Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Dispositivi aziendali e bambini: i rischi nascosti della condivisione digitale!

Carlo Denza : 8 Novembre 2024 07:58

Si parla spesso del rapporto dei bambini con i dispositivi digitali. Anche dopo la circolare del Ministero dell’Istruzione e del Merito, guidato da Giuseppe Valditara, che introduce il divieto di utilizzo dei cellulari in classe, dall’infanzia fino alle medie, anche per scopi educativi e didattici. Ma i pericoli per la sicurezza dei bambini e dei dati si limitano all’uso dei cellulari a scuola? No! come vedremo, i pericoli più insidiosi possono nascondersi anche tra le mura domestiche, nei dispositivi dei genitori.

Un nuovo sondaggio Cisco mette in luce i rischi per la sicurezza derivanti dalla condivisione dei dispositivi aziendali con i propri figli.

Cisco, azienda leader nel settore tecnologico, ha recentemente condotto un sondaggio tramite Censuswide su 6116 genitori lavoratori di età superiore ai 18 anni di diversi Paesi europei ed extraeuropei (Regno Unito, Francia, Spagna, Svizzera, Italia, Polonia, Paesi Bassi, Svezia, Sudafrica, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita e Germania) tra il 30 luglio e l’8 agosto 2024. Lo studio ha evidenziato come la condivisione dei dispositivi digitali, in particolare quelli utilizzati per lavoro, sia una pratica molto diffusa, nonostante i potenziali rischi per la sicurezza.

I risultati del sondaggio


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Un terzo dei bambini ha accesso al dispositivo del genitore. Spesso l’utilizzo avviene senza supervisione e conoscendone i codici di accesso. Il 33% dei bambini accede ai dispositivi lavorativi dei genitori e solo il 24% degli intervistati dichiara di adottare l’autenticazione a due fattori (2FA) come misura di sicurezza. Un dato allarmante, considerando che questi dispositivi possono contenere informazioni aziendali sensibili.

    La situazione in Italia

    Secondo il sondaggio, la situazione in Italia è allarmante. 8 genitori su 10 hanno dichiarato di aver condiviso il proprio dispositivo lavorativo con almeno un figlio negli ultimi sei mesi. Inoltre, solo il 17% degli intervistati utilizza l’autenticazione a più fattori (MFA) per le attività lavorative più critiche, mentre meno della metà si affida ad una VPN. Ancora più bassa la percentuale di intervistati 38% che si affida a password considerate “forti”.

    In un mondo in cui un numero crescente di dispositivi presenti nelle case sono connessi alla rete e condivisi tra i membri della famiglia diventa fondamentale utilizzare le migliori pratiche per garantire la massima sicurezza dei dati e dei propri dispositivi digitali. Tra queste buone pratiche ci sono: aggiornamenti regolari; password forti; attenzione ai link e agli allegati sospetti; software antivirus e anti-malware; backup regolari; rete wi-fi sicura; navigazione sicura. Tutte precauzioni indispensabili per proteggere dati aziendali, privacy e la sicurezza di tutta la famiglia.

    I consigli degli esperti

    Martin Lee, membro del Cisco Talos EMEA Lead, un gruppo di ricerca leader sulle minacce informatiche, sottolinea i rischi legati all’accesso non autorizzato ai dati aziendali: “Qualsiasi accesso non autorizzato a dati riservati costituisce una potenziale violazione. La mancanza di controllo da parte dei genitori quando i figli utilizzano i dispositivi aziendali introduce ulteriori rischi, come la possibilità di inviare o cancellare involontariamente dei dati o di commettere errori nella gestione della posta elettronica.”

    Come proteggere i dispositivi aziendali

    Per mitigare questi rischi, gli esperti di Cisco Talos suggeriscono alcune best practice:

    • Creare account guest: Consentono ai familiari di utilizzare il dispositivo in modo limitato, senza accesso completo ai sistemi e ai dati aziendali.
    • Adottare l’autenticazione a più fattori (MFA): Proteggere l’accesso alle applicazioni e ai sistemi aziendali con MFA o 2FA, utilizzando anche il riconoscimento biometrico.
    • Utilizzare una VPN: Proteggere i dati sensibili rendendoli accessibili solo tramite VPN e richiedendo l’autenticazione MFA/2FA.
    • Effettuare backup regolari: Proteggere i dati da eventuali danni al dispositivo (cadute, liquidi, ecc.) effettuando backup periodici.
    • Educare alla sicurezza informatica: Sensibilizzare i familiari sui rischi legati all’uso dei dispositivi digitali e alle minacce informatiche.
    • Definire politiche aziendali chiare: Implementare politiche aziendali che definiscano le responsabilità degli utenti in caso di violazioni della sicurezza.

    In un mondo in cui il confine tra vita professionale e vita privata è sempre più sfumato, proteggere i dispositivi aziendali con misure di sicurezza efficaci è ormai indispensabile per garantire la sicurezza di dati sensibili e la serenità di tutta la famiglia.

    Carlo Denza
    Diplomato in informatica, e come perito elettronico. Ha frequentato il Corso di Studio in Informatica presso la facoltà di Scienze MM.FF.NN. alla Federico II di Napoli. Dopo un corso in Java, collabora allo sviluppo di un applicazione web per servizi nell’ambito sanitario. Pubblica un pamphlet, una raccolta di articoli a carattere divulgativo.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    SQLite, Nginx e Apache crollano in un giorno. Hacker e Agenti AI rivoluzioneranno il bug hunting?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...

    Arriva il primo UTERO ROBOTICO al mondo: un androide partorirà bambini entro il 2026?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...

    Una Vulnerabilità critica è stata rilevata in Microsoft Web Deploy
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...

    Gli USA inseriscono localizzatori nei chip AI per evitare i dirottamenti verso la Cina
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...