Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Banner Ransomfeed 320x100 1

Tag: arte

La DC Comics prende posizione: “nessuna intelligenza artificiale generativa”

DC Comics ha definitivamente affermato la sua posizione sull’intelligenza artificiale generativa: nessun coinvolgimento delle macchine nella narrazione o nelle illustrazioni. Questo annuncio è stato fatto dal presidente dell’azienda Jim Lee durante un discorso al New York Comic Con. Ha affermato che, finché la leadership rimarrà la stessa, l’attenzione sarà rivolta esclusivamente alla creatività umana. Ha sottolineato che gli appassionati di fumetti apprezzano in particolar modo la sincerità e riconoscono intuitivamente la falsità. L’azienda richiede da tempo che tutte le immagini siano disegnate a mano da artisti, ma in passato sono state segnalate accuse di utilizzo della modellazione generativa su alcune copertine alternative.

ARTO: la piattaforma italiana che rivoluziona l’arte con la blockchain e NFT certificati

Nel 2024 avevamo raccontato ARTO come un’intuizione coraggiosa: un progetto che univa arte e blockchain con l’obiettivo di ridurre le frodi nel mercato artistico e di aprire a un nuovo modo di intendere la creatività.  Oggi, a distanza di mesi, quell’intuizione si è trasformata in una piattaforma concreta, già online pronta a raccogliere la sfida di rendere l’arte più sicura, trasparente e accessibile. Una rete di innovazione e cultura ARTO non è nato dal nulla: dietro questa visione ci sono tre realtà italiane che da anni lavorano su ricerca, innovazione e cultura. IAD S.r.l., capofila del progetto (cofinanziato dall’Unione Europea Programma PR FESR

Creatività Umana vs. Creatività Computazionale: L’Intelligenza Artificiale Può Essere Creativa?

L’intelligenza artificiale può essere davvero creativa? Può un algoritmo generare idee originali, innovative, capaci di emozionarci e stupirci come le opere d’arte create dall’uomo?” Agli albori dell’informatica consumer, Steve Jobs, in un intervista, offrì una delle sue riflessioni più sagaci e famose, definendo il computer “una bicicletta per la mente”. Il computer avrebbe amplificato le capacità cognitive dell’uomo, permettendogli di esplorare nuovi orizzonti del pensiero. Seguendo l’esempio di Jobs, anche noi oggi dobbiamo interrogarci e riuscire ad immaginare il futuro dell’intelligenza artificiale, in particolare, alla sua capacità creativa. Cosa si intende esattamente per creatività? È la capacità di generare nuove idee, di trovare

Categorie