
Redazione RHC : 16 Settembre 2022 08:00
Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti D’America deve adottare nuovi approcci alla progettazione e all’architettura del software per aiutare le forze armate statunitensi a mantenere un vantaggio operativo sugli avversari globali, secondo un nuovo rapporto pubblicato mercoledì dal Center for Strategic and International Studies.
Il rapporto, “Software-Defined Warfare“, afferma che l’architettura necessaria per sviluppare e mantenere i sistemi di combattimento più avanzati “risiede nel software”.
“Una delle maggiori sfide che il DoD e altre agenzie federali statunitensi devono affrontare è che sono state costruite da zero come organizzazioni dell’era industriale e incentrate sull’hardware”, afferma il rapporto. “La transizione verso l’era digitale, verso le organizzazioni incentrate sul software e più tolleranti al rischio è estremamente difficile. Ma è anche l’unica strada per il successo futuro”.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il documento afferma che questo tipo di guerra definita dal software, in cui il software è al centro del modello operativo del DoD, consentirà all’hardware e alle armi militari di oggi di gestire meglio “tutta la complessità del processo decisionale, del targeting e delle risorse”.
Il rapporto delinea una serie di concetti fondamentali che DOD dovrebbe adottare mentre lavora per progettare e supportare armi e hardware di accompagnamento, incluso il passaggio da un’architettura a scala verticale a un modello a scala orizzontale in grado di distribuire i carichi di lavoro di elaborazione su sistemi più piccoli. Il rapporto afferma che DOD dovrebbe acquisire o progettare “un numero enorme di sistemi endpoint economici, usa e getta e di facile produzione che può concentrarsi, distribuire e aumentare o ridurre in base alle necessità”, ma che non richiederebbe quasi nessuna manutenzione e potrebbe essere facilmente risolto se un sistema si guasta.
Il rapporto suggerisce inoltre di eliminare le architetture software che presentano singoli punti di errore; virtualizzare i sistemi avvolgendoli in “un insieme di interfacce di programmazione delle applicazioni richiamabili”; l’adozione di un modello di distribuzione del software just-in-time; e costruendo autonomia negli endpoint.
Durante un evento CSIS recente in cui si discuteva del rilascio del rapporto, gli autori del documento – il Chief Technology Officer della Central Intelligence Agency Nand Mulchandani e il tenente generale dell’Air Force in pensione John Shanahan – hanno affermato che la capacità del DoD di adottare e ottimizzare software e tecnologie aggiornate, inclusa l’intelligenza artificiale, aiuterà gli Stati Uniti a mantenere una posizione competitiva con altri paesi che stanno modernizzando i loro sistemi di combattimento.
Shanahan, che è stato il direttore inaugurale del Joint Artificial Intelligence Center del DOD e ha supervisionato il Project Maven, il programma di intelligenza artificiale del Pentagono utilizzato per analizzare le riprese dei droni per identificare potenziali obiettivi, ha affermato che il suo tempo al JAIC ha dimostrato i limiti della semplice aggiunta di modelli di apprendimento automatico abilitati all’intelligenza artificiale a sistemi obsoleti.
“Erano soluzioni imbullonate a piattaforme legacy e avrebbero funzionato, ma non avrebbero funzionato così bene come potrebbero funzionare se fossero state progettate dall’inizio”, ha affermato Shanahan. “Quindi tutti i principi esposti nel documento sono progettati per fare le cose molto più velocemente, molto più a buon mercato e sono in grado di essere agili”.
Mulchandani ha aggiunto che, affinché DoD modernizzi la sua architettura software, l’agenzia deve anche allontanarsi dall’idea di acquisizione e di approvvigionamento di soluzione per aggiornare i sistemi di combattimento.
Redazione
Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...