e non possa essere utilizzato per eseguire attacchi.
  • Limitare l’accesso alle risorse dell’applicazione: È possibile utilizzare le autorizzazioni per limitare l’accesso alle risorse dell’applicazione, come i file e le directory. In questo modo, solo gli utenti autorizzati possono accedere alle risorse dell’applicazione.
  • Aggiornare regolarmente l’applicazione e le librerie esterne: È importante tenere l’applicazione e le librerie esterne aggiornate per correggere eventuali vulnerabilità di sicurezza.
  • Monitorare l’applicazione per individuare eventuali attività sospette: È importante monitorare l’applicazione per individuare eventuali attività sospette, come tentativi di accesso non autorizzati o di esecuzione di codice malevolo.

Questi sono solo alcuni suggerimenti per rendere più sicura un’applicazione ASP.NET. È importante considerare tutte le possibili minacce alla sicurezza e prendere le misure appropriate per proteggere l’applicazione.

Come depurare gli input in una applicazione ASP.NET

In ASP.NET, ci sono diverse librerie di depurazione degli input che è possibile utilizzare per proteggere l’applicazione dalle vulnerabilità di sicurezza, come ad esempio attacchi di injection SQL o di cross-site scripting (XSS).

Di seguito sono riportate alcune librerie di depurazione degli input che è possibile utilizzare in ASP.NET:

  • AntiXSS Library: questa libreria offre una vasta gamma di funzioni di depurazione degli input per proteggere le applicazioni ASP.NET dalle vulnerabilità di sicurezza. Ad esempio, è possibile utilizzare la funzione “Encode” per convertire i caratteri speciali in HTML entità, in modo che non possano essere interpretati come codice HTML o JavaScript.
  • Microsoft Web Protection Library (WPL): questa libreria offre un insieme di funzioni per la protezione delle applicazioni web contro gli attacchi di injection SQL e XSS. Inoltre, WPL offre anche funzioni per la validazione dei dati di input, come la validazione della lunghezza massima e minima dei campi di input.
  • ESAPI Library: questa libreria offre una vasta gamma di funzioni di depurazione degli input per proteggere le applicazioni web dalle vulnerabilità di sicurezza. Ad esempio, è possibile utilizzare la funzione “EncodeForHTML” per convertire i caratteri speciali in HTML entità.
  • RequestValidator: questa libreria è integrata in ASP.NET e offre funzioni di depurazione degli input per proteggere le applicazioni web dalle vulnerabilità di sicurezza. RequestValidator può essere configurato per disattivare la convalida dei dati di input per specifiche pagine o campi di input.
  • HtmlSanitizer: questa libreria offre funzioni per la pulizia del codice HTML dalle vulnerabilità di sicurezza. Ad esempio, HtmlSanitizer può essere utilizzato per rimuovere i tag HTML non consentiti e per codificare i caratteri speciali in HTML entità.

È importante notare che, anche se l’utilizzo di queste librerie può aiutare a proteggere le applicazioni web dalle vulnerabilità di sicurezza, la sicurezza dell’applicazione dipende anche dallo sviluppatore che utilizza queste librerie in modo corretto.

Ovviamente come Red Hot Cyber rimaniamo a completa disposizione dell’Arma dei Carabinieri qualora volesse sapere ulteriori informazioni.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il kernel Linux verso il “vibe coding”? Le regole per l’utilizzo degli assistenti AI sono alle porte
Di Redazione RHC - 26/07/2025

Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...

Google trasforma il web in una vetrina per l’AI! Un disastro a breve per l’economia digitale
Di Redazione RHC - 26/07/2025

Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...

Gli Exploit SharePoint sono in corso: aziende e enti nel mirino
Di Sandro Sana - 26/07/2025

Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...