Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Superati i 10 Tbs di capacità accesa al MIX.

Redazione RHC : 16 Febbraio 2022 10:15

Il principale IXP italiano rafforza il proprio impegno nel favorire lo sviluppo di Internet nel Paese.

MIX – principale punto di interscambio (IXP) di reti Internet italiano e tra i primi in Europa in termini di traffico veicolato – comunica il superamento della soglia di 10 Tbs di capacità accesa presso i propri PoP. Questo risultato, che rappresenta una crescita di +100% negli ultimi 24 mesi e sui 20 anni precedenti – a gennaio 2020, infatti, erano stati raggiunti i 5 Tbs di capacità –, è frutto di una serie di sinergie positive che hanno coinvolto il principale Internet Exchange italiano e i 360 operatori connessi.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

MIX, infatti, è da sempre al fianco alle aziende del comparto TLC operanti in Italia, per conseguire l’obiettivo comune di favorire lo sviluppo di Internet nel Paese, offrendo servizi di connettività e contenuti di qualità crescente, a un numero sempre maggiore di utenti e a costi vantaggiosi.

“In queste ultime settimane stiamo assistendo a un aumento consistente del traffico medio scambiato per singolo operatore. Ciò è dovuto sia al numero sempre maggiore di AS connessi sia, e soprattutto, alla politica di over-provisiong della capacità connessa attuata da MIX già da alcuni anni. L’obiettivo è quello di garantire l’assorbimento di volumi di traffico inattesi e fino a 10 volte superiori alle soglie di traffico contrattualizzate”, spiega Cristiano Zanforlin, Chief Commercial Officer di MIX.

L’aumento della capacità disponibile presso le proprie infrastrutture è la risposta di MIX a una serie di fenomeni che si sono manifestati negli ultimi anni, in maniera più evidente con la pandemia, e che sembrano destinati a restare, producendo, come effetto principale, un aumento del traffico dei dati scambiati in Rete, a volte in maniera rapida e improvvisa.

Commenta così Mauro Magrassi, Chief Technical Officer MIX:

“Il trend di crescita degli ultimi anni è dovuto, oltre agli altri fenomeni di più lungo respiro in corso (diffusione FTTx, DAD e home working), anche all’avvento della diretta streaming di eventi sportivi, che ha portato una differenza sostanziale dei profili di traffico aggregato, dove gli spike dovuti agli eventi live sono diventati la norma, con variazioni di picco nell’arco di pochi minuti che raggiungono anche valori di diverse centinaia di Gbps di traffico. Questo ha indotto gli operatori ad aumentare la banda disponibile, complice la determinazione di MIX nell’offrire i propri servizi di peering a tariffe sempre più competitive. MIX non si ferma e, anzi, rilancia, concentrando il proprio impegno in due direzioni: da un lato favorire le connessioni ad alta capacità, offrendo agli operatori una fee per Mbps sempre più bassa e, dall’altro, sviluppare progetti di espansione per facilitare i flussi di traffico tra le CDN che distribuiscono i contenuti verso gli hot-spot di aggregazione degli operatori di accesso, a Milano ma non solo”.

MIX, nel confermare il proprio ruolo di facilitatore della Rete in Italia, intende esprimere un sentito ringraziamento a tutti gli operatori del comparto che hanno scelto di interconnettersi alle sue infrastrutture.

MIX – Milan Internet Exchange, situata nel campus Caldera a Milano, è il principale punto di interscambio (IXP) di reti Internet italiano e tra i primi in Europa in termini di traffico veicolato, con picchi di traffico giornaliero di oltre 1.7 Tbps. È uno dei pochi IX Europei dotati di propri datacenter dove offre servizi di interconnessione a oltre 350 aziende italiane e straniere dotate di una propria rete indipendente (AS), garantendo un servizio di alta qualità, scalabilità e robustezza.

MIX è il primo IXP italiano a superare i severi controlli previsti dalla certificazione ISO27001:2013, standard che copre tutti gli aspetti di sicurezza degli impianti e dei processi informatici. Ha conseguito, inoltre, la certificazione OIX-1 di Open-IX (rilasciata a 14 IXP nel mondo), conferma del livello di eccellenza in termini di sicurezza e affidabilità dei servizi del principale IXP italiano. MIX è tra i soci fondatori di Open Hub Med, il primo hub neutrale in Italia per l’interconnessione delle reti del bacino del Mediterraneo verso il Nord Europa

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...