Redazione RHC : 6 Marzo 2024 18:46
Le autorità statunitensi hanno imposto sanzioni contro due persone fisiche e cinque entità giuridiche associate allo sviluppo e alla distribuzione dello spyware commerciale Predator. Il governo ha affermato che Predator e altri spyware “rappresentano una minaccia per la sicurezza degli Stati Uniti e dei suoi cittadini”.
“Oggi, l’Ufficio di controllo dei beni esteri (OFAC) del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha designato due individui e cinque entità associate al consorzio Intellexa per il loro ruolo nello sviluppo, nel funzionamento e nella distribuzione di spyware commerciale utilizzato per attaccare gli americani, compresi funzionari governativi, giornalisti ed esperti politici”, ha affermato l’OFAC in un comunicato stampa .
Le sanzioni prendono di mira il fondatore del consorzio israeliano Intellexa Tal Jonathan Dilian e la specialista polacca in affari aziendali Sara Aleksandra Fayssal Hamou. Si ritiene che Hamou sia un esperto di “offshoring aziendale” e sta aiutando Dilian affittando spazi per uffici in Grecia e ricoprendo posizioni di rilievo in una serie di società utilizzate per vendere Predator.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Sono state sanzionate anche le seguenti società legate alla distribuzione e allo sviluppo degli spyware:
Il fatto è che Intellexa è un’alleanza di aziende che producono spyware guidate da Tal Dilian dal 2019. Il marchio Intellexa riunisce sviluppi come gli strumenti Wi-Fi Predator e WiSpear di Cytrox, offrendo soluzioni di sorveglianza integrate.
L’inclusione nell’elenco delle sanzioni significa che tutti i beni statunitensi associati a questi individui ed entità vengono congelati e alle entità è vietato condurre qualsiasi transazione con loro. I trasgressori rischiano pesanti multe e il carcere.
Inoltre, si ritiene che le sanzioni serviranno da segnale alla comunità internazionale, scoraggiando le organizzazioni dei paesi alleati degli Stati Uniti dal fare affari con o sostenere le aziende e gli individui sanzionati.
“Le azioni di oggi rappresentano un significativo passo avanti nella lotta all’uso improprio degli strumenti di sorveglianza commerciale che rappresentano sempre più una minaccia per la sicurezza degli Stati Uniti e dei nostri cittadini”, ha affermato Brian Nelson, sottosegretario al Tesoro per il terrorismo e l’intelligence finanziaria.
Vale la pena notare che nel luglio 2023 il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti aveva già imposto sanzioni contro la stessa Intellexa. Successivamente il governo degli Stati Uniti e diverse società di ricerca hanno accusato Intellexa di “commerciare exploit informatici utilizzati per ottenere l’accesso a sistemi vulnerabili”.
Nel luglio dello scorso anno furono sanzionate anche due delle attività irlandesi della società e un’organizzazione chiamata Cytrox, con sede nella Macedonia del Nord e “che agisce come sviluppatore dello spyware Predator”. Inoltre, è stata sanzionata anche una holding ungherese, precedentemente utilizzata dagli sviluppatori.
È interessante notare che Intellexa è stata recentemente costretta a chiudere i propri server dopo che gli analisti di Sekoia e Recorded Future hanno rivelato la nuova infrastruttura dell’azienda nei loro rapporti. I ricercatori hanno descritto come e da dove i clienti di Intellexa hanno effettuato operazioni contro i loro obiettivi. I documenti contenevano informazioni dettagliate su presunti domini di phishing, ingegneria sociale e “server di consegna” ospitati e distribuiti dal consorzio di aziende.
Meno di 24 ore dopo la pubblicazione del secondo rapporto, tutti questi server furono messi offline. Inoltre, questa è la seconda volta negli ultimi sei mesi che Intellexa chiude con urgenza la propria infrastruttura di server. La prima volta è stata lo scorso ottobre, quando un gruppo di organi di stampa ha pubblicato i risultati di un’indagine denominata Predator Files, che ha fatto luce sulle attività di Intellexa e sul lavoro dello spyware Predator.
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...
Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...
L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...
Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...