Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
320x100 Itcentric
Sotto Sorveglianza: 3,16 Milioni di Utenti Sorvegliati da Meta, Google e Apple nel Rapporto di Proton

Sotto Sorveglianza: 3,16 Milioni di Utenti Sorvegliati da Meta, Google e Apple nel Rapporto di Proton

Redazione RHC : 12 Marzo 2025 16:29

Secondo i dati del rapporto Proton, giganti della tecnologia come Google, Meta e Apple sono diventati strumenti chiave per le agenzie di intelligence e le forze dell’ordine americane. Negli ultimi anni la quantità di dati trasferiti è aumentata in modo esponenziale e le aziende stesse non possono rifiutarsi di collaborare senza danneggiare il proprio modello di business.

Dal 2014 al 2024, il numero di account i cui dati sono stati trasferiti alle forze dell’ordine è aumentato di centinaia di punti percentuali: Google del 530%, Meta* del 675%, Apple del 621%. In totale, durante questo periodo, le autorità americane hanno ricevuto informazioni su circa 3,16 milioni di utenti. Questi dati non includono le richieste ai sensi del Foreign Intelligence Surveillance Act (FISA), che consente richieste segrete di informazioni.

Secondo i dati disponibili, negli ultimi 12 mesi le agenzie statunitensi hanno inoltrato quasi 500.000 richieste a Google e Meta, ovvero più di tutte le altre nazioni dell’alleanza FiveEyes messe insieme. Ciò conferma che gli Stati Uniti utilizzano le principali aziende informatiche come sistema di sorveglianza globale.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Le aziende sono tenute a raccogliere quante più informazioni possibili sui propri utenti perché i loro modelli di business si basano sulla pubblicità mirata. Nel 2024, il giornalista del Times ha richiesto i suoi dati da Meta e ha ricevuto 20 mila pagine di informazioni, comprese azioni su siti e applicazioni non correlate al social network.

Una volta entrati nell’ecosistema Big Tech, gli utenti perdono il controllo sui propri dati. Apple, Google e Meta monitorano praticamente ogni attività online svolta da una persona e potrebbero condividere tali informazioni con terze parti o agenzie governative.

Tecnicamente, la maggior parte delle richieste necessita dell’approvazione giudiziaria, ma esistono delle scappatoie. Ad esempio, le richieste FISA possono essere presentate senza revisione giudiziaria e i cosiddetti “mandati di cattura inversi” consentono alle forze dell’ordine di raccogliere dati sugli utenti senza identificare specifici sospettati.

Negli ultimi anni il numero di richieste FISA è aumentato drasticamente: del 2171% per Meta, del 594% per Google e del 274% per Apple. Spesso queste richieste restano classificate e le aziende IT sono tenute a soddisfarle. Sebbene le aziende tecnologiche dichiarino di avere a cuore la privacy, la loro dipendenza finanziaria dalla pubblicità rende difficile implementare una crittografia end-to-end completa. Nel 2023, la pubblicità ha generato il 98% dei ricavi di Meta, il 77% per Alphabet (Google) e Apple sta aumentando attivamente i suoi ricavi pubblicitari.

Di conseguenza, il governo degli Stati Uniti ottiene l’accesso a enormi quantità di dati senza adeguati controlli e gli utenti si ritrovano in una posizione in cui le loro informazioni personali sono di fatto nelle mani di agenzie di intelligence e aziende.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...