Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
Crowdstrike 320×100

Tag: #amd

Microsoft sfida Nvidia e AMD: ecco i chip proprietari per l’intelligenza artificiale

Microsoft accelera sulla produzione interna di semiconduttori destinati ai propri data center, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza da fornitori esterni come Nvidia e AMD. Lo ha dichiarato mercoledì Kevin Scott, Chief Technology Officer del colosso tecnologico, sottolineando che la strategia a lungo termine prevede l’adozione prevalente di chip sviluppati direttamente dall’azienda. I data center, cuore dell’elaborazione necessaria allo sviluppo di applicazioni e modelli di intelligenza artificiale, si basano oggi in larga parte sulle GPU Nvidia, leader indiscusso del settore, e in misura minore su quelle di AMD. Tuttavia, Microsoft, così come altri player del cloud computing, tra cui Google e Amazon,

Il supercomputer Frontier supera Fugaku e diventa il più veloce al mondo

Il supercomputer “Fugaku“, sviluppato da Fujitsu in collaborazione con il RIKEN Institute of Physical and Chemical Research, ha dominato per anni la classifica delle macchine più veloci al mondo grazie alla sua architettura ARM. La sua supremazia è stata però interrotta da un nuovo protagonista: “Frontier“. “Frontier” ha conquistato il titolo di supercomputer più veloce, riportando l’architettura x86 al vertice dopo il lungo dominio di Fugaku. Questo risultato rappresenta un cambiamento significativo nello scenario dei sistemi di calcolo ad alte prestazioni. La macchina utilizza i processori server EPYC di terza generazione di AMD, con nome in codice “Milan“, affiancati dalla scheda grafica

IBM e AMD creano nuove Architetture tra calcolo Quantistico e Supercalcolo (HPC)

IBM e AMD svilupperanno nuove architetture informatiche all’incrocio tra approcci quantistici e classici, scrive l’ ufficio stampa di AMD. I dirigenti di IBM e AMD hanno annunciato una partnership nell’agosto 2025 per realizzare supercomputer incentrati sulla tecnologia quantistica, architetture di nuova generazione che combinano il calcolo quantistico e il calcolo ad alte prestazioni (HPC). Gli ingegneri delle due aziende intendono esplorare come le tecnologie quantistiche di IBM possano essere integrate con i processori, gli acceleratori grafici e i chip FPGA (Field Programmable Gate Array ) di AMD, e analizzare il ruolo di ecosistemi aperti come il Quantum Information Software Kit (Qiskit) nello

Categorie