Redazione RHC : 17 Aprile 2023 07:29
Gli Stati Uniti dovrebbero designare formalmente lo spazio come settore delle infrastrutture critiche e adottare misure per proteggere i satelliti e altri sistemi spaziali dagli attacchi informatici, secondo uno studio del rinomato gruppo di ricerca Cyberspace Solarium Commission.
“Designare i sistemi spaziali come un settore critico delle infrastrutture statunitensi colmerebbe le lacune esistenti e segnalerebbe sia in patria che all’estero che la sicurezza spaziale e la resilienza sono una priorità assoluta“, afferma il rapporto.
Gli esperti hanno anche aggiunto che lo spazio rientra nella definizione di infrastruttura critica proprio perché è diventato ampiamente utilizzato nell’esercito e nell’economia degli Stati Uniti.
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Dal momento che nessuna agenzia federale è responsabile della protezione dei sistemi spaziali – stazioni di terra e satelliti – dagli hacker, la Casa Bianca dovrebbe designare lo spazio come il 17° settore delle infrastrutture critiche e arruolare la NASA come “agenzia di gestione del rischio” per fornire la supervisione.
Gli attuali settori critici delle infrastrutture statunitensi includono dighe, sistemi di trasporto, prodotti chimici e comunicazioni, pertanto anche questo settore dovrebbe rientrare all’interno di questo insieme.
Il gruppo osserva che gran parte del sistema spaziale statunitense non è ancora designato come infrastruttura critica e non riceve l’attenzione o le risorse che merita.
La maggior parte dei moderni sistemi spaziali sono stati progettati partendo dal presupposto che lo spazio non è coinvolto nei conflitti, ma non è più così.
C’è una crescente minaccia per l’industria spaziale statunitense da Russia e Cina , dicono i ricercatori. Entrambi i paesi stanno prendendo di mira i sistemi spaziali degli Stati Uniti e dei partner.
Ad esempio, l’intelligence americana ritiene che Pechino stia sviluppando tecnologie informatiche che consentono alla Cina di intercettare e utilizzare i canali satellitari occidentali per i propri scopi.
La Commissione raccomanda al Congresso di fornire alla NASA 15 milioni di dollari all’anno, oltre a 25 dipendenti a tempo pieno che svolgeranno i loro compiti di gestione del rischio. Tuttavia, il gruppo avverte che alla NASA non dovrebbe essere conferita alcuna autorità di regolamentazione, invece il Congresso dovrebbe esaminare le leggi esistenti e presentare idee legislative.
La Cyberspace Solarium Commission è stata creata dal Congresso nel 2019 ed è guidata da un gruppo bipartisan di legislatori. La commissione è stata sciolta alla fine del 2021, ma continua a pubblicare rapporti e raccomandazioni come organizzazione senza scopo di lucro.
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...