Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Studio legale Qilin & Associati: Il Ransomware assume Avvocati e lancia il “pacchetto intimidazione”

Redazione RHC : 25 Giugno 2025 07:51

Gli sviluppatori del ransomware Qilin (da noi intervistati recentemente) hanno offerto ai loro partner l’aiuto e la consulenza di un team di avvocati, in modo da poter fare pressione sulle vittime e costringerle a pagare il riscatto. La pubblicità del nuovo servizio è stata notata dagli specialisti dell’azienda israeliana di sicurezza informatica Cybereason.

Secondo loro, nel pannello dei partner del ransomware è comparsa l’opzione “Chiama un avvocato”.

Si sostiene inoltre che il gruppo abbia ormai una squadra di giornalisti a tempo pieno in grado di collaborare con l’ufficio legale per preparare pubblicazioni volte ad aumentare la pressione sulle vittime.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Inoltre, Qilin ha recentemente aggiunto 1 petabyte di spazio su disco al suo pannello partner (in parte per uso personale dei partner e in parte per l’archiviazione dei dati delle vittime), la possibilità di distribuire spam tramite e-mail e telefono e strumenti per lanciare attacchi DDoS, registrati per la prima volta nell’aprile 2025.

Ricordiamo che il ransomware Qilin è apparso nell’agosto 2022 e inizialmente si chiamava Agenda, per poi cambiare nome un mese dopo. Secondo i ricercatori, solo nell’aprile 2025, il sito ransomware ha registrato 72 nuove vittime e, a maggio, gli esperti lo hanno collegato a 55 attacchi. Gli esperti hanno motivo di ritenere che alcuni partner di RansomHub siano passati a Qilin, il che ha contribuito all’aumento dell’attività malware negli ultimi mesi.

“Oltre a una presenza crescente su forum e tracker dedicati al ransomware, Qilin vanta un’infrastruttura tecnicamente avanzata. Offre payload scritti in Rust e C, loader con funzionalità di elusione avanzate e un pannello di partner che offre esecuzione in modalità provvisoria, propagazione in rete, pulizia dei log e strumenti per negoziazioni automatizzate”, scrivono gli analisti di Cybereason.

Per quanto riguarda la nuova funzionalità di chiamata dell’avvocato, questa potrebbe essere utilizzata per invitare un consulente legale a parlare con la vittima, il quale offrirà assistenza professionale su questioni quali:

  • valutazione legale dei dati rubati dai partner di Qilin;
  • un certificato attestante quali leggi e regolamenti specifici la vittima ha violato divulgando tali dati;
  • una stima dei potenziali costi associati alla risoluzione dell’incidente se la vittima decide di non pagare il riscatto.

Si ritiene che gli avvocati possano anche intervenire nel processo di negoziazione e dialogare direttamente con la vittima, spiegando all’azienda danneggiata che il rifiuto di pagare potrebbe comportare perdite ancora maggiori. Come sottolineano i ricercatori di Tripwire, è probabile che queste affermazioni non siano altro che una trovata di marketing.

“Non fatevi illusioni. Il loro obiettivo è attrarre più partner, aumentare la percentuale di attacchi di riscatto riusciti e cercare di convincere le vittime di avere a che fare con criminali esperti”, affermano gli esperti. Tuttavia, Va da se che Qilin sta diventando uno dei gruppi di ransomware dominanti nel ransomware-as-a-service (RaaS). I suoi ex concorrenti, tra cui LockBit, ALPHV, Everest e RansomHub (che si vociferava fosse stata acquisita da DragonForce), hanno tutti perso influenza negli ultimi anni per vari motivi, in particolare a causa delle forze dell’ordine.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....

Dentro l’Operazione “Eastwood”: tra le ombre del cyberterrorismo e la propaganda
Di Paolo Galdieri - 17/07/2025

L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...

Operazione Eastwood: Smantellato il gruppo hacker filorusso NoName057(16)
Di Redazione RHC - 16/07/2025

Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...

La verità scomoda sul lavoro e l’AI: il 99% lotta, l’1% vince
Di Redazione RHC - 16/07/2025

L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...