Redazione RHC : 30 Ottobre 2024 11:51
Emergono nuove indiscrezioni sconcertanti sullo scandalo di spionaggio e accesso abusivo a dati personali in Italia, legato alla società Equalize.
Sotto la lente degli inquirenti della Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) di Milano e della Procura di Roma, questa inchiesta sta rivelando connessioni inaspettate e potenzialmente compromettenti tra organizzazioni private, ex membri delle forze di polizia e committenti di alto profilo, inclusi enti ecclesiastici.
Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, uno dei temi più delicati emersi riguarda un presunto mandato da parte di enti della Chiesa, che avrebbe permesso a Equalize di svolgere attività di intelligence a loro favore.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Un altro elemento di particolare rilievo è rappresentato dalle intercettazioni risalenti al dicembre 2022, che rivelano conversazioni tra i membri di Equalize riguardo a possibili vantaggi economici derivanti dalle operazioni di spionaggio e dossieraggio su temi sensibili, come le relazioni tra Italia e Russia e i cyber-attacchi sul territorio nazionale.
Parallelamente, la Procura di Roma sta indagando su un gruppo denominato “Squadra Fiore” che risulterebbe coinvolto, composto da almeno cinque ex membri delle forze dell’ordine, che operavano da un appartamento a Roma.
Questo gruppo avrebbe avuto il compito di raccogliere illegalmente informazioni sensibili, agendo al di fuori delle normative vigenti e, secondo alcune ipotesi, anche su incarico di committenti esteri, aumentando le preoccupazioni su eventuali infiltrazioni straniere in reti italiane.
L’inchiesta in corso evidenzia ancora una volta la vulnerabilità del sistema informativo nazionale e l’intreccio pericoloso tra pubblico e privato nel mondo della sicurezza informatica nazionale italiana. Con decine di indagati e un’indagine che ha già coinvolto più di 800 mila dossier, le implicazioni di questo scandalo si estendono ben oltre le questioni meramente di cybersecurity, mettendo in discussione la trasparenza e la sicurezza stessa dei dati all’interno del Paese.
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006