Redazione RHC : 6 Febbraio 2024 11:51
Secondo un rapporto congiunto delle organizzazioni per i diritti umani Access Now e Citizen Lab, i telefoni di 35 giornalisti, attivisti, difensori dei diritti umani e rappresentanti della società civile in Giordania sono stati attaccati utilizzando lo spyware Pegasus della società israeliana NSO Group.
In totale sono stati confermati 35 casi di tentativi di infezione con Pegasus. Si stima che gli attacchi abbiano avuto luogo dal 2019 al settembre 2023.
Pegasus si rivolge ai seguenti gruppi di individui:
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Alcuni degli attacchi sono stati compiuti mascherandosi da giornalisti che offrivano interviste o commenti. Inviavano collegamenti dannosi a Pegasus nascosti tra le righe dei messaggi di testo. In un caso, la vittima ha ricevuto un messaggio tramite WhatsApp. Veniva richiesto un commento sulla nuova legge giordana sulla criminalità informatica e sul suo impatto sulle libertà nel paese.
Va notato che alcune vittime sono state nuovamente infettate, evidenziando la natura persistente della campagna di sorveglianza mirata.
NSO Group afferma che la tecnologia di cyber intelligence dell’azienda consente alle agenzie governative e alle forze dell’ordine di adempiere alle loro responsabilità. Questo per prevenire la violenza e garantire la sicurezza pubblica sconfiggendo la crittografia nelle applicazioni di comunicazione.
Tuttavia, gli attacchi contro membri della società civile giordana dimostrano gli abusi in corso che contraddicono le affermazioni dell’azienda. Nello specifico, gli exploit Zero-Click di Apple iOS come BLASTPASS , FORCEDENTRY, FINDMYPWN e PWNYOURHOME sono stati utilizzati per aggirare i meccanismi di sicurezza. Hanno quindi fornito a Pegasus vettori di attacco attraverso l’ingegneria sociale, inclusa la distribuzione di collegamenti dannosi tramite WhatsApp e SMS.
Access Now invita i governi mondiali, inclusa la Giordania, a smettere di usare tali strumenti e a imporre una moratoria sulla loro vendita. Questo fino a quando non verranno adottate contromisure adeguate.
Le armi informatiche, come Pegasus del Gruppo NSO, vengono utilizzate per prendere di mira difensori dei diritti umani e giornalisti. Minacciano i loro diritti alla privacy, alla libertà di espressione, di associazione e di riunione pacifica. Inoltre portano alla diminuzione di attività di attivismo o giornalistiche per timore di ritorsioni.
I servizi segreti statunitensi hanno riferito di aver scoperto e sequestrato una rete di apparecchiature di telecomunicazione nell’area di New York in grado di interrompere il servizio di telefonia ...
Il colosso Cloudflare ha reso noto di aver gestito in autonomia un attacco DDoS (Distributed Denial-of-Service) senza precedenti, il più grande mai visto fino ad ora. L’attacco ipervolumetrico ha r...
Il cyberspazio non è più una dimensione marginale ma un vero e proprio dominio operativo strategico. La sua rilevanza è oggi equiparabile a quella di terra mare aria e spazio. L’accelerazione tec...
Da qualche giorno sta circolando la notizia, che al momento non mi risulta sia stata confermata da fonti ufficiali, di un attacco ransomware veicolato attraverso la funzionalità di gestione delle “...
L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...