Sandro Sana : 23 Marzo 2025 08:27
Il presente articolo si basa su un documento congiunto pubblicato da FBI, CISA e MS-ISAC nel marzo 2025, nell’ambito della campagna #StopRansomware. Il report fornisce dettagli sulle tattiche, tecniche e procedure (TTP) utilizzate dal ransomware Medusa, insieme agli indicatori di compromissione (IoC) e alle raccomandazioni per la mitigazione. La finalità di questa analisi è sensibilizzare le organizzazioni sulle minacce emergenti e fornire strumenti concreti per la protezione delle infrastrutture critiche.
Medusa Ransomware si conferma come una delle minacce più attive nel panorama cybercriminale globale. Identificato per la prima volta nel giugno 2021, Medusa ha adottato un modello di Ransomware-as-a-Service (RaaS), evolvendosi in una rete distribuita di affiliati che colpiscono settori critici come sanitario, educativo, legale, assicurativo, tecnologico e manifatturiero. La recente analisi condotta da FBI, CISA e MS-ISAC rivela che, a febbraio 2025, il ransomware ha già colpito oltre 300 organizzazioni a livello internazionale.
Medusa Ransomware si distingue per l’impiego di tecniche avanzate per ottenere l’accesso iniziale, muoversi lateralmente nei sistemi infetti ed esfiltrare dati sensibili. Il suo schema di attacco segue il modello della doppia estorsione: non solo i file vengono criptati, ma i dati sottratti vengono minacciati di pubblicazione nel dark web in caso di mancato pagamento del riscatto.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli attori di Medusa si avvalgono di:
Il modello economico di Medusa prevede un portale Tor dedicato dove le vittime possono negoziare il riscatto. In alcuni casi, i criminali hanno richiesto un pagamento aggiuntivo sostenendo che l’importo iniziale era stato sottratto da un altro membro del gruppo, introducendo una forma di tripla estorsione.
Alcuni file e hash identificati nelle operazioni di Medusa:
Email utilizzate per la negoziazione del riscatto:
Per proteggersi da Medusa e da altre minacce ransomware, FBI, CISA e MS-ISAC raccomandano di:
Medusa Ransomware rappresenta una minaccia persistente e sofisticata, capace di adattarsi alle difese delle aziende colpite. La consapevolezza e la prevenzione rimangono le armi più efficaci per contrastare questo tipo di attacchi. Per un approfondimento tecnico sui TTP di Medusa, si consiglia di consultare il report completo di FBI, CISA e MS-ISAC.
Resta aggiornato su Red Hot Cyber per ulteriori analisi e aggiornamenti sulle minacce emergenti nel panorama della cybersecurity.
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...
Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...