
Redazione RHC : 10 Dicembre 2023 09:24
Un gruppo di scienziati della Libera Università di Amsterdam ha sviluppato un attacco a canale laterale chiamato SLAM (Spectre Linear Address Masking). L’attacco sfrutta funzionalità hardware progettate per migliorare la sicurezza dei nuovi processori Intel, AMD e Arm, per l’estrazione dell’hash della password di root dalla memoria del kernel.
Il codice e tutti i dati necessari per riprodurre l’attacco SLAM sono già disponibili su GitHub. I ricercatori hanno anche pubblicato un rapporto tecnico in cui spiegano come funziona il nuovo attacco.

SLAM si basa su una funzione di memoria che i produttori di processori implementano in modo diverso e utilizzano termini diversi per denominarla. Intel lo chiama Linear Address Masking (LAM), AMD lo chiama Upper Address Ignore (UAI) e Arm lo chiama Top Byte Ignore (TBI).
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Come suggerisce il nome, SLAM è correlato alla famigerata vulnerabilità Spectre, che è stato uno dei primi problemi di esecuzione transitoria. Questa falla di sicurezza ha consentito l’esfiltrazione di dati sensibili (come chiavi di crittografia e password).
Secondo i ricercatori, SLAM colpisce soprattutto i futuri processori dei produttori elencati (così come alcuni processori AMD già rilasciati) che soddisfano determinati criteri e supportano LAM, UAI e TBI. In particolare, il problema nasce dalla mancanza di rigorosi controlli di canonicità nei futuri chip, e LAM, UAI e TBI che non solo migliorano la sicurezza e la gestione della memoria, ma aumentano anche le opportunità di attacchi Spectre.
Pertanto, secondo gli scienziati, SLAM colpisce i seguenti processori:
Gli esperti hanno dimostrato l’efficacia del loro attacco emulando la prossima funzionalità LAM di Intel nell’ultima generazione di Ubuntu. L’exploit prende di mira una variante dell’attacco Spectre BHI, che aggira alcune delle protezioni hardware implementate per Spectre originale e utilizza vari gadget nell’ultimo kernel Linux per estrarre l’hash della password di root dalla memoria del kernel in pochi minuti.
L’attacco si basa su una nuova tecnica di esecuzione transitoria, che mira a utilizzare una classe di gadget precedentemente inesplorata per tali scopi. I gadget sono istruzioni nel codice software che possono essere manipolate da un utente malintenzionato per attivare un’esecuzione speculativa e far trapelare informazioni sensibili, come riportato nel video diffuso recentemente.
Per implementare un simile attacco, un utente malintenzionato dovrebbe eseguire sul sistema di destinazione un codice che interagisce con questi gadget, quindi analizzare attentamente gli effetti collaterali risultanti, utilizzando algoritmi complessi per estrarre informazioni riservate dalla memoria del kernel.
In risposta alla pubblicazione del lavoro dei ricercatori, Arm ha rilasciato una dichiarazione in cui spiega che i suoi sistemi sono già protetti dagli attacchi Spectre v2 e Spectre-BHB e che la società non prevede di intraprendere ulteriori azioni in risposta a SLAM.
AMD ha inoltre affermato che sta utilizzando le attuali protezioni di Spectre v2 per combattere lo SLAM e non ha fornito ulteriori raccomandazioni o patch che potrebbero ridurre i rischi.
Intel, a sua volta, ha annunciato l’intenzione di rilasciare raccomandazioni che verranno pubblicate prima del rilascio dei processori con supporto LAM. Ad esempio, l’implementazione della funzione Linear Address Space Separation (LASS) per impedire l’accesso speculativo agli indirizzi in modalità utente/kernel.
Fino a quando non saranno disponibili ulteriori raccomandazioni da parte dei produttori, gli ingegneri Linux hanno preparato patch che disabilita LAM.
Redazione
I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...