Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Nuovo report FBI: Medusa Ransomware colpisce 300 vittime in pochi mesi!

Sandro Sana : 23 Marzo 2025 08:27

Il presente articolo si basa su un documento congiunto pubblicato da FBI, CISA e MS-ISAC nel marzo 2025, nell’ambito della campagna #StopRansomware. Il report fornisce dettagli sulle tattiche, tecniche e procedure (TTP) utilizzate dal ransomware Medusa, insieme agli indicatori di compromissione (IoC) e alle raccomandazioni per la mitigazione. La finalità di questa analisi è sensibilizzare le organizzazioni sulle minacce emergenti e fornire strumenti concreti per la protezione delle infrastrutture critiche.

Medusa Ransomware

Medusa Ransomware si conferma come una delle minacce più attive nel panorama cybercriminale globale. Identificato per la prima volta nel giugno 2021, Medusa ha adottato un modello di Ransomware-as-a-Service (RaaS), evolvendosi in una rete distribuita di affiliati che colpiscono settori critici come sanitario, educativo, legale, assicurativo, tecnologico e manifatturiero. La recente analisi condotta da FBI, CISA e MS-ISAC rivela che, a febbraio 2025, il ransomware ha già colpito oltre 300 organizzazioni a livello internazionale.

Medusa Ransomware si distingue per l’impiego di tecniche avanzate per ottenere l’accesso iniziale, muoversi lateralmente nei sistemi infetti ed esfiltrare dati sensibili. Il suo schema di attacco segue il modello della doppia estorsione: non solo i file vengono criptati, ma i dati sottratti vengono minacciati di pubblicazione nel dark web in caso di mancato pagamento del riscatto.

Tecniche di Attacco


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Gli attori di Medusa si avvalgono di:

    • Phishing e vulnerabilità non patchate: sfruttano vulnerabilità note come CVE-2024-1709 e CVE-2023-48788 per ottenere accesso ai sistemi.
    • Strumenti LOTL (Living Off The Land): software legittimi come PowerShell, WMI e Advanced IP Scanner vengono utilizzati per la persistenza ed evasione.
    • Movimento laterale e esecuzione remota: impiegano strumenti come PsExec, RDP e software di accesso remoto come AnyDesk, ConnectWise, Splashtop.
    • Cancellazione delle tracce: eliminano i log di PowerShell e utilizzano tecniche di offuscamento per evitare il rilevamento.
    • Cifratura e sabotaggio: disattivano Windows Defender e altre misure di sicurezza prima di criptare i file con AES-256 e cancellare le copie shadow.

    Il modello economico di Medusa prevede un portale Tor dedicato dove le vittime possono negoziare il riscatto. In alcuni casi, i criminali hanno richiesto un pagamento aggiuntivo sostenendo che l’importo iniziale era stato sottratto da un altro membro del gruppo, introducendo una forma di tripla estorsione.

    Indicatori di Compromissione (IoC)

    Alcuni file e hash identificati nelle operazioni di Medusa:

    • !!!READ_ME_MEDUSA!!!.txt: file contenente la richiesta di riscatto.
    • openrdp.bat: script per abilitare RDP e connessioni remote.
    • pu.exe (80d852cd199ac923205b61658a9ec5bc): eseguibile per la creazione di shell remote.

    Email utilizzate per la negoziazione del riscatto:

    Mitigazioni

    Per proteggersi da Medusa e da altre minacce ransomware, FBI, CISA e MS-ISAC raccomandano di:

    • Mantenere aggiornati i sistemi con patch e fix di sicurezza.
    • Implementare l’autenticazione multi-fattore su tutti gli account critici.
    • Segmentare la rete per limitare il movimento laterale degli attaccanti.
    • Monitorare il traffico di rete per individuare comportamenti anomali.
    • Eseguire backup offline e testarne la ripristinabilità per garantire la continuità operativa.

    Medusa Ransomware rappresenta una minaccia persistente e sofisticata, capace di adattarsi alle difese delle aziende colpite. La consapevolezza e la prevenzione rimangono le armi più efficaci per contrastare questo tipo di attacchi. Per un approfondimento tecnico sui TTP di Medusa, si consiglia di consultare il report completo di FBI, CISA e MS-ISAC.

    Resta aggiornato su Red Hot Cyber per ulteriori analisi e aggiornamenti sulle minacce emergenti nel panorama della cybersecurity.

    Sandro Sana
    Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab e direttore del Red Hot Cyber PodCast. Si occupa d'Information Technology dal 1990 e di Cybersecurity dal 2014 (CEH - CIH - CISSP - CSIRT Manager - CTI Expert), relatore a SMAU 2017 e SMAU 2018, docente SMAU Academy & ITS, membro ISACA. Fa parte del Comitato Scientifico del Competence Center nazionale Cyber 4.0, dove contribuisce all’indirizzo strategico delle attività di ricerca, formazione e innovazione nella cybersecurity.

    Lista degli articoli
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
    Di Redazione RHC - 05/09/2025

    Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

    16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
    Di Redazione RHC - 05/09/2025

    Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

    Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

    Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...

    Arriva NotDoor : La Backdoor per Microsoft Outlook di APT28
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Un avanzato sistema di backdoor associato al noto gruppo di cyber spionaggio russo APT28 permette ai malintenzionati di scaricare dati, caricare file e impartire comandi su pc infettati. Questo sistem...