Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
LECS 320x100 1
Stati Uniti A Caccia Di Spazzatura! I Vecchi Data Center sono preziosi dopo il Ban delle Terre rare della Cina

Stati Uniti A Caccia Di Spazzatura! I Vecchi Data Center sono preziosi dopo il Ban delle Terre rare della Cina

Redazione RHC : 22 Aprile 2025 15:43

La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina ha raggiunto un nuovo punto di tensione, con Pechino che il 4 aprile ha imposto restrizioni all’esportazione di sette terre rare e magneti chiave. Ora è necessaria una licenza speciale per esportare questi materiali strategici, il che rallenta notevolmente le consegne. La decisione è stata una risposta diretta ai dazi statunitensi, che di recente hanno raggiunto un picco senza precedenti del 245%.

La situazione è particolarmente preoccupante per gli Stati Uniti, poiché più della metà delle terre rare di cui il Paese ha bisogno proviene dalla Cina.

Tuttavia, un gruppo di aziende americane ha già trovato una possibile soluzione al problema: trasformare le apparecchiature dismesse dei data center in una fonte affidabile ed ecologica di risorse preziose.

Un esperimento unico nel suo genere riunisce i giganti della tecnologia Western Digital e Microsoft con Critical Materials Recycling e PedalPoint Recycling. I partecipanti al progetto hanno riciclato quasi 23 tonnellate di hard disk e server usati. Invece dei tradizionali acidi aggressivi che distruggono la struttura dei materiali, gli specialisti hanno utilizzato un metodo innovativo di delicata dissoluzione chimica. La nuova tecnologia consente di separare con cura i componenti delle apparecchiature senza danneggiare i metalli preziosi o creare rifiuti tossici.

Gli esperti sono riusciti a estrarre dai rifiuti neodimio, praseodimio e disprosio: elementi delle terre rare che sono di fondamentale importanza per l’industria moderna. Inoltre, il processo garantiva l’estrazione di oro, rame, alluminio e acciaio ad alta purezza. Stanno già entrando nelle catene di produzione delle aziende che realizzano veicoli elettrici, componenti per l’energia eolica ed elettronica avanzata.

Il metodo di dissoluzione senza acidi (ADR) dimostra infatti un’efficienza impressionante: il 90% delle terre rare e dei metalli di base può essere estratto dalla materia prima e il tasso complessivo di recupero del materiale raggiunge l’80% in peso. La ricerca dimostra che la nuova strategia di riciclaggio riduce le emissioni di gas serra del 95% rispetto all’estrazione e alla raffinazione dei metalli tradizionali.

Per l’esperimento, Microsoft ha fornito vecchie apparecchiature provenienti dai suoi data center sparsi nel Paese. Secondo il vicepresidente aziendale Chuck Graham, i risultati hanno superato le aspettative: ora sanno come rendere lo smaltimento delle unità disco esaurite il più redditizio e rispettoso dell’ambiente possibile e addirittura come implementare questa pratica ovunque.

L’importanza del progetto va ben oltre la responsabilità ambientale delle aziende. La domanda di dischi rigidi cresce di pari passo con lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Organizzare un ciclo completo di produzione di ossido di terre rare all’interno del Paese rafforza la sicurezza nazionale e riduce la dipendenza dall’instabilità dei mercati globali. Nel contesto del crescente confronto tra i due Paesi, si tratta di una questione di sopravvivenza per l’intero settore tecnologico statunitense: niente di più, niente di meno.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...