Redazione RHC : 12 Settembre 2024 11:12
A partire dal 1° ottobre 2024, WordPress introdurrà un nuovo requisito per gli account con accesso agli aggiornamenti di plugin e temi per abilitare l’autenticazione a due fattori (2FA). La mossa mira a migliorare la sicurezza e prevenire l’accesso non autorizzato.
Secondo WordPress, tali account hanno la capacità di apportare modifiche a plugin e temi utilizzati da milioni di siti in tutto il mondo, quindi proteggerli è una priorità per mantenere la sicurezza e la fiducia della comunità.
Oltre alla 2FA obbligatoria, WordPress.org ha introdotto una nuova funzionalità: le password SVN. Si tratta di password separate per apportare modifiche al codice che consentono di separare l’accesso ai repository dalle credenziali utente di base. In sostanza, si tratta di un ulteriore livello di sicurezza che riduce il rischio di fuga della password principale e consente di revocare facilmente l’accesso a SVN senza modificare le proprie credenziali.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Limitazioni tecniche hanno impedito l’implementazione della 2FA per i repository dei codici esistenti, quindi si è deciso di utilizzare una combinazione di autenticazione a due fattori a livello di account, password SVN ad alta resistenza e altre misure di sicurezza, inclusa la conferma del rilascio.
Queste misure mirano a prevenire attacchi in cui gli aggressori possono accedere all’account di uno sviluppatore ed inserire codice dannoso in plugin e temi, che potrebbero portare ad attacchi alla catena di fornitura su larga scala.
Il rischio principale che può sorgere con l’introduzione dell’autenticazione obbligatoria a due fattori è il possibile disagio per gli sviluppatori. Alcuni utenti potrebbero avere difficoltà a configurare la 2FA, il che potrebbe rallentarli o fargli perdere temporaneamente l’accesso ai propri account. Inoltre, l’implementazione del nuovo sistema di password SVN richiede un adattamento, che potrebbe sollevare ulteriori domande per gli sviluppatori abituati ai metodi di autenticazione standard.
Tuttavia, a lungo termine, queste misure dovrebbero migliorare significativamente la sicurezza complessiva dell’ecosistema WordPress. Infatti, le conseguenze negative potrebbero essere legate solo a inconvenienti temporanei, mentre i benefici derivanti da una maggiore sicurezza degli account e dalla prevenzione di attacchi alla catena di fornitura di plugin e temi sono evidenti.
L’annuncio arriva tra i recenti avvertimenti di Sucuri sulla campagna malware ClearFake in corso che prende di mira i siti WordPress. Gli aggressori distribuiscono il famoso infostealer RedLine, costringendo gli utenti ad avviare manualmente PowerShell per “risolvere i problemi” con la visualizzazione della pagina. Inoltre, i criminali informatici utilizzano siti PrestaShop infetti per rubare i dati delle carte di credito nelle pagine di pagamento.
Come ha osservato Ben Martin, ricercatore di Sucuri, software obsoleti e password di amministratore deboli sono spesso bersagli di attacchi. Per ridurre i rischi, si consiglia di aggiornare regolarmente plugin e temi, utilizzare firewall per applicazioni Web (WAF), controllare gli account amministratore e monitorare le modifiche ai file del sito.
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006