Redazione RHC : 16 Settembre 2022 08:00
Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti D’America deve adottare nuovi approcci alla progettazione e all’architettura del software per aiutare le forze armate statunitensi a mantenere un vantaggio operativo sugli avversari globali, secondo un nuovo rapporto pubblicato mercoledì dal Center for Strategic and International Studies.
Il rapporto, “Software-Defined Warfare“, afferma che l’architettura necessaria per sviluppare e mantenere i sistemi di combattimento più avanzati “risiede nel software”.
“Una delle maggiori sfide che il DoD e altre agenzie federali statunitensi devono affrontare è che sono state costruite da zero come organizzazioni dell’era industriale e incentrate sull’hardware”, afferma il rapporto. “La transizione verso l’era digitale, verso le organizzazioni incentrate sul software e più tolleranti al rischio è estremamente difficile. Ma è anche l’unica strada per il successo futuro”.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il documento afferma che questo tipo di guerra definita dal software, in cui il software è al centro del modello operativo del DoD, consentirà all’hardware e alle armi militari di oggi di gestire meglio “tutta la complessità del processo decisionale, del targeting e delle risorse”.
Il rapporto delinea una serie di concetti fondamentali che DOD dovrebbe adottare mentre lavora per progettare e supportare armi e hardware di accompagnamento, incluso il passaggio da un’architettura a scala verticale a un modello a scala orizzontale in grado di distribuire i carichi di lavoro di elaborazione su sistemi più piccoli. Il rapporto afferma che DOD dovrebbe acquisire o progettare “un numero enorme di sistemi endpoint economici, usa e getta e di facile produzione che può concentrarsi, distribuire e aumentare o ridurre in base alle necessità”, ma che non richiederebbe quasi nessuna manutenzione e potrebbe essere facilmente risolto se un sistema si guasta.
Il rapporto suggerisce inoltre di eliminare le architetture software che presentano singoli punti di errore; virtualizzare i sistemi avvolgendoli in “un insieme di interfacce di programmazione delle applicazioni richiamabili”; l’adozione di un modello di distribuzione del software just-in-time; e costruendo autonomia negli endpoint.
Durante un evento CSIS recente in cui si discuteva del rilascio del rapporto, gli autori del documento – il Chief Technology Officer della Central Intelligence Agency Nand Mulchandani e il tenente generale dell’Air Force in pensione John Shanahan – hanno affermato che la capacità del DoD di adottare e ottimizzare software e tecnologie aggiornate, inclusa l’intelligenza artificiale, aiuterà gli Stati Uniti a mantenere una posizione competitiva con altri paesi che stanno modernizzando i loro sistemi di combattimento.
Shanahan, che è stato il direttore inaugurale del Joint Artificial Intelligence Center del DOD e ha supervisionato il Project Maven, il programma di intelligenza artificiale del Pentagono utilizzato per analizzare le riprese dei droni per identificare potenziali obiettivi, ha affermato che il suo tempo al JAIC ha dimostrato i limiti della semplice aggiunta di modelli di apprendimento automatico abilitati all’intelligenza artificiale a sistemi obsoleti.
“Erano soluzioni imbullonate a piattaforme legacy e avrebbero funzionato, ma non avrebbero funzionato così bene come potrebbero funzionare se fossero state progettate dall’inizio”, ha affermato Shanahan. “Quindi tutti i principi esposti nel documento sono progettati per fare le cose molto più velocemente, molto più a buon mercato e sono in grado di essere agili”.
Mulchandani ha aggiunto che, affinché DoD modernizzi la sua architettura software, l’agenzia deve anche allontanarsi dall’idea di acquisizione e di approvvigionamento di soluzione per aggiornare i sistemi di combattimento.
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006