
Redazione RHC : 10 Dicembre 2023 15:19
Recentemente, sempre più utenti hanno fatto ricorso ad app e siti Web che sfruttano l’intelligenza artificiale per creare false immagini di persone nude. Come mostrano i dati, questi servizi consentono di caricare una foto di una persona vestita, dopo di che l’intelligenza artificiale genera una sua immagine nuda.
Secondo la società di analisi Graphika, un gruppo di 34 siti web di questo tipo ha attirato più di 24 milioni di visitatori unici nel solo mese di settembre. Lo studio, pubblicato nel rapporto “A Revealing Picture” di dicembre, afferma inoltre che il numero di collegamenti spam a questi siti e app è aumentato di oltre il 2.000% da inizio anno su piattaforme tra cui X e Reddit.
Inoltre, è stato rivelato che più di 53 gruppi Telegram che forniscono accesso a tali servizi hanno almeno 1 milione di utenti.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I ricercatori sottolineano che la crescente popolarità e disponibilità dei servizi di stripping probabilmente porterà ad un aumento dei danni online, tra cui la creazione e la distribuzione di immagini di nudo non richieste, campagne di molestie mirate, sextortion e la produzione di materiale pedopornografico.
Le app Deepfake invece, che alterano i video digitali per far apparire una persona nuda, esistono da diversi anni. Di solito vengono creati senza il consenso delle persone raffigurate e vengono spesso utilizzati contro celebrità e personaggi di Internet.
Ad esempio, a febbraio, la streamer di Twitch QTCinderella è diventata vittima di falsi video porno distribuiti su Internet.
Dopo aver pubblicato uno screenshot di uno dei video, ha detto: “La quantità di dismorfia che ho provato dopo aver visto queste foto mi ha distrutto. Questo è molto più di una semplice violazione dei confini personali“.
A settembre, in diverse scuole spagnole sono state diffuse immagini false di nudo di oltre 20 ragazze. Le foto sono state elaborate utilizzando un’applicazione basata sull’intelligenza artificiale, ha riferito El País.
Redazione
Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...