Redazione RHC : 10 Dicembre 2023 09:24
Un gruppo di scienziati della Libera Università di Amsterdam ha sviluppato un attacco a canale laterale chiamato SLAM (Spectre Linear Address Masking). L’attacco sfrutta funzionalità hardware progettate per migliorare la sicurezza dei nuovi processori Intel, AMD e Arm, per l’estrazione dell’hash della password di root dalla memoria del kernel.
Il codice e tutti i dati necessari per riprodurre l’attacco SLAM sono già disponibili su GitHub. I ricercatori hanno anche pubblicato un rapporto tecnico in cui spiegano come funziona il nuovo attacco.
SLAM si basa su una funzione di memoria che i produttori di processori implementano in modo diverso e utilizzano termini diversi per denominarla. Intel lo chiama Linear Address Masking (LAM), AMD lo chiama Upper Address Ignore (UAI) e Arm lo chiama Top Byte Ignore (TBI).
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Come suggerisce il nome, SLAM è correlato alla famigerata vulnerabilità Spectre, che è stato uno dei primi problemi di esecuzione transitoria. Questa falla di sicurezza ha consentito l’esfiltrazione di dati sensibili (come chiavi di crittografia e password).
Secondo i ricercatori, SLAM colpisce soprattutto i futuri processori dei produttori elencati (così come alcuni processori AMD già rilasciati) che soddisfano determinati criteri e supportano LAM, UAI e TBI. In particolare, il problema nasce dalla mancanza di rigorosi controlli di canonicità nei futuri chip, e LAM, UAI e TBI che non solo migliorano la sicurezza e la gestione della memoria, ma aumentano anche le opportunità di attacchi Spectre.
Pertanto, secondo gli scienziati, SLAM colpisce i seguenti processori:
Gli esperti hanno dimostrato l’efficacia del loro attacco emulando la prossima funzionalità LAM di Intel nell’ultima generazione di Ubuntu. L’exploit prende di mira una variante dell’attacco Spectre BHI, che aggira alcune delle protezioni hardware implementate per Spectre originale e utilizza vari gadget nell’ultimo kernel Linux per estrarre l’hash della password di root dalla memoria del kernel in pochi minuti.
L’attacco si basa su una nuova tecnica di esecuzione transitoria, che mira a utilizzare una classe di gadget precedentemente inesplorata per tali scopi. I gadget sono istruzioni nel codice software che possono essere manipolate da un utente malintenzionato per attivare un’esecuzione speculativa e far trapelare informazioni sensibili, come riportato nel video diffuso recentemente.
Per implementare un simile attacco, un utente malintenzionato dovrebbe eseguire sul sistema di destinazione un codice che interagisce con questi gadget, quindi analizzare attentamente gli effetti collaterali risultanti, utilizzando algoritmi complessi per estrarre informazioni riservate dalla memoria del kernel.
In risposta alla pubblicazione del lavoro dei ricercatori, Arm ha rilasciato una dichiarazione in cui spiega che i suoi sistemi sono già protetti dagli attacchi Spectre v2 e Spectre-BHB e che la società non prevede di intraprendere ulteriori azioni in risposta a SLAM.
AMD ha inoltre affermato che sta utilizzando le attuali protezioni di Spectre v2 per combattere lo SLAM e non ha fornito ulteriori raccomandazioni o patch che potrebbero ridurre i rischi.
Intel, a sua volta, ha annunciato l’intenzione di rilasciare raccomandazioni che verranno pubblicate prima del rilascio dei processori con supporto LAM. Ad esempio, l’implementazione della funzione Linear Address Space Separation (LASS) per impedire l’accesso speculativo agli indirizzi in modalità utente/kernel.
Fino a quando non saranno disponibili ulteriori raccomandazioni da parte dei produttori, gli ingegneri Linux hanno preparato patch che disabilita LAM.
Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...
Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...
Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...
Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...