Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Star Wars: i satelliti USA non sono una infrastruttura critica mentre Cina e Russia sviluppano armi cyber

Redazione RHC : 17 Aprile 2023 07:29

Gli Stati Uniti dovrebbero designare formalmente lo spazio come settore delle infrastrutture critiche e adottare misure per proteggere i satelliti e altri sistemi spaziali dagli attacchi informatici, secondo uno studio del rinomato gruppo di ricerca Cyberspace Solarium Commission.

Designare i sistemi spaziali come un settore critico delle infrastrutture statunitensi colmerebbe le lacune esistenti e segnalerebbe sia in patria che all’estero che la sicurezza spaziale e la resilienza sono una priorità assoluta“, afferma il rapporto.

Gli esperti hanno anche aggiunto che lo spazio rientra nella definizione di infrastruttura critica proprio perché è diventato ampiamente utilizzato nell’esercito e nell’economia degli Stati Uniti.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Dal momento che nessuna agenzia federale è responsabile della protezione dei sistemi spaziali – stazioni di terra e satelliti – dagli hacker, la Casa Bianca dovrebbe designare lo spazio come il 17° settore delle infrastrutture critiche e arruolare la NASA come “agenzia di gestione del rischio” per fornire la supervisione.

Gli attuali settori critici delle infrastrutture statunitensi includono dighe, sistemi di trasporto, prodotti chimici e comunicazioni, pertanto anche questo settore dovrebbe rientrare all’interno di questo insieme.

Il gruppo osserva che gran parte del sistema spaziale statunitense non è ancora designato come infrastruttura critica e non riceve l’attenzione o le risorse che merita. 

La maggior parte dei moderni sistemi spaziali sono stati progettati partendo dal presupposto che lo spazio non è coinvolto nei conflitti, ma non è più così.

C’è una crescente minaccia per l’industria spaziale statunitense da Russia e Cina , dicono i ricercatori. Entrambi i paesi stanno prendendo di mira i sistemi spaziali degli Stati Uniti e dei partner. 

Ad esempio, l’intelligence americana ritiene che Pechino stia sviluppando tecnologie informatiche che consentono alla Cina di intercettare e utilizzare i canali satellitari occidentali per i propri scopi.

La Commissione raccomanda al Congresso di fornire alla NASA 15 milioni di dollari all’anno, oltre a 25 dipendenti a tempo pieno che svolgeranno i loro compiti di gestione del rischio. Tuttavia, il gruppo avverte che alla NASA non dovrebbe essere conferita alcuna autorità di regolamentazione, invece il Congresso dovrebbe esaminare le leggi esistenti e presentare idee legislative.

La Cyberspace Solarium Commission è stata creata dal Congresso nel 2019 ed è guidata da un gruppo bipartisan di legislatori. La commissione è stata sciolta alla fine del 2021, ma continua a pubblicare rapporti e raccomandazioni come organizzazione senza scopo di lucro.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...