Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Stanno cercando proprio la tua VPN Ivanti! oltre 230 IP stanno a caccia di endpoint vulnerabili

Redazione RHC : 24 Aprile 2025 14:14

I criminali informatici sono a caccia. Sona a caccia di VPN Ivanti e la prossima potrebbe essere quella installata nella tua organizzazione!

I cybercriminali infatti sono alla ricerca di VPN Ivanti da sfruttare e lo stanno facendo attivando scansioni mirate. Un aumento delle attività di scansione rivolte ai sistemi VPN Ivanti Connect Secure (ICS) e Ivanti Pulse Secure (IPS), sono state rilevate recentemente e questo segnala un potenziale sforzo di ricognizione coordinato da parte degli autori della minaccia. 

Questo aumento delle scansioni avvengono dopo la pubblicazione della vulnerabilità critica di buffer overflow basata sullo stack in Ivanti Connect Secure (versioni 22.7R2.5 e precedenti), Pulse Connect Secure 9.x (ora fuori supporto), Ivanti Policy Secure e Neurons per i gateway ZTA. Il bug di sicurezza è monitorato dal National Vulnerability Database con il codice CVE-2025-22457.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Anche l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale italiana (ACN) aveva pubblicato un bollettino riportato la fase di sfruttamento attivo del bug di sicurezza all’inizio del mese di aprile. Inizialmente sottovalutata, si è poi scoperto che questa falla permetteva invece l’esecuzione di codice remoto (RCE) non autenticato, consentendo agli aggressori di eseguire codice arbitrario su dispositivi vulnerabili.

L’11 febbraio 2025 è stata rilasciata una patch per CVE-2025-22457 (versione ICS 22.7R2.6), ma molti dispositivi legacy rimangono senza patch e sono esposti. 

I sistemi di monitoraggio di GreyNoise hanno segnalato scansioni massive attraverso i loro tag scanner ICS dedicati, che tracciano gli IP che tentano di identificare sistemi ICS/IPS accessibili tramite Internet . 

Il picco, che ha registrato oltre 230 indirizzi IP univoci che hanno sondato gli endpoint ICS/IPS in un solo giorno, rappresenta un aumento di nove volte rispetto alla tipica base di riferimento giornaliera di meno di 30 IP univoci.

I tre principali Paesi di origine delle attività di scansione sono Stati Uniti, Germania e Paesi Bassi, mentre i principali obiettivi sono le organizzazioni in questi Paesi. Negli ultimi 90 giorni sono stati osservati 1.004 IP univoci che hanno eseguito scansioni simili, con le seguenti classificazioni: 634 Sospetto, 244 Malizioso, 126 Benigno.

È importante notare che nessuno di questi IP era falsificabile, il che indica che gli aggressori hanno sfruttato infrastrutture reali e tracciabili. Gli IP dannosi precedentemente osservati in altre attività nefaste provengono principalmente dai nodi di uscita Tor e da noti provider cloud o VPS. 

Lo sfruttamento in natura è già stato confermato, con gruppi APT (Advanced Persistent Threat) come UNC5221 che hanno sottoposto la patch a reverse engineering per sviluppare exploit funzionanti. Per mitigare i rischi, le organizzazioni dovrebbero:

  • Installare immediatamente le patch più recenti su tutti i sistemi ICS/IPS (ICS 22.7R2.6 o successive).
  • Esaminare i registri per rilevare sospette ricerche e tentativi di accesso da IP nuovi o non attendibili.
  • Bloccare gli IP sospetti o dannosi identificati da GreyNoise e altri feed di threat intelligence.
  • Monitorare attività di autenticazione insolite, in particolare da Tor o da IP ospitati sul cloud.
  • Utilizza lo strumento Integrity Checker (ICT) di Ivanti per identificare i segnali di compromissione.

GreyNoise continua a monitorare questa minaccia in evoluzione e consiglia ai team di sicurezza di restare vigili. 

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...