Redazione RHC : 10 Dicembre 2023 15:19
Recentemente, sempre più utenti hanno fatto ricorso ad app e siti Web che sfruttano l’intelligenza artificiale per creare false immagini di persone nude. Come mostrano i dati, questi servizi consentono di caricare una foto di una persona vestita, dopo di che l’intelligenza artificiale genera una sua immagine nuda.
Secondo la società di analisi Graphika, un gruppo di 34 siti web di questo tipo ha attirato più di 24 milioni di visitatori unici nel solo mese di settembre. Lo studio, pubblicato nel rapporto “A Revealing Picture” di dicembre, afferma inoltre che il numero di collegamenti spam a questi siti e app è aumentato di oltre il 2.000% da inizio anno su piattaforme tra cui X e Reddit.
Inoltre, è stato rivelato che più di 53 gruppi Telegram che forniscono accesso a tali servizi hanno almeno 1 milione di utenti.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
I ricercatori sottolineano che la crescente popolarità e disponibilità dei servizi di stripping probabilmente porterà ad un aumento dei danni online, tra cui la creazione e la distribuzione di immagini di nudo non richieste, campagne di molestie mirate, sextortion e la produzione di materiale pedopornografico.
Le app Deepfake invece, che alterano i video digitali per far apparire una persona nuda, esistono da diversi anni. Di solito vengono creati senza il consenso delle persone raffigurate e vengono spesso utilizzati contro celebrità e personaggi di Internet.
Ad esempio, a febbraio, la streamer di Twitch QTCinderella è diventata vittima di falsi video porno distribuiti su Internet.
Dopo aver pubblicato uno screenshot di uno dei video, ha detto: “La quantità di dismorfia che ho provato dopo aver visto queste foto mi ha distrutto. Questo è molto più di una semplice violazione dei confini personali“.
A settembre, in diverse scuole spagnole sono state diffuse immagini false di nudo di oltre 20 ragazze. Le foto sono state elaborate utilizzando un’applicazione basata sull’intelligenza artificiale, ha riferito El País.
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) il primo attacco ad una azienda italiana. Disclaimer: Questo rapporto include s...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...