
Redazione RHC : 28 Dicembre 2024 09:18
Gli Stati Uniti hanno annunciato l’identificazione della nona compagnia di telecomunicazioni vittima di un’importante campagna di spionaggio legata alla Cina, nota come Salt Typhoon. Secondo Anne Neuberger, viceconsigliere per la sicurezza nazionale per le tecnologie informatiche e emergenti, il nuovo nome è apparso dopo la pubblicazione delle raccomandazioni del governo per gli operatori di telecomunicazioni. Queste raccomandazioni descrivevano i metodi degli hacker cinesi e come rilevarli.
“Sulla base di queste informazioni è stata identificata una nona società”, ha detto Neuberger ai giornalisti, aggiungendo che il nome della società non è stato ancora reso noto. Le autorità cinesi hanno negato categoricamente il coinvolgimento nell’attacco, che ha intercettato dati non classificati, inclusi metadati telefonici di alti funzionari statunitensi, nonché del presidente eletto Donald Trump e del vicepresidente eletto J.D. Vance.
L’incidente ha sollevato preoccupazioni tra i legislatori di entrambi i partiti e ha spinto a chiedere maggiori misure di sicurezza. Mike Waltz, consigliere per la sicurezza nazionale di Trump, ha affermato che una “contromisura offensiva” dovrebbe essere una priorità.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’amministrazione sta sviluppando misure per combattere le conseguenze dell’hacking. Il mese prossimo, la Federal Communications Commission (FCC) prenderà in considerazione una norma che imponga alle società di telecomunicazioni di fornire rapporti annuali sulle loro pratiche di sicurezza informatica, pena sanzioni. Le raccomandazioni includono la segmentazione della rete, che limiterà le azioni degli aggressori in caso di hacking.
Neuberger ha sottolineato che alcune aziende hanno commesso gravi errori nella gestione delle proprie reti. In un caso, un singolo amministratore aveva accesso a più di 100mila router, consentendo agli hacker di assumere il controllo dell’intera rete.
La portata complessiva dell’hacking rimane sconosciuta a causa degli sforzi degli hacker per coprire le proprie tracce e della mancanza di acquisizione dei dati da parte delle aziende. A tal fine Neuberger ha invitato la FCC ad adottare standard minimi di sicurezza informatica per rafforzare la sicurezza delle reti e prevenire ulteriori attacchi.
Parallelamente, l’Amministrazione Generale sta rivedendo i contratti governativi per rafforzare i requisiti di sicurezza informatica per gli appaltatori. Inoltre, il Ministero del Commercio continua a spingere per un divieto di China Telecom, che sarà deciso dalla nuova amministrazione.
Neuberger ha inoltre affermato che nei prossimi mesi si possono prevedere ulteriori azioni volte a rafforzare la sicurezza informatica e a prevenire le minacce provenienti da paesi stranieri.
Redazione
Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...