Redazione RHC : 14 Luglio 2021 06:01
SolarWinds, l’azienda al centro dell’attacco alla catena di approvvigionamento che ha compromesso nove agenzie statunitensi e 100 aziende private, sta cercando di contenere una nuova minaccia di sicurezza informatica, ovvero una vulnerabilità zero-day critica nella linea di prodotti Serv-U.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Microsoft ha scoperto questi bug e li ha segnalati privatamente a SolarWinds, come riportato da quest’ultima in un avviso pubblicato venerdì.
SolarWinds ha affermato che queste vulnerabilità non sono correlate all’attacco alla catena di approvvigionamento scoperto a dicembre.
“Microsoft ha fornito prove di un impatto limitato e mirato sui clienti, sebbene SolarWinds al momento non disponga di una stima di quanti clienti potrebbero essere direttamente interessati dalla vulnerabilità”
hanno scritto i funzionari dell’azienda, inoltre aggiungendo:
“SolarWinds non è a conoscenza dell’identità dei clienti potenzialmente interessati”.
Le falle di sicurezza consentono ad un utente malintenzionato di ottenere l’accesso privilegiato alle macchine che ospitano i prodotti Serv-U dove i malintenzionati potrebbero installare programmi; visualizzare, modificare o eliminare i dati o eseguire codice sul sistema interessato.
La vulnerabilità è presente nell’ultima versione Serv-U 15.2.3 HF1, rilasciata il 5 maggio, e in tutte le versioni precedenti.
Le fix di sicurezza risultano già disponibili, oltre alle indicazioni per la disabilitazione dell’accesso SSH, che impedisce lo sfruttamento.
Il governo federale ha attribuito l’attacco alla catena di approvvigionamento dello scorso anno agli hacker russi che lavorano per il SVR (Foreign Intelligence Service), che per oltre un decennio hanno condotto campagne di malware contro governi, politici e altre organizzazioni in paesi come laGermania, Corea del Sud, Uzbekistan e Stati Uniti.
Questi attacchi hanno incluso il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti e la Casa Bianca nel 2014.
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...