Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
UtiliaCS 320x100

Tag: black basta

Cobalt Strike per tutti con CrossC2! Prestiamo attenzione ai server Linux sprovvisti di EDR

Il Giappone è stato colpito da una nuova ondata di attacchi informatici che hanno utilizzato CrossC2, uno strumento per estendere le funzionalità di Cobalt Strike alle piattaforme Linux e macOS. Il centro di coordinamento JPCERT/CC ha riferito che gli attacchi hanno avuto luogo tra settembre e dicembre 2024 e hanno interessato diversi paesi, tra cui il Giappone. L’analisi degli artefatti caricati su VirusTotal ha mostrato che gli aggressori hanno combinato CrossC2 con altri strumenti come PsExec, Plink e lo stesso Cobalt Strike per penetrare nell’infrastruttura di Active Directory. Cobalt Strike è stato caricato utilizzando un malware appositamente sviluppato chiamato ReadNimeLoader. CrossC2 è

BRUTED: Il Tool di Black Basta che Apre le Porte ai Ransomware

Nel contesto della cybersecurity, l’evoluzione delle minacce legate ai ransomware continua a rappresentare una delle sfide più complesse per le aziende e gli esperti di sicurezza. Uno dei gruppi più attivi e pericolosi del panorama attuale è Black Basta, che dal 2022 ha affermato la sua presenza nel settore del crimine informatico attraverso attacchi mirati a infrastrutture aziendali critiche. La sua peculiarità non risiede solo nell’uso del modello Ransomware-as-a-Service (RaaS), ma anche nell’adozione di strumenti sofisticati per il compromissione iniziale dei sistemi bersaglio. Uno di questi strumenti è BRUTED, un framework automatizzato di brute forcing e credential stuffing, progettato per compromettere dispositivi

ragno spider malware

Black Basta e Cactus: nuove tattiche con il malware BackConnect

Negli ultimi mesi, i gruppi ransomware Black Basta e Cactus hanno ampliato le loro tattiche d’attacco integrando il malware BackConnect nel loro arsenale. Questa evoluzione rappresenta una minaccia significativa per le organizzazioni a livello globale, combinando tecniche sofisticate per ottenere e mantenere l’accesso non autorizzato ai sistemi compromessi. L’evoluzione delle tattiche di attacco Secondo un’analisi pubblicata da Trend Micro, Black Basta e Cactus utilizzano nuove strategie per compromettere i sistemi aziendali. L’adozione del malware BackConnect consente agli attaccanti di stabilire connessioni persistenti sui sistemi infetti, facilitando operazioni di esfiltrazione dati e ulteriori attacchi. Tecniche di ingegneria sociale per l’accesso iniziale Gli aggressori

Black Basta: Terrore dal Web Profondo! 500 Attacchi dal 2022 e molti sulle infrastrutture critiche

Secondo un rapporto congiunto dell’FBI e della CISA , gli affiliati di Black Basta hanno attaccato più di 500 organizzazioni tra aprile 2022 e maggio 2024. Il gruppo ha inoltre crittografato e rubato dati da almeno 12 dei 16 settori infrastrutturali critici. Black Basta, che ha iniziato a operare come modello Ransomware-as-a-Service ( RaaS ) nell’aprile 2022, ha attaccato una serie di grandi obiettivi, tra cui la società di difesa tedesca Rheinmetall, la società svizzera di robotica ABB e la società britannica di outsourcing tecnologico Capita. Dopo che la cyber gang Conti ha cessato le sue attività nel maggio 2022, gli affiliati si sono divisi in diversi gruppi, uno dei quali si ritiene sia diventato

Categorie