Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
320×100
Spioni Ecclesiastici? Indiscrezioni Dalle indagini Parlano di Richieste Provenienti dalla Chiesa

Spioni Ecclesiastici? Indiscrezioni Dalle indagini Parlano di Richieste Provenienti dalla Chiesa

Redazione RHC : 30 Ottobre 2024 11:51

Emergono nuove indiscrezioni sconcertanti sullo scandalo di spionaggio e accesso abusivo a dati personali in Italia, legato alla società Equalize.

Sotto la lente degli inquirenti della Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) di Milano e della Procura di Roma, questa inchiesta sta rivelando connessioni inaspettate e potenzialmente compromettenti tra organizzazioni private, ex membri delle forze di polizia e committenti di alto profilo, inclusi enti ecclesiastici.

Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, uno dei temi più delicati emersi riguarda un presunto mandato da parte di enti della Chiesa, che avrebbe permesso a Equalize di svolgere attività di intelligence a loro favore.

Un altro elemento di particolare rilievo è rappresentato dalle intercettazioni risalenti al dicembre 2022, che rivelano conversazioni tra i membri di Equalize riguardo a possibili vantaggi economici derivanti dalle operazioni di spionaggio e dossieraggio su temi sensibili, come le relazioni tra Italia e Russia e i cyber-attacchi sul territorio nazionale.

Parallelamente, la Procura di Roma sta indagando su un gruppo denominato “Squadra Fiore” che risulterebbe coinvolto, composto da almeno cinque ex membri delle forze dell’ordine, che operavano da un appartamento a Roma.

Questo gruppo avrebbe avuto il compito di raccogliere illegalmente informazioni sensibili, agendo al di fuori delle normative vigenti e, secondo alcune ipotesi, anche su incarico di committenti esteri, aumentando le preoccupazioni su eventuali infiltrazioni straniere in reti italiane.

L’inchiesta in corso evidenzia ancora una volta la vulnerabilità del sistema informativo nazionale e l’intreccio pericoloso tra pubblico e privato nel mondo della sicurezza informatica nazionale italiana. Con decine di indagati e un’indagine che ha già coinvolto più di 800 mila dossier, le implicazioni di questo scandalo si estendono ben oltre le questioni meramente di cybersecurity, mettendo in discussione la trasparenza e la sicurezza stessa dei dati all’interno del Paese.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Immagine del sito
Una campagna di spionaggio “autonoma” è stata orchestrata dall’intelligenza artificiale
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...

Immagine del sito
Uno 0day su FortiWeb WAF sfruttato attivamente! E rimuovete le interfacce di Admin da Internet
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Gli aggressori stanno attivamente sfruttando una falla critica nel sistema di protezione delle applicazioni web FortiWeb (WAF) prodotto da Fortinet, che potrebbe essere utilizzata come mezzo per condu...