Redazione RHC : 16 Febbraio 2022 10:15
Il principale IXP italiano rafforza il proprio impegno nel favorire lo sviluppo di Internet nel Paese.
MIX – principale punto di interscambio (IXP) di reti Internet italiano e tra i primi in Europa in termini di traffico veicolato – comunica il superamento della soglia di 10 Tbs di capacità accesa presso i propri PoP. Questo risultato, che rappresenta una crescita di +100% negli ultimi 24 mesi e sui 20 anni precedenti – a gennaio 2020, infatti, erano stati raggiunti i 5 Tbs di capacità –, è frutto di una serie di sinergie positive che hanno coinvolto il principale Internet Exchange italiano e i 360 operatori connessi.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
MIX, infatti, è da sempre al fianco alle aziende del comparto TLC operanti in Italia, per conseguire l’obiettivo comune di favorire lo sviluppo di Internet nel Paese, offrendo servizi di connettività e contenuti di qualità crescente, a un numero sempre maggiore di utenti e a costi vantaggiosi.
“In queste ultime settimane stiamo assistendo a un aumento consistente del traffico medio scambiato per singolo operatore. Ciò è dovuto sia al numero sempre maggiore di AS connessi sia, e soprattutto, alla politica di over-provisiong della capacità connessa attuata da MIX già da alcuni anni. L’obiettivo è quello di garantire l’assorbimento di volumi di traffico inattesi e fino a 10 volte superiori alle soglie di traffico contrattualizzate”, spiega Cristiano Zanforlin, Chief Commercial Officer di MIX.
L’aumento della capacità disponibile presso le proprie infrastrutture è la risposta di MIX a una serie di fenomeni che si sono manifestati negli ultimi anni, in maniera più evidente con la pandemia, e che sembrano destinati a restare, producendo, come effetto principale, un aumento del traffico dei dati scambiati in Rete, a volte in maniera rapida e improvvisa.
Commenta così Mauro Magrassi, Chief Technical Officer MIX:
“Il trend di crescita degli ultimi anni è dovuto, oltre agli altri fenomeni di più lungo respiro in corso (diffusione FTTx, DAD e home working), anche all’avvento della diretta streaming di eventi sportivi, che ha portato una differenza sostanziale dei profili di traffico aggregato, dove gli spike dovuti agli eventi live sono diventati la norma, con variazioni di picco nell’arco di pochi minuti che raggiungono anche valori di diverse centinaia di Gbps di traffico. Questo ha indotto gli operatori ad aumentare la banda disponibile, complice la determinazione di MIX nell’offrire i propri servizi di peering a tariffe sempre più competitive. MIX non si ferma e, anzi, rilancia, concentrando il proprio impegno in due direzioni: da un lato favorire le connessioni ad alta capacità, offrendo agli operatori una fee per Mbps sempre più bassa e, dall’altro, sviluppare progetti di espansione per facilitare i flussi di traffico tra le CDN che distribuiscono i contenuti verso gli hot-spot di aggregazione degli operatori di accesso, a Milano ma non solo”.
MIX, nel confermare il proprio ruolo di facilitatore della Rete in Italia, intende esprimere un sentito ringraziamento a tutti gli operatori del comparto che hanno scelto di interconnettersi alle sue infrastrutture.
MIX – Milan Internet Exchange, situata nel campus Caldera a Milano, è il principale punto di interscambio (IXP) di reti Internet italiano e tra i primi in Europa in termini di traffico veicolato, con picchi di traffico giornaliero di oltre 1.7 Tbps. È uno dei pochi IX Europei dotati di propri datacenter dove offre servizi di interconnessione a oltre 350 aziende italiane e straniere dotate di una propria rete indipendente (AS), garantendo un servizio di alta qualità, scalabilità e robustezza.
MIX è il primo IXP italiano a superare i severi controlli previsti dalla certificazione ISO27001:2013, standard che copre tutti gli aspetti di sicurezza degli impianti e dei processi informatici. Ha conseguito, inoltre, la certificazione OIX-1 di Open-IX (rilasciata a 14 IXP nel mondo), conferma del livello di eccellenza in termini di sicurezza e affidabilità dei servizi del principale IXP italiano. MIX è tra i soci fondatori di Open Hub Med, il primo hub neutrale in Italia per l’interconnessione delle reti del bacino del Mediterraneo verso il Nord Europa
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006